Jane Austen

Lord Edward Brabourne
Lettere di Jane Austen (cap. I)
traduzione di Giuseppe Ierolli

     |     i memoir familiari     |     home page     |     

Letters of Jane Austen


CHAPTER I.
Godmersham and Goodnestone.


My great-aunt, Jane Austen, died on July 18, 1817. As circumstances over which I had no control prevented my appearance in the world until twelve years later, I was unfortunately debarred from that personal acquaintance with her and her surroundings which would have enabled me to describe both with greater accuracy of detail than I can at present hope to attain. I feel, however, that I have some claim to undertake the task which I am about to commence, from the fact that my mother, the eldest daughter of the Edward Austen so often alluded to in the accompanying letters, was the favourite niece of Aunt Jane, and that the latter's name has been a household word in my family from the earliest period of my recollection. It is of my mother that Jane Austen writes to her sister Cassandra (October 7, 1808), 'I am greatly pleased with your account of Fanny; I found her in the summer just what you describe, almost another sister, and could not have supposed that a neice would ever have been so much to me. She is quite after one's own heart.' And it is to my mother that her Aunt Cassandra writes in 1817, after her sister's death: 'I believe she was better known to you than to any human being besides myself.' The memory of 'Aunt Jane' was so constantly and so tenderly cherished by my mother, and I have always heard her spoken of in such terms of affection, that I feel very much as if I must have known her myself, and I am not content to let these letters go forth to the world without such additional information as I am able to impart with respect to the people and things of whom and of which they treat.

In order to be properly interested in a biography or in biographical letters, it is necessary that the reader should know something of the 'dramatis personae,' so as to feel as nearly as possible as if they were personal acquaintances; and if this desirable point is once reached, the amusement to be found in the narrative is sensibly increased. Of course it is very possible to fall into the error of going too much into detail, and provoking the exclamation, 'What has this got to do with Jane Austen?' I think that this is an exclamation very likely to be made by some of those who may peruse these volumes; but, on the other hand, I am inclined to believe that, upon the whole, it is better to give too much than too little information. For my own part, I confess that, if I read letters of this kind at all, I like to know as much as is to be known about the people and places mentioned. To leave me at the end of my perusal uncertain as to the fate of some of the people, or as to the present condition of the places, is to my mind a distinct fraud upon the good nature which has induced me to take sufficient interest in them to read the book. I like to know whom John married, what became of Mary, who lives at A—, and whether B— is still in the possession of the same family; and, such being my view of the case, I have endeavoured to give as much information as I could about everybody and everything. At the distance of time from which these letters were written, it is next to impossible not to miss, and perhaps occasionally misunderstand, some of the allusions; but, for the most part, I hope and think this has been avoided.

To a considerable extent, the letters tell their own story, the first being written in 1796, when the writer was not yet twenty-one—the last in 1816, the year before she died. The 'Memoir' published by Mr. Austen Leigh gives an outline of Jane Austen's history which these letters will do much to fill up and complete; but there are some points which he has left untouched, and others upon which he was not in possession of the information which I am now able to impart. For instance, Mr. Austen Leigh speaks of letters written in November, 1800, as 'the earliest letters' he has seen, whereas the present collection comprises more than twenty which were written before that time. Again, he quotes a sentence written in April, 1805, as 'evidence that Jane Austen was acquainted with Bath before it became her residence in 1801,' the fact of which acquaintance, the reason for it and the manner in which it came about, will all be found in these letters.

It is not my desire or intention to attempt a regular biography of Jane Austen, by which I mean an account of the events of her life set down in chronological order and verified with historical precision. In truth, the chief beauty of Jane Austen's life really consisted in its being uneventful: it was emphatically a home life, and she the light and blessing of a home circle. When it has been said that she was born at Steventon Rectory on December 16, 1775, that the family moved to Bath in 1801, that her father died there in January, 1805, that she subsequently went with her mother to Southampton, in 1809 settled at Chawton, and went in 1817 to die at Winchester, the whole record of the life has been nearly completed; its beauty is to be found in the illustrations which these letters afford, revealing to us as they do more of the character and inner life of the writer than could be discovered by the mere dry recital of events.

To judge the letters fairly, however, and to understand them as they ought to be understood to make them interesting, I think it is very desirable to arrive at a more complete knowledge than has hitherto been possible for the general public, of the circumstances under which they were written, and the places to and from which they were addressed.

Of Steventon, where the first half of Jane Austen's life was passed, there is little to be said beyond what has been already told by Mr. Austen Leigh. But it is interesting to enquire how it was that Steventon became Jane Austen's home, and the more so since it was through the same channel that her family became interested in Godmersham Park and Chawton House, from or to the former of which many of her letters were addressed, and near to the latter of which was the home where she passed the later period of her life. In fact, before one can thoroughly understand and feel at home with the people of whom Jane Austen writes, and who were the friends and companions of her life, one should know something of the history of Godmersham and Goodnestone, in Kent, as well as of Steventon and Chawton, in Hampshire; and I am bound to say, speaking from personal experience, that the more we know about them, the better we shall like them.

I will take Godmersham first, partly because I know it best, and partly because it obliges me to enter upon a genealogical sketch which is required in order to trace the way in which this place became connected with Jane Austen and Jane Austen with the place. Godmersham Park is situated in one of the most beautiful parts of Kent, namely, in the Valley of the Stour, which lies between Ashford and Canterbury. Soon after you pass the Wye Station of the railway from the former to the latter place, you see Godmersham Church on your left hand, and just beyond it comes into view the wall which shuts off the shrubberies and pleasure grounds of the great house from the road; close to the church nestles the home farm, and beyond it the rectory, with lawn sloping down to the River Stour, which, for a distance of nearly a mile, runs through the east end of the park. A little beyond the church you see the mansion, between which and the railroad lies the village, divided by the old high road from Ashford to Canterbury, nearly opposite Godmersham. The Valley of the Stour makes a break in that ridge of chalk hills (the proper name of which is the Backbone of Kent) which runs from Dover to Folkestone, and from Folkestone by Lyiminge, Norton, Stowting, Brabourne, and Brook to Wye, where the break occurs, and on the other side of the valley the hills appear again, running down from Chilham, past Godmersham to Challock and Eastwell, and away behind Charing and Lenham. So that Godmersham Park, beyond the house, is upon the chalk downs, and on its further side is bounded by King's Wood, a large tract of woodland containing many hundred acres and possessed by several different owners. It is a healthy as well as a lovely situation, with Chilham Park to the north and Eastwell Park to the south, 6½ miles from Ashford and 8 miles from Canterbury, and within an easy drive from the quaint little town of Wye.

