Jane Austen

Lord Edward Brabourne
Lettere di Jane Austen (cap. IV)
traduzione di Giuseppe Ierolli

     |     i memoir familiari     |     home page     |     

Letters of Jane Austen


CHAPTER IV.
The Novels.


I was going to devote my next chapter entirely to Jane Austen's novels, when I recollected that such a chapter could by no means be made complete without referring to other novels and novelists at the same time. Such a chapter may be at once discarded by those who do not care for the subject, or who are satisfied to read and enjoy their novels without being troubled with my criticisms. But the theme is one too enticing for me to leave untouched, especially as I belong to the family which Jane Austen tells us were in her day 'great novel-readers,' and am not ashamed to confess that I have read as many as most people, and shall probably read a great many more. Novels are the sugar-plums of literature, and a library without novels would be as deficient as a childhood without sugar-plums, although neither the one nor the other would be satisfactory if unsupplied with something of a more substantial character.

I think it is immensely interesting to read side by side and compare the different styles of the novels which have charmed successive generations, and, in discussing Jane Austen's works, to contrast those of other writers who wrote practically for the same generation.

Several passages in our letters show us that Jane Austen was well acquainted with some at least of Richardson's novels. Of the general popularity of these works at the time of their publication I imagine there can be no doubt; and, indeed, this need cause one no surprise, if one supposes the British public to have accepted as an accurate estimate of them all, that which their talented author gives of 'Pamela' in his preface to the edition of 1742, which is so deliciously modest that I cannot forbear to transcribe it:—

'If to Divert and Entertain, and at the same time to Instruct and Improve, the Minds of the Youth of both sexes:

' If to inculcate Religion and Morality in so easy and agreeable a manner, as shall render them equally delightful and profitable:

'If to set forth, in the most exemplary lights, the Parental, the Filial, and the Social Duties:

'If to paint Vice in its proper Colours, to make it deservedly Odious; and to set Virtue in its own amiable Light, and to make it look Lovely:

' If to draw characters with Justness, and to support them distinctly:'

And, after a few more ' ifs ' of the same sort—

'If to effect all these good Ends, in so probable, so natural, so lively a manner, as shall engage the Passions of every sensible Reader, and attach their regard to the story:

' If these be laudable or worthy recommendations, the Editor of the following Letters ventures to assert that all these ends are obtained here, together.'

No doubt if all these desirable ends were thus secured, the popularity which the works of Samuel Richardson enjoyed, both at home and abroad, is accounted for without further trouble; and, even if the panegyric be deemed somewhat too highly drawn for acceptance in its entirety, the fact that the novels have been translated and published in most other countries must be accepted as evidence of their intrinsic merit.

Nevertheless, whatever attractions English society once found in 'Pamela' 'Clarissa,' and 'Sir Charles Grandison,' I fancy that in the present day there are few people who would not find them insufferably dull, and still fewer who would not raise more serious objections both to the matters of which they treat and to the manner of their treatment. Certainly there is in these books a great deal of plain-speaking; a spade is called a spade, and there is much from which that which we now call good taste and delicacy would recoil.

One must make allowance, I suppose, for the advance of time and improvement of manners; and as 'Sir Charles Grandison' (the last of the three) was published some fifty years before Jane Austen wrote, these works must be considered as belonging altogether to another generation. Moreover, if we allow that their general tendency, at least, was to decry vice and exalt virtue, I am afraid that this is more than we can say of many of the 'sensational' novels which are so largely read in the present day. Take any one of these, and you will find that, if crime is not actually made attractive, it is generally excused or extenuated; sympathy for the criminal is created or suggested, the story teems with startling incidents, and the best praise which can probably be accorded to the book is the somewhat negative recommendation that it has no particular tendency at all.

It certainly was not books of such a character and complexion which Jane Austen had in view in that spirited defence of novels and novel-readers which we find at the end of the fifth chapter of 'Northanger Abbey,' where, after describing it as the habit of Catherine Morland and Isabella Thorpe upon a rainy morning 'to shut themselves up, and read novels together,' she goes on 'Yes, novels; for I will not adopt that ungenerous and impolitic custom so common with novel-writers, of degrading by their contemptuous censure the very performances to the number of which they are themselves adding,' . . . . . ' there seems almost a general wish of decrying the capacity and undervaluing the labour of the novelist, and of slighting the performances which have only genius, wit, and taste to recommend them. "I am no novel-reader," such is the common cant. "And what are you reading, Miss?" "Oh, it is only a novel," replies the young lady; while she lays down her book with affected indifference or momentary shame. "It is only 'Cecilia,' or 'Camilla,' or 'Belinda,'" or, in short, only some work in which the greatest powers of the mind are displayed, in which the most thorough knowledge of human nature, the happiest delineation of its varieties, the liveliest effusions of wit and humour, are conveyed to the world in the best chosen language.'

The mention of Miss Burney's novels in this passage reminds me of the frequent comparisons which have been instituted between her works and those of Jane Austen, and as I like to be in the fashion, I will add one more to the number of those who have compared the two.

