Jane Austen

James -Edward Austen-Leigh
Ricordo di Jane Austen (cap. X)
traduzione di Giuseppe Ierolli

     |     i memoir familiari     |     home page     |     

A Memoir of Jane Austen


Chapter X

Observations on the Novels


It is not the object of these memoirs to attempt a criticism on Jane Austen's novels. Those particulars only have been noticed which could be illustrated by the circumstances of her own life; but I now desire to offer a few observations on them, and especially on one point, on which my age renders me a competent witness - the fidelity with which they represent the opinions and manners of the class of society in which the author lived early in this century. They do this the more faithfully on account of the very deficiency with which they have been sometimes charged - namely, that they make no attempt to raise the standard of human life, but merely represent it as it was. They certainly were not written to support any theory or inculcate any particular moral, except indeed the great moral which is to be equally gathered from an observation of the course of actual life - namely, the superiority of high over low principles, and of greatness over littleness of mind. These writings are like photographs, in which no feature is softened; no ideal expression is introduced, all is the unadorned reflection of the natural object; and the value of such a faithful likeness must increase as time gradually works more and more changes in the face of society itself. A remarkable instance of this is to be found in her portraiture of the clergy. She was the daughter and the sister of clergymen, who certainly were not low specimens of their order: and she has chosen three of her heroes from that profession; but no one in these days can think that either Edmund Bertram or Henry Tilney had adequate ideas of the duties of a parish minister. Such, however, were the opinions and practice then prevalent among respectable and conscientious clergymen before their minds had been stirred, first by the Evangelical, and afterwards by the High Church movement which this century has witnessed. The country may be congratulated which, on looking back to such a fixed landmark, can find that it has been advancing instead of receding from it.

The long interval that elapsed between the completion of 'Northanger Abbey' in 1798, and the commencement of 'Mansfield Park' in 1811, may sufficiently account for any difference of style which may be perceived between her three earlier and her three later productions. If the former showed quite as much originality and genius, they may perhaps be thought to have less of the faultless finish and high polish which distinguish the latter. The characters of the John Dashwoods, Mr. Collins, and the Thorpes stand out from the canvas with a vigour and originality which cannot be surpassed; but I think that in her last three works are to be found a greater refinement of taste, a more nice sense of propriety, and a deeper insight into the delicate anatomy of the human heart, marking the difference between the brilliant girl and the mature woman. Far from being one of those who have over-written themselves, it may be affirmed that her fame would have stood on a narrower and less firm basis, if she had not lived to resume her pen at Chawton.

Some persons have surmised that she took her characters from individuals with whom she had been acquainted. They were so life-like that it was assumed that they must once have lived, and have been transferred bodily, as it were, into her pages. But surely such a supposition betrays an ignorance of the high prerogative of genius to create out of its own resources imaginary characters, who shall be true to nature and consistent in themselves. Perhaps, however, the distinction between keeping true to nature and servilely copying any one specimen of it is not always clearly apprehended. It is indeed true, both of the writer and of the painter, that he can use only such lineaments as exist, and as he has observed to exist, in living objects; otherwise he would produce monsters instead of human beings; but in both it is the office of high art to mould these features into new combinations, and to place them in the attitudes, and impart to them the expressions which may suit the purposes of the artist; so that they are nature, but not exactly the same nature which had come before his eyes; just as honey can be obtained only from the natural flowers which the bee has sucked; yet it is not a reproduction of the odour or flavour of any particular flower, but becomes something different when it has gone through the process of transformation which that little insect is able to effect. Hence, in the case of painters, arises the superiority of original compositions over portrait painting. Reynolds was exercising a higher faculty when he designed Comedy and Tragedy contending for Garrick, than when he merely took a likeness of that actor. The same difference exists in writings between the original conceptions of Shakspeare and some other creative geniuses, and such full-length likenesses of individual persons, 'The Talking Gentleman' for instance, as are admirably drawn by Miss Mitford. Jane Austen's powers, whatever may be the degree in which she possessed them, were certainly of that higher order. She did not copy individuals, but she invested her own creations with individuality of character. A reviewer in the 'Quarterly' speaks of an acquaintance who, ever since the publication of 'Pride and Prejudice,' had been called by his friends Mr. Bennet, but the author did not know him. Her own relations never recognised any individual in her characters; and I can call to mind several of her acquaintance whose peculiarities were very tempting and easy to be caricatured of whom there are no traces in her pages. She herself, when questioned on the subject by a friend, expressed a dread of what she called such an 'invasion of social proprieties.' She said that she thought it quite fair to note peculiarities and weaknesses, but that it was her desire to create, not to reproduce; 'besides,' she added, 'I am too proud of my gentlemen to admit that they were only Mr. A. or Colonel B.' She did not, however, suppose that her imaginary characters were of a higher order than are to be found in nature; for she said, when speaking of two of her great favourites, Edmund Bertram and Mr. Knightley: 'They are very far from being what I know English gentlemen often are.'