Godmersham formerly belonged to the ancient family of Brodnax, one of whom lived in the reign of Henry V., and married Alicie Scappe, from whom descended various generations of the name, who seem to have lived either at Hythe, Burmarsh, or Cheriton—all places in Kent adjoining each other—until we come to Thomas Brodnax, of Godmersham, who, having married, first a Gilbert, and then a Brockman, of Beacliborough, died in 1602. His great-grandson William, having married the daughter of Thomas Digges, of Chilham, was knighted, either for that reason or a better, in 1664, and left a son William, who married, first a Coppin and then a May, and died in 1726.

It is through Thomas Brodnax, the son of this last-named William, that the Austen family became connected with Godmersham. He changed his name, doubtless for very good cause, first in 1727 to May (his mother's name), and then, in 1738, to Knight. As Thomas May Knight he ended his life, in 1781, aged eighty years, and of him Hasted, the Kentish historian, says that 'he was a gentleman whose eminent worth ought not here to pass unnoticed; whose high character for upright conduct and integrity stamped a universal confidence and authority on all he said and did, which rendered his life as honourable as it was good, and caused his death to be lamented by everyone as a public loss.'

It was this Thomas May Knight's marriage with which we have now to deal, and to do so in a satisfactory manner we must turn to the genealogical tree of the Austens, who are, according to Hasted, 'a family of ancient standing in Kent,' and one of whom, John Austen, of Broadford, not only died there, in 1620, but was comfortably buried in the parish church, where are—or were—hung his coat of arms in commemoration of the event. From him descended John Austen, of Gravehurst and Broadford, who died in 1705, aged seventy-six, having had a son John and a daughter Jane by his wife Jane Atkins. The son married Elizabeth Weller, had a son William, and then died the year before his father. The daughter married Stephen Stringer, and had a daughter named Hannah. William Austen and Hannah Stringer being thus first cousins, the former married Rebecca Hampson, and had a son George, who was Jane Austen's father; the latter married William Monk, and had a daughter Jane, who married Thomas May Knight, of Godmersham Park and Chawton House. This latter couple had one son, Thomas Knight, who married Catherine, daughter of Wadham Knatchbull, Canon and Prebendary of Durham, and, having no children, Mr. Knight adopted Edward Austen, George Austen's second son, and, dying in 1794, left him all his property, subject to his widow's life interest.

It will be seen by the foregoing account how it was that the Austens became concerned with Godmersham, and it will also be seen that the various county histories which Mr. Austen Leigh follows, in saying that Mr. Thomas Knight left his property to 'his cousin Edward Austen,' certainly make the most of the relationship. All that the two could fairly say was that their great-grandfather and great-grandmother were brother and sister, and their grandfather and grandmother first cousins; but, according to the present ideas of the world, it is somewhat straining a point to claim the relationship of 'cousin' for the second generation after the indisputable first-cousinship. I believe, however, that, as a matter of fact, Mr. Knight had no nearer relations than this branch of the family, and personally I have no objection to the relationship having been established and accepted in this case, since thereby Edward Austen, who was my much-respected grandfather, became possessed of large property, which enabled him, by an early marriage, to bring about that satisfactory relationship with my unworthy self. When Mr. Knight (who was member for Kent for a short time [1774] during his father's lifetime) died in 1794, being then under sixty years of age, his widow, as will appear from the letters, gave up the property to Edward Austen, to whom it would otherwise have come only at her decease. She reserved a certain income for herself, retired to Canterbury, and settled down in a house known as 'White Friars,' so called from the Augustine or 'White Friars ' (though the appellation more properly belonged to the Carmelites), who formerly possessed it, and from whom it passed through various hands till it came by marriage into the possession of the Papillons of Acrise, from whom Mr. W. O. Hammond, of St. Albans Court, bought it, lived there for a time, and then sold it to Mrs. Knight, who inhabited it until her death in October 1812. In November 1812 Edward Austen and his family took the name of Knight.

Mrs. Knight (née Catherine Knatchbull) lived on the best of terms with those who succeeded her at Godmersham. She was a very superior woman, with a good understanding and highly cultivated mind; she was my mother's godmother, and I shall add to the present collection of letters two of hers, one to my mother and the other to my father, Sir Edward Knatchbull, which I think are of some interest. Mrs. Knight was not only a very superior, but a very beautiful woman, if we may judge from her picture, by Romney, which now hangs in the dining-room at Chawton House, and is enough to make anyone proud of being related to her. It was, as I have said, the adoption of my maternal grandfather Edward Austen, by Mr. Knight, which enabled the former to marry; and this brings me to the connection of Jane Austen and her family with Goodnestone, which shall duly be set forth in a manner which will throw light upon many of the characters in our play. For the 'Elizabeth' to whom frequent reference is made throughout these letters, being the wife chosen by my revered grandfather, and consequently occupying the undoubted position of my maternal grandmother, was a daughter of the family of Sir Brook Bridges, of Goodnestone, which family requires immediate and careful attention.

Now there are two Goodnestones in Kent (pronounced 'Gunstone'), between which let the unwary reader fall into no error. Goodnestone 'next Faversham' is a different place altogether from our Goodnestone, which is 'next Wingham,' and is in old records written Godwinceston, 'which name,' says Hasted, 'it took from Earl Godwin, once owner of it.' Goodnestone was not the original seat of the Bridges race. Collins tells us that 'this family has been of good antiquity in Ireland, where several of the branches thereof have now considerable estates; but the first that settled in England was John Bridges of South Littleton, in Worcestershire, who, on November 14, 1578, purchased an house and lands at Alcester, in Warwickshire.' His grandson, John Bridges, settled at Hackney, and was the father of Col. John Bridges, whose second son, Brooke, was the first Bridges who possessed Goodnestone. For we find from Hasted that in the reign of Queen Anne one Sir Thos. Engham sold it to Brook Bridges, of Grove, auditor of the imprest, who new built the mansion, and died possessed of it in 1717. 'He built,' says Collins, 'a very handsome house, and very much improv'd the gardens, and along the side of the terras walks, stand the busts of the twelve Caesars, in marble, larger than the life; they were brought from Rome, and cost about 600l.' His son, who was created a baronet in 1718, married, first, Margaret Marsham, daughter of Sir Robt. Marsham and sister of the first Lord Romney; secondly, Mary, daughter of Sir Thomas Hales, of Bekesbourne.