My own taste for novel-reading commenced at a very early age; strange to say, such works of fiction had a greater attraction for me than the Latin grammar or even the Greek Testament, and having access to my father's library, which contained, amid a multitude of other literature, most of the best novels which had been published for many years past, I was enabled to indulge my taste to the full, and probably read a great deal more than was good for me. I well remember how in those days I delighted in 'Evelina,' 'Cecilia,' and 'Camilla,' and I have little doubt that my verdict would have then been given in favour of Miss Burney, if I had been obliged to give a preference to one authoress over the other. But, on looking back to-day, I can fairly say that, if I have read these three novels three times over since those days (which I rather doubt), I have certainly perused Jane Austen's books five or six times as often, and much more frequently my special favourites, which I give here in their order of merit: 'Pride and Prejudice,' 'Mansfield Park,' and 'Emma.' These rank, to my mind, among the few books which one can take up again and again, and recur to particular passages and scenes which never seem to tire one in the reading. Miss Brontë's 'Jane Eyre' and 'Villette' are of the same class; Charles Reade's 'It is Never too Late to Mend,' Blackmore's 'Lorna Doone,' and Henry Kingsley's 'Ravenshoe' also maybe admitted, but I do not remember any more, excepting always those masterpieces with which Dickens and Thackeray have adorned English literature, and some of those works which have made the names of Walter Scott and Bulwer household words among their countrymen.

I own that I cannot place in the same rank any one of Miss Burney's novels. As far as plot and incident are concerned, there is perhaps something more of both to be discovered than in Jane Austen's works; but one of the principal merits of the latter is, that they excite a continuous interest in the mind of the reader, in spite of that absence of plot and incident which is really conspicuous on looking back at the conclusion of the book. Take, for instance, 'Sense and Sensibility'; the whole story may be compressed into half-a-dozen sentences, and there is nothing exciting or sensational about it. But the characters of the two sisters, Elinor and Marianne, are sustained with wonderful fidelity throughout, and the reader is captivated by delineations of everyday life so simple and so true to nature as amply to supply the want of 'plot.' To this standard Miss Burney never seems to me to approach, or to come within a mile of Jane Austen, whilst in some instances she approximates both to the vulgar and the horrible, neither of which is to be found in the pages of the immortal Jane. The scenes in 'Evelina' in which the unfortunate Madame Duval is victimised by the French-hating Captain Mirvan (a character to read of which makes an Englishman blush for his nationality), the courtship of Mr. Dubster, and the whole character of Mrs. Mittin in 'Camilla,' as well as the eccentricities of Mr. Briggs in 'Cecilia,' certainly savour of vulgarity, whilst the 'horrible' is exemplified by the suicide of Mr. Harrell in 'Cecilia,' the death of Bellamy in 'Camilla,' and sundry other harrowing passages which season Miss Burney's performances. It may be said, perhaps, that she wrote for an earlier generation than Jane Austen, but the novels of both were published within the same forty years—i.e. between 1778 and 1818—a proximity of publication which seems to render legitimate the comparison between the two. 'Evelina' was published in 1778, 'Cecilia' in 1782, 'Camilla' in 1796, and the 'Wanderer ' in 1813; whilst Jane Austen's 'Sense and Sensibility' and 'Pride and Prejudice' were written, as we know, in 1796, although not published until 1811 and 1813; 'Northanger Abbey' was written in 1798. though not published until after the death of the authoress, in 1817; and 'Mansfield Park' and 'Emma' were published in 1814 and 1815.

I mention the 'Wanderer' with some hesitation, because I think it must be admitted to be so sadly inferior to Miss Burney's earlier novels, that her reputation must stand upon those first three, without the 'prestige' of which I cannot think that the 'Wanderer' would ever have met with any public fame. But, even with regard to these three, there is another remark which occurs to me as being one justified by the facts of the case, and which appears to establish the superiority of the one writer over the other. There must be admitted to be originality in some of Miss Burney's characters, as well as skill in the manner of their introduction and the description of their conduct. But what one character can we fix upon to remember, as we cannot help remembering the creations of Jane Austen; who, throughout all Miss Burney's novels, can be held to rival the provokingly silly Mrs. Bennet, so delightful in her folly, the insufferable Mr. Collins, the detestable Mrs. Norris, the inimitable Miss Bates, and a score more of the figures which Miss Austen places upon the canvas, in such a manner as to make us all feel that they are not only real living people, but personal acquaintances of our own ?

It must certainly be conceded that there is much more of excitement to be found in the novels of Miss Burney than in those of Jane Austen; her heroines are placed in much more extraordinary situations; like loadstones, wherever they appear, they attract lovers; and the conduct of some of the latter is so violently extravagant as to have an appearance of unreality, which detracts from the interest of the story. Still it must be confessed that 'Evelina,' 'Cecilia,' and 'Camilla ' are all pleasant reading, and in each novel the heroine always satisfactorily escapes from her troubles and trials, and marries the right person in the most desirable and orthodox manner. This is only right and proper. I have no patience with authors who excite in our hearts an interest, more or less kind, for their heroes and heroines, and then harrow our feelings by either killing them or leaving them in a state of misfortune and misery. That is the sole fault I find with Charlotte Brontë's 'Villette,' wherein her 'Professor' is left in such a condition that we may suppose him either drowned in the Atlantic during a particularly stormy autumn, or happily rescued from that terrible fate, the probabilities all pointing to the catastrophe, and the possibility of the reverse being only insinuated in a gentle manner, which leads us to suppose that such good fortune can scarcely have occurred. It is said that Miss Brontë had meant to have killed her hero without doubt, but, deterred by the remonstrances of her father, conceded so much as to leave his fate in uncertainty; but, for my own part, I would rather have known the worst, and have read that last page again and again, with a feeling of disappointment and regret that there should have been any doubt left about the matter.