She certainly took a kind of parental interest in the beings whom she had created, and did not dismiss them from her thoughts when she had finished her last chapter. We have seen, in one of her letters, her personal affection for Darcy and Elizabeth; and when sending a copy of 'Emma' to a friend whose daughter had been lately born, she wrote thus: 'I trust you will be as glad to see my "Emma," as I shall be to see your Jemima.' She was very fond of Emma, but did not reckon on her being a general favourite; for, when commencing that work, she said, 'I am going to take a heroine whom no one but myself will much like.' She would, if asked, tell us many little particulars about the subsequent career of some of her people. In this traditionary way we learned that Miss Steele never succeeded in catching the Doctor; that Kitty Bennet was satisfactorily married to a clergyman near Pemberley, while Mary obtained nothing higher than one of her uncle Philip's clerks, and was content to be considered a star in the society of Meriton; that the 'considerable sum' given by Mrs. Norris to William Price was one pound; that Mr. Woodhouse survived his daughter's marriage, and kept her and Mr. Knightley from settling at Donwell, about two years; and that the letters placed by Frank Churchill before Jane Fairfax, which she swept away unread, contained the word 'pardon.' Of the good people in 'Northanger Abbey' and 'Persuasion' we know nothing more than what is written: for before those works were published their author had been taken away from us, and all such amusing communications had ceased for ever.

Ricordo di Jane Austen


Capitolo X

Osservazioni sui romanzi


Non è l'obiettivo di questi ricordi tentare una valutazione critica dei romanzi di Jane Austen. Sono stati citati solo quei particolari che potessero essere illustrati da circostanze della sua vita; ma ora vorrei offrire alcune osservazioni su di essi, e specialmente su un punto, sul quale la mia età mi rende un testimone qualificato, la fedeltà con la quale descrivono le opinioni e il comportamento della classe sociale in cui l'autrice visse all'inizio di questo secolo. I suoi romanzi fanno questo con maggiore fedeltà proprio in relazione allo stesso difetto del quale sono talvolta accusati, ovvero, che in essi non c'è nessun tentativo di elevare la normalità della vita, ma solo di rappresentarla così com'è. Sicuramente non sono stati scritti per sostenere una qualche teoria o inculcare una qualche morale particolare, salvo ovviamente la superiore morale che può essere parimenti dedotta dall'osservazione della vita reale, ovvero, la superiorità dei buoni principi sui cattivi, e dell'apertura mentale sulla meschinità. Questi scritti sono come fotografie, nei quali non è addolcita nessuna caratteristica, non è presente nessuna espressione idealizzata, tutto risiede in uno specchio della natura privo di orpelli; e il valore di una somiglianza così fedele è destinato a crescere, mentre il tempo lavora con gradualità a cambiare sempre di più il volto della società. Un significativo esempio è rintracciabile nel suo ritratto del clero. Lei era figlia e sorella di ecclesiastici, che non erano certamente indegni rappresentanti del loro ordine, e ha scelto tre dei suoi protagonisti da questa professione; ma nessuno al giorno d'oggi può pensare che Edmund Bertram o Henry Tilney abbiano un'idea adeguata dei doveri di un ministro del culto. Tali erano, tuttavia, le convinzioni e i comportamenti che allora prevalevano tra rispettabili e coscienziosi ecclesiastici prima che le loro menti fossero stimolate, dapprima dal movimento degli evangelici e poi da quello della chiesa alta, dei quali è stato testimone il secolo attuale. Ci si può congratulare con una nazione che, guardando indietro a un preciso punto di riferimento, scopre che si è andati avanti e non indietro rispetto a esso.