It is necessary to go back as far as this, in order to show the connection and kinship of various persons to whom allusion is made in some of the Godmersham and Goodnestone letters. Sir Brook left two children by his first wife: Margaret, who married John Plumptre, Esq., of Fredville near Wingham, M.P. for Nottingham in 1750, and died without children (with which a second wife amply supplied him), and Brook, who succeeded him as second baronet in March, 1728. This Sir Brook married Anne, daughter of Sir Thomas Palmer, of Wingham (of whom more anon), but died during his shrievalty (May 28, 1733), after which a posthumous child was born to him, who is a person of great consequence to my history, as will be presently seen when I come to speak of his children. He, being the third Sir Brook, married Fanny Fowler, daughter of Christopher Fowler, Esq., of Graces, Essex, who, to judge by her picture, of which there are several copies in the family, did credit to his taste. It may be properly here remarked that through this lady's mother, Frances Mildmay, came the claim to the Fitzwalter peerage, which the fifth Sir Brook so nearly sustained before the Committee of Privileges of the House of Lords in later years, that no one ever quite knew how he failed to get it, any more than they understood the species of wild justice by which a peerage of the same name, but not the same peerage, was eventually given to, and died with him. The third Sir Brook and Fanny Fowler (who died March 15, 1825) had ten children, all of whom are mentioned, some of them frequently, in these letters. There were four sons, of whom William, the eldest, became the fourth baronet upon the death of his father in 1791, took the name of Brook by Act of Parliament, married Eleanor Foote, the daughter of John Foote, Esq., banker, of London, and by her (who died in 1806) had two sons, Sir Brook (who succeeded him, married his first cousin Fanny Cage, was created Lord Fitzwalter, of Woodham Walter, Sussex, in 1868, and died without issue in 1875) and George, who married Louisa, daughter of Chas. Chaplin, Esq., M.P., of Blankney, Lincolnshire, and succeeded his brother as sixth baronet. The fourth Sir Brook also left a daughter Eleanor, who married in 1828 the Rev. Henry Western Plumptre, third son of Mr. Plumptre, of Fredville, and had a large family.

But I am descending into modern times far too rapidly, having yet to deal with the seven younger children of the third Sir Brook and Fanny Fowler. The second son was Henry, who also took the name of Brook, married in 1795 Jane, daughter of Sir Thos. Pym Hales, and had sundry children who need not here be specified. The other two sons were Brook Edward and Brook John, who also married, but who do not signify to us at present. It is with the daughters that we are more concerned, for four of the six married—three of them in the same year—and to them or their children we have constant references in the letters before us. Fanny married Lewis Cage, of Milgate, the family place, 2½ miles from Maidstone, and was the mother of Fanny Cage, who, as has been already mentioned, married her cousin Sir Brook, and as Lady Fitzwalter died without issue in 1874. Sophia married William Deedes, Esq., of Sandling, near Hythe, became the mother of no less than twenty children, and died in 1844. Elizabeth married Edward Austen, and had eleven children, of whom my mother was the eldest, and fifteen years later, in 1806, Harriet Mary married the Rev. Geo. Moore, Rector of Canterbury, and eldest son of the then Archbishop of Canterbury, by whom she also had a numerous family.

I cannot forbear interrupting my genealogical narrative here, in the hope that my lady readers will be interested in the matter which causes the interruption, inasmuch as it relates to the manners and customs of just a hundred years ago with regard to matrimonial engagements. I have the letters in which Fanny Fowler, Lady Bridges, announces the coming marriages of her three elder daughters; they were written to her husband's half-brother's (Chas. Fielding) wife, and being interesting, although very remotely connected with 'Jane Austen,' if I may not properly insert them, as I shall venture to do, in the appendix to these volumes, what is the use of having an appendix at all? I shall certainly do so, for the benefit of all those mothers who have daughters, married or to be married, in order that they may see and appreciate the manner in which my beloved great-grandmother bore the loss (by marriage) of three daughters in one year. Besides these three and Mrs. Moore, however, she had two daughters to console her, neither of whom was married. Marianne (mentioned in the thirty-fifth letter, who was a confirmed invalid all her life, and died in 1811) and Louisa. The latter, who is mentioned in letter sixty-six as having gone with her mother to Bath in 1813, lived many years, much loved and respected by all my generation, who knew her as 'Great-Aunt Louisa,' and often saw her at Godmersham and Goodnestone, at the latter of which she died in June 1856. When Sir Brook, the third baronet, died in 1791, his widow retired to Goodnestone Farm, and lived there with these two unmarried daughters and the two Miss Cages, Fanny and Sophia, who came to her after the death of their parents, the latter having died within a few months of each other.

I have now shown, as I hope with sufficient clearness, how the two Kentish places, Godmersham and Goodnestone, became connected with the life of Jane Austen; Godmersham, as the home of her brother Edward; Goodnestone, as the home of his wife Elizabeth; and, in the genealogical sketches which I have given, I have shown something of those interweaving and interwoven relationships of the eastern part of Kent which, have given rise to the saying that 'in Kent they are all first cousins.' But I cannot forbear saying a few more words in this place upon Kentish relationships, which will assist in explaining some other allusions in our letters, and without which I should really feel as if I had been guilty of an inexcusable omission.