I have lately been reading the 'Diary and Letters ' of Madame D'Arblay (Miss Burney), and cannot help saying that I find as great a contrast between the letters of the two authoresses as between their novels. It may be said that it is hardly fair to compare the private letters of one sister to another, such as those which I now give to the world, with those which were probably written, if not with a view to publication, at least with an idea that they might some day be published. I cannot, however, admit the unfairness, and, if I did, I feel that I should be bringing a graver charge against Miss Burney than I intend to do—namely, the charge of having habitually 'made up ' her letters for the public eye. Such letters are not really letters, in the sense in which we use the word as ordinarily applied to the written communications between relations and friends, wherein they express to each other their thoughts and describe their actions, with no intention that these should be known beyond the immediate circle in which the person moves to whom the letters are written. I assume Miss Burney's letters to be genuine, according to this view, and I say that neither they nor her Diary could ever have been written by Jane Austen. They are the records of a life which was lived much more before the world than the life of Jane; and, without wishing in any degree to disparage the writer, I must say that they chronicle the praise and approval which she received both in public and in private, after a fashion, and to an extent from which the more sensitive and delicate nature of Jane Austen would have instinctively shrunk. It would have been impossible for her to have written—even for her own private perusal—the flattering words which it delighted Miss Burney to inscribe in her Diary as having been spoken of or to herself, and these letters are remarkable rather for the paucity than the frequency of allusions to her own writings. In fact, whilst Madame D'Arblay's 'Diary and Letters' tell us all about herself, who and what she was, how she lived, and with whom she passed her time—all, in short, that we can possibly desire to know about her and her proceedings—Jane Austen's letters, on the contrary, leave us to find out all these things for ourselves, and to regret that no further or more minute record is in existence. Of course I may be accused of partiality for my own relative in arriving at this result of a comparison between two authoresses both of whom have deserved well of the public, and each of whom may be appreciated and admired without decrying the other. Still, considering that, as far as concerns education outside her own home, general intercourse with the world and opportunities of observation, the advantage was certainly rather on the side of Miss Burney, I think it is but due to Jane Austen to maintain, as I confidently do, the great superiority of her writings in point of correctness of tone and taste, purity of style and language, and fidelity of description.

It is a less easy matter to compare her, as she has been compared, with Charlotte Brontë, or with our still more modern novelists, George Eliot and Charlotte Yonge. All these three have achieved for themselves the honour of elevating and purifying the aspirations of mankind, at the same time that in their several styles of fiction they have afforded to the world an infinite variety of intellectual amusement.

Of George Eliot and Charlotte Yonge I do not desire to write to-day. The one has been too recently taken from us to allow of the impartial discussion of her works, which, however meritorious, cannot be accurately gauged until further time has elapsed; for a book is, in this respect, like a beautiful landscape, and requires distance to develope it in its greater or smaller perfection. The other still lives to delight a large number of admiring readers, and, therefore, I prefer to say no more of her writings, except that I am quite sure that no one has ever been the worse, while very many have been greatly the better, for reading them.

With regard to Charlotte Brontë, who, like Jane Austen, was a clergyman's daughter, I would observe that her writings resemble Jane's in this one respect—that they take their complexion and character from the scenery and surroundings of her home—different altogether as were the two homes and the two writers. I have already confessed my partiality for 'Jane Eyre ' and 'Villette,' and for these books, as well as for their authoress, I again avow an immense admiration. But they are books which Jane Austen never could or would have written, and some of the most interesting characters are such as it would never have entered into her mind to conceive. It never would have occurred to her, for instance, to take for a hero such a man as Mr. Rochester, who, having been so unfortunate as to marry a mad wife, thinks it perfectly legitimate to take a second during the lifetime of the first, without a hint to the intended victim of the true state of the case. Nor, in all probability, would she ever have thought of representing the said victim as continuing to cherish such a devoted love for the man who had so proposed to wrong her, as to induce her to return, after a becoming interval, for a last look at the mansion in which the wrong had been so nearly perpetrated, and, finding that the mansion and mad wife had been conveniently burnt together, and the would-be bigamist crippled and blinded by the same happy event, to come lovingly back to him, and marry him as contentedly as if nothing particular had happened. These characters, however, did occur to Charlotte Brontë, and her delineation of them is such as to make them attractive by their very defects, and to carry her readers along with them, in spite of all the moral considerations which ought, I suppose, to deter us from reading about, and still more from liking, such naughty people. The truth is, that the style of the two writers is so dissimilar, the scenes and characters of which they treat are so entirely different, that it is hardly possible to compare them without doing injustice to one or the other. Fortunately, it is both possible and permissible to delight at one and the same time in the novels of both, and to appreciate the one without in the smallest degree underrating the other. I can honestly say that this is so in my own case, and that, loving them both, I do not care to compare them.