Il lungo intervallo passato dal completamento de "L'abbazia di Northanger" nel 1798 e l'inizio di "Mansfield Park" nel 1811, può spiegare a sufficienza la differenza di stile che si avverte fra le tre opere giovanili e le tre più tarde. Se le prime mostrano sicuramente originalità unita al talento, si può forse ritenere che abbiano meno dell'impeccabile compiutezza e della levigata perfezione che contraddistinguono le altre. Personaggi come John Dashwood, Mr. Collins e i Thorpe emergono dalla tela con un vigore e un'originalità insuperabili; ma credo che nei tre ultimi lavori si possano trovare un gusto più raffinato, un senso del decoro più preciso e uno sguardo più profondo all'interno della delicata anatomia del cuore umano, che mettono in luce la differenza tra la ragazza brillante e la donna matura. Lungi dall'essere tra quelli che si sono lasciati andare a scrivere troppo, si può affermare che la sua fama si sarebbe formata su basi più ristrette e meno solide, se non fosse vissuta abbastanza da riprendere in mano la penna a Chawton.

Qualcuno ha ipotizzato che prendesse i suoi personaggi da individui di sua conoscenza. Sono così realistici che si presumeva dovessero essere state persone reali, poi semplicemente trasferite, così com'erano, sulla pagina. Ma di certo una supposizione del genere tradisce l'ignoranza delle alte prerogative del genio nel creare con risorse solo sue personaggi immaginari, che siano di per sé fedeli alla natura e consistenti. Forse, tuttavia, non è sempre chiara la differenza tra il mantenersi fedeli alla natura e il copiare servilmente un qualsiasi modello. È vero, infatti, che lo scrittore, come il pittore, può utilizzare solo caratteristiche che esistono nella realtà, così come le ha osservate in modelli viventi, altrimenti produrrebbe mostri anziché esseri umani; ma in entrambi ci sono le grandi capacità dell'arte di forgiare quei tratti in nuove combinazioni, di fargli assumere quegli atteggiamenti, e di conferirgli quelle espressioni, che possano adattarsi agli scopi dell'artista, per far sì che siano naturali, ma non esattamente della stessa natura che si è trovato di fronte; proprio come il miele, che può essere ottenuto solo dai fiori naturali succhiati dalle api, ma che diventa qualcosa di diverso una volta sottoposto al processo di trasformazione che quei piccoli insetti sono in grado di produrre. Da qui, nel caso dei pittori, emerge la superiorità di una composizione originale rispetto a un ritratto. Reynolds esercitava un talento più alto quando disegnava la Commedia e la Tragedia che si contendevano Garrick, rispetto a quando si limitava a fare il ritratto di quell'attore. (1) La stessa differenza esiste, nella scrittura, tra le concezioni originali di Shakespeare, e di altri geni creativi, e l'integrale somiglianza con persone precise, come, per esempio, l'ammirevole ritratto del "Gentiluomo che parla" di Miss Mitford. (2) Il talento di Jane Austen, quale che sia il livello che ne possedeva, era sicuramente di quella qualità più alta. Non copiava gli individui, ma rivestiva le sue creazioni di precise individualità di carattere. Un recensore, nella "Quarterly", parla di un conoscente che, a partire dalla pubblicazione di "Orgoglio e pregiudizio", venne soprannominato dagli amici Mr. Bennet, ma l'autrice non lo conosceva. (3) I suoi parenti non riconobbero mai un individuo preciso nei suoi personaggi, e io posso ricordare diversi suoi conoscenti le cui caratteristiche erano molto adatte e facili da mettere in caricatura dei quali non c'è traccia nelle sue pagine. Lei stessa, quando fu interpellata in proposito da un'amica, espresse una decisa avversione per quella che chiamò una simile "invasione del decoro sociale". Disse che riteneva assolutamente corretto notare particolarità e debolezze, ma che era suo desiderio creare e non riprodurre; "inoltre", aggiunse, "sono troppo fiera dei miei gentiluomini per ammettere che essi siano solo un Mr. A o un colonnello B." Non riteneva, comunque, che i suoi personaggi immaginari fossero superiori a quelli che si trovano nella vita reale, poiché disse, parlando di due tra quelli che prediligeva di più, Edmund Bertram e Mr. Knightley: "Essi sono ben lungi dall'essere quello che so bene sono spesso i gentiluomini inglesi." (4)