My mother, who took a deep interest in all family matters, and was an infallible authority upon questions connected with county genealogy, always began her elucidation of any point relating to her mother's family with the following words: 'Once upon a time there were three Miss Palmers.' As nobody is at all likely to dispute this fact at the present day, I pause to remark that the Palmers were an old Kentish family, of Wingham, and the first baronet, Sir Thomas, was raised to that dignity in 1621. Of him says Hasted, 'He so constantly resided at Wingham that he is said to have kept sixty Christmases without intermission in this mansion with great hospitality.' Sir Thomas had three sons, each of whom was knighted, and from him descended the father of the three ladies whose doings I am about to commemorate. Their names were Mary, Elizabeth, and Anne. Mary became the second wife of Daniel, seventh Earl of Winchilsea, by whom she had four daughters, of whom only one, Heneage, married, her husband being Sir George Osborn, of Chicksands Priory, Bedfordshire. Elizabeth Palmer married Edward Finch, fifth brother of the said Daniel, seventh Earl of Winchilsea, who took the name of Hatton under the will of his aunt, the widow of Viscount Hatton, and died in 1771, leaving a son George. Meanwhile, the second, third, and fourth brothers lived and died, and only the second brother, William, left a son. He accomplished this by marrying twice: first, Lady Anne Douglas, who had no children; secondly, Lady Charlotte Fermor, whose son George succeeded his uncle Daniel as eighth Earl of Winchilsea, but died unmarried in 1826.

Meanwhile, George Finch-Hatton, the son of Edward, and therefore first cousin to George, the eighth earl, had died, after having married Lady Elizabeth Mary Murray, daughter of the Earl of Mansfield, and left three children, of whom the eldest, George William, succeeded as ninth Earl of Winchilsea, in 1826. This is the 'George Hatton' several times mentioned in the letters from Godmersham.

But, in following up the Finches and Hattons, I have left Anne, the third Miss Palmer, too long alone, and must hasten back to her, with many apologies. She was the lady who, as has been already mentioned, married the second Sir Brook Bridges; but, whether the honour of the alliance, or the responsibilities of the office of High Sheriff of the county, or some other cause, brought about the catastrophe, certain it is that Sir Brook left her a widow, as has already been stated, in 1733; and, in 1737, she took to herself a second husband, in the person of Charles Fielding, second son of Basil, fourth Earl of Denbigh, by whom she had two sons and two daughters before her death in 1743. This lady's second son Charles was a commodore in the navy; he married Sophia Finch, sister of George Finch, eighth Earl of Winchilsea, and daughter of William and Lady Charlotte Finch (née Fermor). Lady Charlotte was governess to the children of King George III., and her daughter, Mrs. Charles Fielding, lived with her at Windsor and St. James', so her children were brought up with the Royal Family. This will explain the various references to members of the Fielding family which will be found in Jane Austen's letters; and, though I feel rather ashamed of having inflicted upon my readers such a dull chapter of genealogy, those who care to do so will be able to identify by its aid many of the people who were her contemporaries, friends, and relations.

Lettere di Jane Austen


CAPITOLO I
Godmersham e Goodnestone


La mia prozia, Jane Austen, morì il 18 luglio 1817. Visto che circostanze sulle quali non avevo alcun controllo impedirono la mia venuta al mondo fino a dodici anni dopo, fui privato di quella conoscenza personale con lei e il suo ambiente che mi avrebbe consentito di descrivere il tutto con una maggiore precisione di dettagli rispetto a quella che al momento possa sperare di ottenere. Ritengo tuttavia di avere un qualche diritto a intraprendere il compito a cui sto per dare inizio, per il fatto che mia madre, la figlia maggiore dell'Edward Austen così spesso citato nelle lettere che seguono, era la nipote prediletta di zia Jane, e che il nome di quest'ultima era una parola usuale nella mia famiglia fin dai miei primi ricordi. È di mia madre che Jane Austen scrive alla sorella Cassandra (7 ottobre 1808), "Quello che dici di Fanny mi fa estremamente piacere; questa estate l'ho trovata proprio come la descrivi tu, quasi un'altra Sorella, e non avrei mai immaginato che una nipote potesse significare così tanto per me. Ha tutto ciò che si potrebbe desiderare." (1) Ed è a mia madre che la zia Cassandra scrive nel 1817, dopo la morte della sorella: "Credo che tu la conoscessi meglio di ogni altro essere umano oltre me." (2) Il ricordo di "zia Jane" era serbato con tanta costanza e tenerezza da mia madre, e io ho l'ho sempre sentita parlarne con parole talmente affettuose, che sento proprio come se l'avessi conosciuta personalmente, e non voglio che queste lettere siano rese pubbliche senza le ulteriori informazioni che sono in grado di fornire riguardo alle persone e alle cose di cui parlano.

Allo scopo di suscitare l'interesse del lettore circa una biografia o lettere biografiche, è necessario che egli sappia qualcosa delle "dramatis personae", così da sentirle vicine come se le conoscesse di persona; e se questo scopo così desiderabile è raggiunto, il diletto del racconto ne risulterà sensibilmente accresciuto. Naturalmente, è possibile commettere errori nel fornire così tanti dettagli, e provocare l'esclamazione, "Ma che c'entra questo con Jane Austen?" Credo che questa sia un'esclamazione che è molto probabile sia fatta da qualcuno che sfoglierà questo volume, ma, d'altra parte, sono propenso a credere che, tutto sommato, sia meglio dare troppe informazioni che troppo poche. Da parte mia, confesso che, se leggo lettere di questo genere, mi piace sapere tutto quello che è possibile sapere circa le persone e i luoghi menzionati. Lasciarmi alla fine nell'incertezza circa il destino di qualcuno, o l'attuale condizione dei luoghi, per me è una frode bella e buona verso la buona volontà che mi ha indotto ad acquisire un interesse sufficiente a leggere il libro. Mi fa piacere sapere chi ha sposato John, che cosa ne è stato di Mary, chi abita ad A***, e se B*** è ancora proprietà della stessa famiglia; e, visto che è così che la vedo io, ho cercato di fornire il maggior numero possibile di informazioni su chiunque e qualsiasi cosa. Visto il tempo trascorso da quando queste lettere furono scritte, è praticamente impossibile non perdere, e forse talvolta fraintendere, qualcuno dei riferimenti che contengono, ma, per la maggior parte, spero e credo di averlo evitato.