Jane Austen did not rush hastily before the public, nor was she encouraged by any rapid or extraordinary success. Mr. Austen Leigh gives us a letter which her father wrote to Mr. Cadell, the publisher, in November 1797. evidently referring to 'Pride and Prejudice,' which, under the name of 'False Impressions,' had been her earliest production.

Sir,—I have in my possession a manuscript novel, comprising 3 vols., about the length of Miss Burney's 'Evelina.' As I am well aware of what consequence it is that a work of this sort should make its first appearance under a respect-able name, I apply to you. I shall be much obliged, therefore, if you will inform me whether you choose to be concerned in it, what will be the expense of publishing it at the author's risk, and what you will venture to advance for the property of it, if on perusal it is approved of? Should you give any encouragement, I will send you the work.

I am, Sir, your humble servant,

George Austen.

Steventon, Overton, Hants,

     November 1, 1797.

This proposal, we are told, was declined by return of post, which the publisher must have regretted in subsequent years, though not with a deeper sorrow than the publisher at Bath, who went so far as to buy 'Northanger Abbey' for 10l., and having laid it aside as worthless, was subsequently induced to return it, which he gladly did, for the same money, and was afterwards informed that it was by the author of 'Pride and Prejudice,' and other works which had then established the reputation of the authoress. It was Henry Austen who thus gained the manuscript, and disappointed the original purchaser by the subsequent disclosure of the state of the case.

Of the keen interest which Jane took in her books we have evidence in some of the letters in these volumes, and also in those which Mr. Austen Leigh has already given to the world. In one of the latter (January 29, 1813) she writes to her sister of 'Pride and Prejudice':—

'I want to tell you that I have got my own darling child from London. On Wednesday I received one copy sent down by Falkener, with three lines from Henry to say that he had given another to Charles, and sent a third by the coach to Godmersham.' She is particularly enamoured of that creation of her own brain who has doubtless inspired the same sentiment in many other people—'Elizabeth Darcy ' (née Bennet)—and of my mother's views upon the same subject she writes that 'Fanny's praise is very gratifying. My hopes were tolerably strong of her, but nothing like a certainty. Her liking Darcy and Elizabeth is enough. She might hate all the others, if she would.'

Although I have said that Jane Austen would never have chronicled all the laudatory remarks which might have been made, of and to her, by the admirers of her books, it must not be thought that I intend to represent her by any means as insensible to their praise or careless of the approbation which she received. This would have been unnatural, and therefore inconsistent with Jane's character. She undoubtedly appreciated the approval of her friends and the world, although she probably never anticipated the extent to which that approval would ultimately reach. Indeed, during her lifetime it was by no means general, and some of the criticisms which she herself collected are of a very contrary character. 'Mansfield Park' is called 'a mere novel,' 'Sense and Sensibility' and 'Pride and Prejudice' are stigmatised as 'downright nonsense.' Jane's language is called 'poor,' 'Emma ' is declared to be 'not interesting,' and sundry opinions of an unfavourable tendency are recorded, which at the present day would be scouted as heretical by the literary world, but which only show the entirely different views which people are able to take upon the same subject.

It is refreshing to turn to such a genuine instance of admiration as that which I find narrated in a letter from Lady George Hill to my mother (her sister) in 1856. Speaking of the widow of Sir Guy Campbell, she says:—

'Lady Campbell is "Pamela's " daughter and Lord Edwd. Fitzgerald's, and a most ardent admirer and enthusiastic lover of Aunt Jane's works. Aunt Cassandra herself would be satisfied at her appreciation of them—nothing ever like them before or since. When she heard I was her niece she was in extasies. "My dear, is it possible, are you Jane Austen's niece? that I should never have known that before!—come and tell me about her—do you remember her? was she pretty? wasn't she pretty? Oh, if I could but have seen her—Macaulay says she is second to Shakespeare. I was at Bowood when Lord Lansdowne heard of her death—you cannot think how grieved and affected he was—" I told her you were her great friend and used to correspond with her. "Oh! write and ask her if she can only send me one of her own real letters, and tell me any and every particular she may know about her life, self, everything, I should be so delighted! Pray do write and ask her. The Archbishop of Dublin is another of her staunch admirers, and we have such long conversations about her." Then off she went, talking over and repeating parts of every one of the books, &c.'

This is by no means a solitary instance of the enthusiasm with which Jane's works are admired, and which has induced me to believe that anything connected with her which has not hitherto seen the light may not be unacceptable to those who, in a greater or less degree, share the opinions of Lady Campbell.

Lettere di Jane Austen


CAPITOLO IV
I romanzi


Avevo intenzione di dedicare il capitolo successivo interamente ai romanzi di Jane Austen, ma ho riflettuto sul fatto che un capitolo del genere non sarebbe stato affatto completo senza parlare di altri romanzi e romanzieri dello stesso periodo. Il capitolo può essere tralasciato da coloro che non sono interessati all'argomento, o che gradiscono leggere e gustare i romanzi senza essere disturbati dalle mie considerazioni critiche. Ma per me è un tema troppo allettante per lasciarlo da parte, specialmente perché appartengo alla famiglia i cui membri la stessa Jane Austen ci dice che ai suoi tempi erano "grandi lettori di romanzi", (1) e non mi vergogno di confessare di aver letto più della maggior parte delle persone, e probabilmente in futuro leggerò molto di più. I romanzi sono le caramelle della letteratura, e una biblioteca senza romanzi sarebbe incompleta come un'infanzia senza caramelle, anche se né l'una né l'altra sarebbero adeguate se sfornite di qualcosa di più sostanzioso.