Di certo aveva una sorta di interesse materno per gli esseri che aveva creato, a non li scacciava dai propri pensieri una volta finito l'ultimo capitolo. Abbiamo visto, in una delle sue lettere, il suo affetto personale per Darcy ed Elizabeth; (5) e quando mandò una copia di "Emma" a un'amica che aveva avuto da poco una figlia, scrisse così: "sono certa che gradirai vedere la mia «Emma», così come lo sarò io di vedere la tua Jemima." (6) Amava molto Emma, ma non contava sul fatto che incontrasse il favore generale, poiché, quando cominciò a scrivere quel romanzo, disse, "Ho scelto un'eroina che non piacerà molto a nessuno tranne me." (7) Raccontava volentieri, se interpellata, molti piccoli particolari circa gli sviluppi successivi di qualcuno dei suoi personaggi. In questo modo familiare apprendemmo che Miss Steele non ebbe mai successo nell'accalappiare il dottore; che Kitty Bennet aveva fatto un matrimonio soddisfacente con un ecclesiastico vicino a Pemberley, mentre Mary non aveva ottenuto nulla di più di uno degli impiegati dello zio Philip, e si era accontentata di essere considerata una protagonista della vita sociale di Meryton; che la "considerevole somma" data da Mrs. Norris a William Price era stata di una sterlina; che Mr. Woodhouse era sopravvissuto al matrimonio della figlia, e aveva impedito a lei e Mr. Knightley di stabilirsi a Donwell per circa due anni; e che le lettere messe da Frank Churchill di fronte a Jane Fairfax, che lei aveva spazzato via senza leggerle, contenevano la parola "perdono". Della buona gente de "L'abbazia di Northanger" e di "Persuasione" non sappiamo nulla di più di quello che è scritto, poiché prima che quelle opere fossero pubblicate l'autrice ci era stata portata via, e tutte quelle divertenti comunicazioni erano cessate per sempre.



(1) Il quadro di Joshua Reynolds citato da JEAL è "David Garrick between Tragedy and Comedy".

(2) "The Talking Gentleman" era uno dei diversi bozzetti caratteristici di Our Village, di Mary Russell Mitford (vedi la nota 12 al cap. I)

(3) Si tratta della recensione a Emma di Walter Scott, in cui si legge: "Un nostro amico, che l'autrice non ha mai visto e del quale non ha mai sentito parlare, fu subito riconosciuto dalla sua famiglia come il modello originale di Mr. Bennet, e non sappiamo se si sia mai liberato di quel soprannome." JEAL non conosceva l'identità del'autore della recensione (vedi anche la nota 8 al cap. VIII).

(4) Le citazioni, con qualche piccola libertà, sono da una lettera inviata dal rev. G. D. Boyle a JEAL il 7 ottobre 1869, dove l'estensore affermava di essere a conoscenza che una certa Mrs. Barrett, una sua amica morta quattro anni prima, era un'ammiratrice di Jane Austen e aveva intrattenuto con lei una corrispondenza andata purtroppo perduta. Il reverendo era però in grado di ricordare alcuni particolari raccontatigli dall'amica, tra i quali quelli qui citati da JEAL.

(5) Sono le lettere 79 e 81 citate nel cap. VI (vedi le note 3 e 6 a quel capitolo).

(6) Dalla lettera 135 del gennaio 1816 ad Anna Lefroy; Jemima era la figlia di Anna, nata il 20 ottobre 1815.

(7) Questa frase di JA, sempre molto citata quando si parla di Emma, ha qui la sua unica fonte, probabilmente basata su ricordi familiari.

     |     i memoir familiari     |     home page     |