In gran parte le lettere parlano di per sé: la prima è stata scritta nel 1796, quando la scrittrice non aveva ancora ventuno anni, l'ultima nel 1816, l'anno prima della morte. (3) Il "Memoir" pubblicato da Mr. Austen Leigh fornisce una descrizione della storia di Jane Austen che queste lettere saranno in grado di colmare e completare, ma ci sono alcuni punti che egli non ha toccato, e altri per i quali non era in possesso delle informazioni che io sono ora in grado di rivelare. Per esempio, Mr. Austen Leigh parla di lettere scritte nel novembre 1800 come "delle prime lettere" che ha visto, mentre la presente antologia ne comprende più di venti scritte prima di quel periodo. Ancora, egli cita una frase scritta nell'aprile 1805 a conferma di come fosse "evidente che Jane Austen conoscesse Bath prima che diventasse la sua residenza nel 1801", (4), e la circostanza concreta, il motivo della stessa e il modo in cui successe, tutto si trova in queste lettere.

Non è mio desiderio, o intenzione, produrre una vera e propria biografia di Jane Austen, ovvero un resoconto degli avvenimenti della sua vita messi in ordine cronologico e verificati con la precisione di uno storico. A dire il vero, la principale attrattiva della vita di Jane Austen consiste nell'essere stata priva di eventi degni di nota; può essere definita una vita casalinga, e lei la luce e la benedizione di una cerchia familiare. Una volta detto che nacque nella canonica di Steventon il 16 dicembre 1775, che la famiglia si trasferì a Bath nel 1801, che il padre vi morì nel gennaio 1805, che di conseguenza andò con la madre a Southampton, che nel 1809 si stabilì a Chawton e nel 1817 andò a morire a Winchester, l'intero resoconto della sua vita è praticamente completo; quello che attrae è che nelle descrizioni offerte da queste lettere si può trovare di più circa il carattere e la vita interiore della scrittrice rispetto a quanto può essere rivelato dalla semplice e arida elencazione di avvenimenti.

Per giudicare le lettere nel modo giusto, tuttavia, e per comprendere come devono essere lette per farle diventare interessanti, credo sia molto opportuno arrivare a una conoscenza più completa di quanto sia stato finora possibile per il pubblico in generale delle circostanze in cui furono scritte, e dei luoghi da dove e verso cui furono indirizzate.

Di Steventon, dove trascorse la prima metà della vita di Jane Austen, c'è poco da dire oltre quello che è già stato detto da Mr. Austen Leigh. Ma è interessante chiedersi come Steventon divenne la casa di Jane Austen, considerando poi che fu con lo stesso tramite che la sua famiglia entrò in relazione con Godmersham Park e Chawton House; dal, oppure al, primo luogo furono indirizzate molte lettere, e vicino al secondo era la casa in cui lei trascorse l'ultimo periodo della sua vita. In effetti, prima di capire completamente e sentirsi in familiarità con le persone delle quali Jane Austen scrive, e che le furono amiche e compagne, si dovrebbe conoscere qualcosa della storia di Godmersham e Goodnestone, nel Kent, nonché di Steventon e Chawton, nello Hampshire; e mi sento di dire, parlando per esperienza personale, che più ne sappiamo più li ameremo.

Tratterò per primo di Godmersham, in parte perché lo conosco meglio, e in parte perché mi obbliga a delineare un abbozzo genealogico utile allo scopo di tracciare il percorso attraverso il quale questo luogo arrivò a essere in relazione con Jane Austen e Jane Austen con questo luogo. Godmersham Park è situato in una delle zone più belle del Kent, ovvero nella valle dello Stour, che scorre tra Ashford e Canterbury. Non appena oltrepassata la stazione ferroviaria di Wye nella stessa direzione, si vede a sinistra la chiesa di Godmersham, e appena oltre si nota il muro che divide i boschi e il parco della villa padronale dalla strada; vicino alla chiesa è situata la fattoria e un po' oltre la canonica, con un prato che scende verso il fiume Stour, che, per un tratto di circa un miglio, scorre attraverso la parte est del parco. Poco oltre la chiesa si può vedere la dimora; tra questa e la ferrovia giace il villaggio, diviso dalla vecchia strada principale da Ashford a Canterbury, quasi di fronte a Godmersham. La valle dello Stour crea un'interruzione in quella catena di colline calcaree (il cui nome è il Pilastro del Kent) che vanno da Dover a Folkestone, e da Folkestone, via Lyminge, Norton, Stowting, Brabourne e Brook, a Wye, dove c'è appunto l'interruzione e le colline riappaiono dall'altro lato della valle, estendendosi da Chilham e oltrepassando Godmersham verso Challock e Eastwell, e più in là dietro Charing e Lenham. Godmersham Park, quindi, oltre la villa, è sui pendii calcarei, e sul lato più lontano confina con il Bosco Reale, un ampio spazio boscoso di molte centinaia di acri, di proprietà di diversi possidenti. È una posizione salubre e incantevole, con Chilham Park a nord e Eastwell Park a sud, a sei miglia e mezzo da Ashford e otto da Canterbury, da dove si raggiunge facilmente la pittoresca cittadina di Wye.

In passato Godmersham apparteneva all'antica famiglia Brodnax; uno dei componenti visse durante il regno di Enrico V e sposò Alicie Scappe, da cui discendono varie generazioni della casata, che sembra abbia abitato a Hythe, Burmash o Cheriton, tutti luoghi confinanti del Kent, fino a Thomas Brodnax, di Godmersham, che, dopo aver sposato prima una Gilbert e poi una Brockman, di Beacliborough, morì nel 1602. Il pronipote William, sposò la figlia di Thomas Digges, di Chilham, fu nominato cavaliere, per questo o per qualche altro motivo, nel 1664, e lasciò un figlio, William, che sposò prima una Coppin e poi una May, e morì nel 1726.