Credo che sia sommamente interessante leggere uno dopo l'altro e confrontare gli stili diversi dei romanzi che hanno affascinato generazioni successive, e, nel parlare delle opere di Jane Austen, fare paragoni con quelle di altri scrittori che operarono praticamente nella stessa epoca.

Diversi passaggi delle nostre lettere mostrano come Jane Austen conoscesse bene almeno alcuni romanzi di Richardson. Della vasta popolarità di quelle opere nel periodo della loro pubblicazione non credo possano esserci dei dubbi, e, in effetti, ciò non può certo sorprendere, se si suppone che il pubblico britannico abbia accettato come un giudizio accurato di essi ciò che il talentuoso autore dice di "Pamela" nella sua prefazione all'edizione del 1742, che è modesta in modo talmente delizioso che non posso esimermi dal trascriverla qui:

"Se divertire e intrattenere, e allo stesso tempo istruire e migliorare gli animi dei giovani di ambo i sessi;

"Se inculcare la religione e la moralità in un modo così agevole e gradevole, da renderle parimenti piacevoli e giovevoli;

"Se proporre nella luce più esemplare i doveri dei genitori, dei figli, e quelli sociali;

"Se dipingere il vizio nei suoi colori appropriati, sì da renderlo meritatamente odioso; e collocare la virtù nella sua luce amabile, per farla apparire leggiadra;

"Se disegnare personaggi con precisione, e sostenerli con chiarezza;"

E, dopo qualche altro "se" dello stesso tipo:

"Se raggiungere tutti questi buoni fini in un modo così probabile, così naturale, così vivo, da impegnare le passioni di ogni lettore assennato, e di avvincere la sua attenzione alla storia;

"Se queste sono raccomandazioni degne e lodevoli, il Curatore delle seguenti Lettere si arrischia ad affermare che tutti questi fini sono stati qui raggiunti contemporaneamente." (2)

Non c'è dubbio che se tutti questi scopi così auspicabili fossero stati così raggiunti, la popolarità goduta dalle opere di Samuel Richardson, sia in patria che all'estero, sarebbe da ritenere acquisita senza ulteriori discussioni; e, anche se il panegirico fosse giudicato un po' troppo esagerato per accettarlo nella sua interezza, il fatto che i romanzi siano stati tradotti e pubblicati in molti altri paesi dovrebbe essere considerato come una evidente dimostrazione dei loro meriti intrinseci.

Ciò nonostante, quale che sia l'attrattiva che la società inglese una volta trovava in "Pamela", "Clarissa" e "Sir Charles Grandison", immagino che al giorno d'oggi siano in pochi a non trovarli insopportabilmente noiosi, e ancora meno che non solleverebbe fondate obiezioni sia sugli argomenti che trattano sia sul modo in cui sono trattati. Sicuramente in quei libri c'è un bel po' di linguaggio di tutti i giorni; le cose sono chiamate col loro nome, senza infiorettature, e c'è molto dal quale ciò che ora consideriamo buongusto e delicatezza si terrebbe lontano.

Presumo si debba tenere conto del passare del tempo e dell'evoluzione in meglio dei modi, e dato che "Sir Charles Grandison" (l'ultimo dei tre) fu pubblicato circa cinquant'anni prima che Jane Austen cominciasse a scrivere, sono opere che tutto sommato debbono essere considerate appartenenti a un'altra generazione. Oltre a ciò, se accettiamo che la tendenza generale di esse era in fin dei conti quella di condannare il vizio ed esaltare la virtù, temo che ciò sia più di quanto si possa dire di molti dei romanzi "a sensazione" che sono così diffusi al giorno d'oggi. Prendetene uno qualsiasi, e troverete che, se il crimine non è in effetti considerato positivo, è generalmente giustificato o sminuito; la simpatia per i criminali è suscitata o suggerita, la storia pullula di avvenimenti sbalorditivi, e l'elogio migliore che può essere forse accordato al libro è che non abbia affatto qualità particolari, una considerazione non certo positiva.

Non erano certo libri di questo tipo e natura che Jane Austen aveva in mente in quella vivace difesa dei romanzi e dei lettori di romanzi che si trova alla fine del quinto capitolo de "L'abbazia di Northanger", dove, dopo aver descritto come fosse abitudine di Catherine Morland e Isabella Thorpe, in una giornata di pioggia, "chiudersi in casa a leggere insieme", prosegue con "Sì, romanzi; perché io non adotterò quell'usanza meschina e inopportuna, così diffusa tra gli autori di romanzi, di svilire con le loro sdegnose censure le stesse pubblicazioni il cui numero essi stessi stanno incrementando [...] sembra quasi che ci sia un generale desiderio di denigrare la capacità e di sottovalutare il lavoro del romanziere, e di bistrattare opere che hanno solo intelligenza, spirito e buongusto a raccomandarle. «Non leggo romanzi.» è questa la solita cantilena. «E che cosa state leggendo signorina?» «Oh! È solo un romanzo!" risponde lei, mentre posa il suo libro con affettata indifferenza, o con momentanea vergogna. «È solo 'Cecilia', o 'Camilla', o 'Belinda'» o, in breve, solo un'opera in cui si dispiegano gli enormi poteri dell'intelletto, in cui la massima conoscenza della natura umana, la più felice descrizione delle sue sfaccettature, la più vivida dimostrazione di spirito e intelligenza, sono trasmesse al mondo nel linguaggio più ricercato."