È attraverso Thomas Brodnax, figlio di quell'ultimo William, che la famiglia Austen entrò in relazione con Godmersham. Egli cambiò cognome, senza dubbio per un ottimo motivo, prima, nel 1727, con May (il cognome della madre), e poi, nel 1738, in Knight. Come Thomas May Knight cessò di vivere, nel 1781, all'età di ottant'anni, e di lui Hasted, storico del Kent, dice che "era un gentiluomo le cui eminenti qualità non devono qui passare inosservate; il suo nobile carattere, la condotta onesta e l'integrità donavano una universale solennità e autorità a tutto ciò che diceva e faceva, il che rese la sua vita tanto onorevole quanto eccellente, e fece sì che la sua morte fu da tutti considerata una grave perdita." (5)

È del matrimonio di questo Thomas May Knight che dobbiamo ora occuparci, e per farlo in maniera soddisfacente dobbiamo tornare all'albero genealogico degli Austen, che secondo Hasted sono "una famiglia di antica reputazione nel Kent", e uno di essi, John Austen, di Broadford, non solo morì lì, nel 1620, ma fu senza difficoltà seppellito nella chiesa parrocchiale, dove sono, o erano, appesi i suoi blasoni, in commemorazione di quell'avvenimento. Da lui discese John Austen, di Gravehurst e Broadford, che morì nel 1705, all'età di settantasette anni, dopo aver avuto un figlio, John, e una figlia, Jane, dalla moglie Jane Atkins. Il figlio sposò Elizabeth Weller, ebbe un figlio, William, e poi morì l'anno prima del padre. La figlia sposò Stephen Stringer, ed ebbe una figlia di nome Hannah. William Austen e Hannah Stringer erano quindi cugini primi; il primo sposò Rebecca Hampson, ed ebbe un figlio, George, il padre di Jane Austen; la seconda sposò William Monk, ed ebbe una figlia, Jane, che sposò Thomas May Knight, di Godmersham Park e Chawton House, Quest'ultima coppia ebbe un figlio, Thomas Knight, che sposò Catherine, figlia di Wadham Knatchbull, canonico e prebendario di Durham, e, non avendo avuto figli, Mr. Knight adottò Edward Austen, secondo figlio di George Austen, (6) morì nel 1794 e lasciò a Edward tutte le sue proprietà, con un vincolo a vita a favore della vedova.

Da questo riferito sopra si comprende come gli Austen vennero in relazione con Godmersham, e si comprende anche che le varie storie della contea seguite da Mr. Austen Leigh, nel dire che Mr. Thomas Knight lasciò le sue proprietà a "suo cugino Edward Austen", esagerano un po' su quella parentela. Tutto quello che avrebbero potuto dire correttamente sui due era che il bisnonno e la bisnonna erano fratello e sorella, e che nonno e nonna erano cugini primi; ma, secondo il modo di pensare attuale, è un'idea di parentela un po' troppo allargata ritenere "cugini" chi è della seconda generazione dopo quella, incontestabile, dei cugini primi. Credo tuttavia che in realtà Mr. Knight non avesse parenti più vicini di questo ramo della famiglia, e personalmente non ho obiezioni all'aver stabilito e accettato la parentela in questo caso, poiché è così che Edward Austen, il mio rispettatissimo nonno, entrò in possesso di ampie proprietà, che lo misero in grado, con un matrimonio precoce, di portare avanti quella soddisfacente parentela attraverso la mia indegna persona. Quando Mr. Knight (che fu membro del parlamento per il Kent per un breve periodo [1774] mentre il padre era ancora vivo) morì nel 1794, non ancora sessantenne, la vedova, così come si legge nelle lettere, rinunciò alle proprietà a favore di Edward Austen, al quale sarebbero altrimenti andate solo alla sua morte. Lei si riservò una certa rendita, si ritirò a Canterbury e si sistemò in una casa conosciuta come "White Friars" [Frati bianchi], così chiamata dagli agostiniani, ovvero, appunto, i "Frati bianchi" (sebbene l'appellativo appartenesse più propriamente ai carmelitani), che ne erano in precedenza proprietari, e dai quali passò attraverso molte mani ai Papillon di Acrise, dai quali fu comprata da W. O. Hammond, di St. Albans Court, che ci visse per un certo periodo e poi la vendette a Mrs. Knight, che vi abitò fino alla morte nell'ottobre 1812. Nel novembre 1812 Edward Austen e la sua famiglia presero il cognome Knight.

Mrs. Knight (nata Catherine Knatchbull) visse in ottimi rapporti con chi le succedette a Godmersham. Era una donna eccellente, di grande intelligenza e ottima cultura; fu la madrina di mia madre, e ho aggiunto alla presente antologia due sue lettere, una a mia madre e l'altra a mio padre, Sir Edward Knatchbull, che credo siano di un qualche interesse. Mrs. Knight non era solo una donna eccellente, ma anche molto bella, a giudicare dal suo ritratto, opera di Romney, ora appeso nella sala da pranzo di Chawton House, e ciò basta a rendere chiunque orgoglioso di essere messo in relazione con lei. Fu, come ho detto, l'adozione da parte di Mr. Knight del mio nonno materno, Edward Austen, che permise a quest'ultimo di sposarsi, e questo mi conduce alla relazione di Jane Austen e della sua famiglia con Goodnestone, che sarà debitamente descritta in un modo che farà luce su molti dei personaggi della nostra rappresentazione, poiché la "Elizabeth" a cui si fa spesso riferimento in queste lettere, ovvero la moglie scelta dal mio riverito nonno, che di conseguenza occupa senza alcun dubbio la posizione di mia nonna materna, era una delle figlie di Sir Brook Bridges, di Goodnestone, la cui famiglia richiede un'immediata e accurata attenzione.

Attualmente ci sono due Goodnestone nel Kent (la pronuncia è "Gunstone"), tra le quali il lettore incauto potrebbe cadere in errore. Goodnestone "vicino a Faversham" è un posto del tutto diverso dalla nostra Goodnestone, che è "vicino a Wingham", e nelle vecchie cronache è riportato come Godwinceston, "il cui nome", dice Hasted, "è preso dal conte Godwin, una volta suo proprietario." Goodnestone non era il luogo originario della casata dei Bridges. Collins ci informa che "questa famiglia era di antico lignaggio in Irlanda, dove diversi rami possedevano considerevoli tenute; ma il primo che si stabilì in Inghilterra fu John Bridges, di South Littleton, nel Worcestershire, che il 14 novembre 1578, comprò casa e terreni ad Alcester, nel Warwickshire." (7) Il nipote, John Bridges, si stabilì a Hackney, e fu il padre del colonnello John Bridges, il cui secondo figlio, Brooke, fu il primo dei Bridges a essere proprietario di Goodnestone, poiché sappiamo da Hasted che durante il regno della regina Anna un certo Sir Thomas Engham lo vendette a Brook Bridges, di Grove, revisore delle imposte, che costruì la dimora e morì nel 1717 essendone ancora proprietario. "Egli", dice Collins, "costruì una bellissima casa, con un giardino molto migliorato e, lungo il bordo dei sentieri terrazzati, i busti dei dodici Cesari, in marmo, più grandi del vero, comprati a Roma e costati 600 sterline." Il figlio, creato baronetto nel 1718, sposò in prime nozze Margaret Marsham, figlia di Sir Robert Marsham e sorella del primo Lord Romney; in seconde nozze, Mary, figlia di Sir Thomas Hale, di Bekesbourne.

È necessario tornare indietro fin qui, allo scopo di mostrare la relazione e la parentela di varie persone menzionate in alcune lettere riferibili a Godmersham e a Goodnestone. Sir Brook ebbe due figli dalla prima moglie: Margaret, che sposò John Plumptre, Esquire di Fredville, vicino a Wingham, membro del parlamento per Nottingham nel 1750, e morì senza figli (il marito si rifece ampiamente con una seconda moglie), e Brook, che gli successe come secondo baronetto nel marzo 1728. Questo Sir Brook sposò Anne, figlia di Sir Thomas Palmer, di Wingham (del quale parleremo fra poco), ma morì durante la sua carica di sceriffo (28 maggio 1733), dopodiché nacque un figlio postumo, che è una persona di notevole importanza nella mia storia, come si vedrà a breve quando parlerò dei suoi figli. Egli, come terzo Sir Brook, sposò Fanny Fowler, figlia di Christopher Fowler, Esquire, di Graces, nell'Essex, che, a giudicare dal suo ritratto, del quale esistono in famiglia diverse copie, rende giustizia al gusto di lui. Sarà opportuno precisare che attraverso la madre di questa signora, Frances Midmay, venne reclamato il titolo di pari di Fitzwalter, cosa che anni dopo il quinto Sir Brook sostenne con forza di fronte alla Commissione delle Nomine della Camera dei Lord, tanto che nessuno riuscì mai a capire come fece a non ottenerlo, così come la strana ingiustizia per la quale un titolo con lo stesso nome, ma non lo stesso titolo, gli fu alla fine concesso e morì con lui. Il terzo Sir Brook e Fanny Fowler (che morì il 15 marzo 1825) ebbero dieci figli, tutti menzionati, alcuni di frequente, in queste lettere. C'erano quattro maschi, dei quali William, il maggiore, divenne il quarto baronetto alla morte del padre nel 1791, prese il nome di Brook con un Atto del Parlamento, sposò Eleanor Foote, figlia di John Foote, Esquire, banchiere di Londra, e da lei (che morì nel 1806) ebbe due figli maschi, Sir Brook (che gli successe, sposò la cugina prima Fanny Cage, fu creato Lord Fitzwalter, di Woodham Walter, nel Sussex, nel 1868, e morì senza figli nel 1875), e George, che sposò Louisa, figlia di Charles Chaplin, Esquire, membro del parlamento di Blankney, nel Lincolnshire, e successe al fratello come sesto baronetto. Anche il quarto Sir Brook lasciò una figlia, Eleanor, che sposò nel 1828 il reverendo Henry Western Plumptre, terzo figlio di Mr. Plumptre, di Fredville, ed ebbe numerosi figli.

Ma sto arrivando ai tempi moderni con troppa rapidità, dovendo ancora occuparmi dei sette figli minori del terzo Sir Brook e Fanny Fowler. Il secondo figlio era Henry, che prese anche lui il nome Brook, sposò nel 1795 Jane, figlia di Sir Thomas Pym Hales, ed ebbe diversi figli che non c'è bisogno qui di citare. Gli altri due figli erano Brook Edward e Brook John, anch'essi sposati, ma che al momento non ci interessano. È alle figlie che siamo più interessati, poiché quattro delle sei si sposarono, tre nello stesso anno, e di esse e dei loro figli ci sono costanti accenni nelle lettere che abbiamo di fronte. Fanny sposò Lewis Cage, di Milgate, residenza della famiglia a due miglia e mezzo da Maidstone, e fu la madre di Fanny Cage, che, come è già stato detto, sposò il cugino Sir Brook, e come Lady Fitzwalter morì senza figli nel 1874. Sophia sposò William Deedes, Esquire di Sandling, vicino a Hythe, divenne madre di non meno di venti figli (8) e morì nel 1844. Elizabeth sposò Edward Austen ed ebbe undici figli, dei quali mia madre era la maggiore, e quindici anni dopo, nel 1806, Harriet Mary sposò il reverendo George Moore, rettore di Canterbury, e figlio maggiore dell'allora Arcivescovo di Canterbury; anch'essa ebbe numerosi figli.

Non posso fare a meno di interrompere qui il mio resoconto genealogico, nella speranza che alle mie lettrici interesserà la materia che è causa dell'interruzione, giacché riguarda i modi e i costumi di giusto un secolo fa in relazione agli impegni matrimoniali. Posseggo le lettere con le quali Fanny Fowler, Lady Bridges, annuncia gli imminenti matrimoni delle tre figlie più grandi; furono scritte alla moglie del fratellastro (Charles Fielding), e, visto che sono interessanti, anche se collegate molto alla lontana con "Jane Austen", se non ho facoltà di inserirle, come mi azzarderò a fare, nell'appendice di questi volumi, a che cosa mai può servire un'appendice? Lo farò sicuramente, a beneficio di tutte quelle madri che hanno figlie, sposate o da sposare, allo scopo di far loro leggere e apprezzare il modo in cui la mia amata bisnonna sopportava la perdita (a seguito di matrimonio) di tre figlie in un anno. Oltre a queste tre e a Mrs. Moore, comunque, ebbe altre due figlie a consolarla, e nessuna delle due si sposò. Marianne (menzionata nella trentacinquesima lettera, che fu un'invalida per tutta la vita e morì nel 1811) e Louisa. Quest'ultima, menzionata nella sessantaseiesima lettera, quando andò con la madre a Bath nel 1813, visse molti anni, molto amata e rispettata da tutta la mia generazione, che la conosceva come "prozia Louisa", e spesso la incontrava a Godmersham e a Goodnestone, e in quest'ultimo luogo ella morì nel giugno 1856. Quando Sir Brook, il terzo baronetto, morì nel 1791, la sua vedova si ritirò a Goodnestone Farm, e visse lì con queste due figlie nubili e le due Miss Cage, Fanny e Sophia, accolte da lei dopo la morte dei genitori; queste ultime due morirono a pochi mesi di distanza l'una dall'altra.