L'accenno ai romanzi di Miss Burney in questo passaggio mi fa venire in mente i frequenti paragoni che sono stati fatti tra le sue opere e quelle di Jane Austen, e visto che amo essere alla moda, mi aggiungerò al numero di coloro che hanno paragonato le due.

Il mio gusto nel leggere romanzi è cominciato a un'età molto precoce; strano a dirsi, quelle opere di finzione avevano per me un'attrattiva maggiore della grammatica latina e persino della Bibbia in greco, e avendo accesso alla biblioteca di mio padre, che conteneva, tra una gran quantità di altra letteratura, moltissimi romanzi pubblicati a partire da molti anni prima, fui in grado di coltivare appieno quel gusto, e probabilmente lessi molto di più di quanto fosse positivo per me. Ricordo bene come a quel tempo mi deliziavo con "Evelina, "Cecilia" e "Camilla", e ho ben pochi dubbi sul fatto che il mio giudizio sarebbe stato a favore di Miss Burney, se fossi stato costretto a esprimere una preferenza per un'autrice rispetto a un'altra. Ma, ripensandoci oggi, posso affermare sinceramente che se da allora ho letto quei tre romanzi tre volte (cosa della quale dubito), ho sicuramente letto a fondo i libri di Jane Austen cinque o sei volte, e molto più di frequente i miei prediletti, che elenco in ordine di gradimento: "Orgoglio e pregiudizio", "Mansfield Park" e "Emma". Questa a mio avviso è la classifica tra i pochi libri ai quali si torna di continuo, con brani e scene particolari che non annoiano mai il lettore. "Jane Eyre" e "Villette", di Miss Brontë sono dello stesso genere;"It is Never too Late to Mend", di Charles Reade, "Lorna Doone", di Blackmore e "Ravenshoe" di Henry Kingsley si possono annoverare tra questi, ma non me ne vengono in mente altri, salvo quei capolavori di Dickens e Thackeray che hanno dato lustro alla letteratura inglese, e alcune di quelle opere che hanno reso i nomi di Walter Scott e di Bulwer familiari ai loro compatrioti.

Ammetto di non poter annoverare tra questi nessuno dei romanzi di Miss Burney. Se parliamo di trame e accadimenti, forse se ne trovano di più che nelle opere di Jane Austen, ma uno dei principali meriti di queste ultime è che suscitano un interesse continuo nel lettore, nonostante quell'assenza di trame e accadimenti che risulta evidente una volta concluso il libro. Prendiamo, per esempio, "Ragione e sentimento"; l'intera storia può essere riassunta in una mezza dozzina di frasi, e in essa non c'è nulla di eccitante o di sensazionale. Ma i personaggi delle due sorelle, Elinor e Marianne, sono sempre sorretti da una straordinaria coerenza, e il lettore è ammaliato dalle descrizioni della vita di tutti i giorni, rese con una tale semplicità e fedeltà al reale da compensare ampiamente la mancanza della "trama". A questo livello non mi sembra che Miss Burney si avvicini mai, e nemmeno arriva a una distanza inferiore a un miglio da Jane Austen, mentre talvolta si approssima al volgare e all'orribile, entrambi sempre assenti nelle pagine dell'immortale Jane. Le scene di "Evelina" in cui la sfortunata Madame Duval è perseguitata dal capitano Mirvan, che odia i francesi (un personaggio che a leggerne fa vergognare un inglese della propria nazionalità), il corteggiamento di Mr. Dubster, e tutto quello che riguarda Mrs. Mittin in "Camilla", così come le eccentricità di Mr. Briggs in "Cecilia", sicuramente hanno un sapore di volgarità, mentre "l'orribile" è esemplificato dal suicidio di Mr. Harrel in "Cecilia", dalla morte di Bellamy in "Camilla", e da svariati altri brani strazianti che insaporiscono le prestazioni di Miss Burney. Va forse detto che scrisse per una generazione precedente a quella di Jane Austen, ma i romanzi di entrambe furono pubblicati all'interno degli stessi quarant'anni - ovvero tra il 1778 e il 1818 - una prossimità di pubblicazione che sembra rendere legittimo il paragone tra le due. "Evelina" fu pubblicato nel 1778, "Cecilia" nel 1785, "Camilla" del 1796 e "The Wanderer" nel 1813, mentre "Ragione e sentimento" e "Orgoglio e pregiudizio" furono scritti, come sappiamo, nel 1796, ancorché non pubblicati fino al 1811 e al 1813; "L'abbazia di Northanger" fu scritto nel 1798, anche se non pubblicato se non dopo la morte dell'autrice, nel 1817, e "Mansfield Park" e "Emma" furono pubblicati nel 1814 e nel 1815.