Ho dunque dimostrato, spero con sufficiente chiarezza, come questi due luoghi del Kent furono collegati alla vita di Jane Austen; Godmersham, come casa del fratello Edward; Goodnestone, come casa della moglie Elizabeth, e negli schemi genealogici che ho fornito, ho mostrato qualcosa di quelle relazioni intrecciate e interconnesse nella parte orientale del Kent, che hanno fatto nascere il detto che "nel Kent sono tutti cugini primi". Ma non posso fare a meno di dire qualche altra cosa sulle relazioni del Kent, il che mi aiuterà a spiegare altri accenni nelle nostre lettere, e senza cui mi sentirei davvero colpevole di ingiustificabili omissioni.

Mia madre, che ha sempre avuto un profondo interesse in tutte le questioni che riguardano la famiglia, ed era una infallibile autorità su questioni relative alla genealogia della contea, cominciava sempre le sue spiegazioni di qualsiasi cosa riguardante la famiglia della madre con queste parole: "C'erano una volta tre Miss Palmer". Dato che non c'è alcuna probabilità che ai giorni nostri qualcuno contesti questo fatto, mi fermo per osservare che i Palmer erano un'antica famiglia del Kent, di Wingham, e il primo baronetto, Sir Thomas, fu elevato a quella dignità nel 1621. Di lui Hasted dice, "Ebbe residenza a Wingham in modo così costante che si dice abbia festeggiato senza alcuna interruzione sessanta Natali in quella dimora con munifica ospitalità." Sir Thomas aveva tre figli, ciascuno dei quali fu fatto cavaliere, e da lui discende il padre delle tre signore le cui gesta mi avvio a commemorare. I loro nomi erano Mary, Elizabeth e Anne. Mary divenne la seconda moglie di Daniel, settimo conte di Winchislea, dal quale ebbe quattro figlie, delle quali sono una, Heneage, si sposò, e il marito fu Sir George Osborn, di Chicksands Priory, nel Bedfordshire. Elizabeth Palmer sposò Edward Finch, quinto fratello del già citato Daniel, settimo conte di Winchislea, che prese il cognome Hatton per disposizione testamentaria della zia, vedova del visconte Hatton, e morì nel 1771, lasciando un figlio, George. Nel frattempo vissero, e morirono, il secondo, terzo e quarto fratello, e solo il secondo, William, lasciò un figlio maschio. Lo fece sposandosi due volte: la prima con Lady Anne Douglas, che non ebbe figli, la seconda con Lady Charlotte Fermor, il cui figlio George successe allo zio Daniel come ottavo conte di Winchislea, ma morì celibe nel 1826.

Nel frattempo, George Finch-Hatton, il figlio di Edward, e quindi cugino primo di George, l'ottavo conte, era morto, dopo aver sposato Lady Elizabeth Mary Murray, figlia del conte di Mansfield, e aveva lasciato tre figli, dei quali il maggiore, George William, successe come nono conte di Winchislea nel 1826. È questo il "George Hatton" menzionato diverse volte nelle lettere da Godmersham.

Ma, per seguire i Finch e gli Hatton, ho per troppo tempo lasciato da parte Anne, la terza Miss Palmer, e devo tornare in fretta da lei, con molte scuse. Era la signora che, come già accennato, sposò il secondo Sir Brook Bridges; ma, sia se fu il troppo onore per quel legame, oppure le responsabilità del compito di Sceriffo Capo della contea, o qualche altra causa a provocare la catastrofe, fatto sta che Sir Brooke la lasciò vedova, come è stato già precisato, nel 1733, e, nel 1737, lei si prese un secondo marito, nella persona di Charles Fielding, secondo figlio di Basil, quarto conte di Denbig, dal quale ebbe due figli maschi e due femmine prima di morire nel 1743. Il secondo figlio di costei, Charles, fu commodoro della Royal Navy, sposò Sophia Finch, sorella di George Finch, ottavo conte di Winchislea, e figlia di William e Lady Charlotte Finch (nata Fermor). Lady Charlotte fu governante dei figli di George III, e la figlia, Mrs. Charles Fielding, visse con lei a Windsor e a St. James, cosicché i suoi figli crebbero insieme alla famiglia reale. Questo spiega i vari riferimenti ai membri della famiglia Fielding che si trovano nelle lettere di Jane Austen, e, anche se mi vergogno un po' di aver inflitto ai miei lettori un capitolo così noioso sulla genealogia, quelli che vorranno saranno in questo modo in grado di identificare molti di coloro che furono suoi contemporanei, amici e parenti.



(1) Lettera 57 (qui la XLIV), 7/8 ottobre 1808.

(2) Lettera CEA/3 (qui la XCVI) da Cassandra Austen a Fanny Knight del 29 luglio 1817.

(3) In realtà, come già precisato nel capitolo precedente, le ultime sono del 1817.

(4) James Edward Austen-Leigh, Ricordo di Jane Austen, capitolo IV, nota 1*.

(5) Edward Hasted (1732-1812), The History and Topographical Survey of the County of Kent, pubblicato in diversi volumi dal 1778 al 1801.

(6) Anche Brabourne, come prima di lui James Edward Austen-Leigh nel suo "Memoir", considera Edward il secondo figlio degli Austen, cancellando l'esistenza dell'effettivo secondogenito, George, che aveva un qualche handicap e fu affidato, a pagamento, a una famiglia che ne avesse cura.

(7) Thomas Wotton and Arthur Collins, The English Baronetage, 1741, vol. IV.

(8) In una lettera a Fanny Knight del 20 febbraio 1817, non compresa in questa antologia, Jane Austen, dopo la nascita di Marianne, diciottesima di diciannove figli in totale, scrisse "La buona Mrs Deedes! - Spero che abbia dato il meglio di sé con questa Marianne, e poi raccomanderei a lei e a Mr D. il semplice regime delle camere separate."

     |     i memoir familiari     |     home page     |