Menziono "The Wanderer" con qualche esitazione, poiché credo si debba riconoscere come sia così largamente inferiore ai primi romanzi di Miss Burney, che la reputazione dell'autrice deve basarsi su quei primi tre, senza il "prestigio" del quale non riesco a credere che "The Wanderer" potrebbe mai godere tra il pubblico. Ma, anche per quanto riguarda quei tre, c'è un'altra osservazione che mi viene in mente, giustificata dagli elementi in questione, e che sembra stabilire la superiorità di una scrittrice sull'altra. Si deve ammettere come ci sia originalità in alcuni dei personaggi di Miss Burney, così come abilità nel modo in cui sono presentati e in come è descritta la loro condotta. Ma quale personaggio si imprime nella nostra memoria nello stesso modo in cui non possiamo fare a meno di ricordare le creazioni di Jane Austen? Chi, in tutti i romanzi di Miss Burney, può rivaleggiare con l'irritante stupidità di Mrs. Bennet, così deliziosa nella sua follia, con l'insopportabile Mr. Collins, la detestabile Mrs. Norris, l'inimitabile Miss Bates, e un'altra ventina di figure che Miss Austen colloca sulla tela, in modo tale da farci percepire come non siano soltanto persone reali, ma nostre personali conoscenze?

Di sicuro si può riconoscere che ci sono molte più eccitanti emozioni nei romanzi di Miss Burney rispetto a quelli di Jane Austen; le sue eroine sono collocate in situazioni molto più eccezionali; come se fossero calamite, ovunque appaiano attraggono innamorati, e la condotta di alcuni di questi ultimi è talmente violenta e stravagante da sembrare irreale, il che fa calare l'interesse della storia. Si deve però ammettere che "Evelina", "Cecilia" e "Camilla" sono tutte letture piacevoli, e in ogni romanzo l'eroina supera sempre in modo soddisfacente prove e afflizioni, e sposa la persona giusta nel modo più desiderabile e ortodosso. Ciò è sicuramente giusto e appropriato. Non sopporto autori che suscitano un interesse nel nostro cuore, più o meno benevolo, per i loro eroi e le loro eroine, e poi lo straziano o facendoli uccidere o lasciandoli in uno stato di sventura e miseria. È il solo difetto che trovo in "Villette" di Charlotte Brontë, dove il "Professore" è lasciato in una condizione tale da far presumere che anneghi nell'Atlantico durante un autunno particolarmente tempestoso, oppure sia salvato da un destino così terribile, con le probabilità che puntano decisamente verso la catastrofe, e la possibilità del contrario solo insinuata in modo garbato, che ci porta a supporre scarsissime probabilità di un tale esito fortunato. Si è detto che Miss Brontë avesse inteso farlo morire con certezza, ma che, dissuasa dalle proteste del padre, concesse soltanto di lasciarlo a un destino incerto; da parte mia, avrei preferito sapere il peggio che aver letto ripetutamente quell'ultima pagina con sentimenti di delusione e rammarico per essere stato lasciato nel dubbio circa l'accaduto.

Di recente ho letto "Diary and Letters" di Madame d'Arblay (Miss Burney), e non posso fare a meno di dire che trovo una differenza tra le lettere delle due autrici pari a quella tra i loro romanzi. Si può ritenere non corretto paragonare le lettere private di una sorella a un'altra, come quelle che sto rivelando al pubblico, con quelle che furono molto probabilmente scritte, se non con l'intento di pubblicarle, almeno con l'idea che potessero esserlo in futuro. Non posso tuttavia tacciarla di disonestà, e se lo facessi sarebbe come rivolgere a Miss Burney un'accusa più grave di quella che intendo farle, ovvero di avere abitualmente "confezionato" le sue lettere per un pubblico. Tali lettere non sono vere e proprie lettere, nel senso in cui usiamo generalmente la parola per indicare comunicazioni scritte tra parenti e amici, dove si esprimono in modo reciproco i propri pensieri e si descrive ciò che si è fatto, con nessuna intenzione di renderle note al di là della cerchia immediata in cui si muove la persona a cui è indirizzata la lettera. Ritengo che le lettere di Miss Burney siano genuine, secondo il suo punto di vista, e affermo che né esse, né il suo diario, potrebbero mai essere state scritte da Jane Austen. Sono documenti di una vita molto più mondana di quella di Jane, e, senza volere in alcun modo denigrare chi le ha scritte, devo dire che forniscono un resoconto degli elogi e dei complimenti che ricevette sia in pubblico che in privato, con una larghezza e un'insistenza dalle quali la più riservata e delicata natura di Jane Austen si sarebbe istintivamente astenuta. Per lei sarebbe stato impossibile scrivere - persino per una lettura riservata solo a se stessa - le lusinghiere parole pronunciate su di lei o sulle sue opere che Miss Burney si deliziava a inserire nel suo diario, e le lettere in questo volume sono degne di nota più per la scarsezza che per la frequenza di allusioni alle sue opere. Infatti, mentre "Diary and Letters" di Madame d'Arblay ci dice tutto di lei, chi e che cosa fosse, come viveva e con chi trascorreva il suo tempo - in breve, tutto ciò che potremmo desiderare di conoscere su di lei e la sua vita - le lettere di Jane Austen, al contrario, lasciano a noi l'onere di scoprirlo, con il rammarico che non esistano resoconti ulteriori o più minuziosi. Naturalmente, potrei essere accusato di parzialità nei confronti di una mia parente nell'arrivare a questo risultato in un confronto tra due autrici che hanno meritato in pieno il favore del pubblico, ciascuna delle quali può essere apprezzata e ammirata senza sminuire l'altra. Però, considerando che, per quanto concerne l'istruzione al di fuori delle mura domestiche, i rapporti con la società e le relative opportunità di osservarla, il vantaggio era sicuramente dalla parte di Miss Burney, credo sia dovuto a Jane Austen, come faccio con fervore, considerare i suoi scritti di gran lunga superiori per correttezza di tono e di gusto, purezza di stile e di linguaggio e realismo nelle descrizioni.

È una faccenda molto meno semplice paragonarla, come è stato fatto, a Charlotte Brontë, o a romanziere ancora più moderne, come George Eliot e Charlotte Yonge. Tutte e tre hanno avuto l'onore di elevare e purificare le aspirazioni dell'umanità, e allo stesso tempo, con stili narrativi diversi, hanno offerto al mondo un'infinita varietà di svago intellettuale.

Non desidero qui parlare di George Eliot e Charlotte Yonge. La prima è venuta a mancare troppo di recente per consentire una discussione imparziale sulle sue opere, che, per quanto meritorie, non possono essere valutate appieno fino a quando non sia trascorso più tempo, poiché, a questo riguardo, un libro è come un bel paesaggio, e richiede distanza per rivelare le sue grandi o piccole perfezioni. L'altra è ancora viva per la delizia di un gran numero di ammirati lettori, e quindi preferisco non dire altro sui suoi scritti, tranne quanto io sia certo come nessuno si sia sentito peggio, mentre moltissimi si sono sentiti di gran lunga meglio, dopo averli letti.

Riguardo a Charlotte Brontë, che, come Jane Austen, era figlia di un ecclesiastico, direi che i suoi scritti somigliano a quelli di Jane da un unico punto di vista, ovvero che traggono il tono generale e i personaggi dai luoghi e dalle cerchie che avevano intorno, per quanto fossero completamente diversi i luoghi domestici delle due scrittrici. Ho già confessato la mia preferenza per "Jane Eyre" e "Villette", e per questi libri, così come per l'autrice, dichiaro nuovamente la mia ammirazione. Ma sono libri che Jane Austen non avrebbe mai potuto, né voluto, scrivere, e alcuni dei personaggi più interessanti sono tali che non le sarebbe mai venuto in mente di idearli. Non le sarebbe mai potuto succedere, per esempio, di far diventare un eroe un uomo come Mr. Rochester, che, dopo essere stato così sfortunato da prendere per moglie una pazza, ritiene perfettamente legittimo prenderne una seconda mentre la prima è ancora viva, senza accennare minimamente alla vittima designata come stesse veramente la faccenda. Né, con tutta probabilità, avrebbe mai pensato di permettere alla suddetta vittima di continuare a provare un amore devoto per l'uomo che aveva tentato di ingannarla in quel modo, tanto da indurla a tornare, dopo un conveniente intervallo di tempo, per un ultimo sguardo alla dimora nella quale era stato così proditoriamente perpetrato l'inganno, e, dopo aver scoperto che la dimora e la moglie pazza erano opportunamente bruciate insieme, e l'aspirante bigamo storpiato e accecato dallo stesso fausto evento, di tornare amorevolmente da lui e sposarlo come se non fosse successo nulla di particolare. Sono tuttavia personaggi che erano nella mente di Charlotte Brontë, e la sua descrizione di essi è tale da renderli interessanti proprio per i loro difetti, e da far sì che il lettore si senta portato a proseguire con essi, nonostante quelle considerazioni morali che presumo dovrebbero dissuaderci dal continuare a leggere le loro vicende, e ancora più a farci piacere persone così sconvenienti. La verità è che lo stile delle due scrittrici è così dissimile, gli scenari e i personaggi di cui trattano sono così profondamente diversi, che è praticamente impossibile paragonarle senza essere ingiusti con l'una o l'altra. Per fortuna, è possibile e lecito farsi piacere i romanzi dell'una e allo stesso tempo dell'altra, e apprezzare l'una senza minimamente sminuire l'altra.

Jane Austen non si impose in fretta al pubblico, né godette di un successo rapido o straordinario. Mr. Austen Leigh ci fornisce una lettera scritta dal padre di lei a Mr. Cadell, l'editore, nel novembre 1797, che si riferisce evidentemente a "Orgoglio e pregiudizio", che, con il titolo "First Impressions", era stata la sua prima opera.

Signore, sono in possesso di un romanzo manoscritto, composto di tre voll. all'incirca della lunghezza di "Evelina" di Miss Burney. Dato che sono ben consapevole di quanto sia importante che un'opera del genere faccia la sua prima comparsa sotto l'egida di un nome rispettabile mi rivolgo a voi. Vi sarò molto obbligato quindi se vorrete cortesemente farmi sapere se siete interessati a essere coinvolti in essa, a quanto ammonteranno le spese di pubblicazione a rischio dell'autore; e quanto sareste disposti ad anticipare per l'acquisto dei diritti, se a seguito di un'attenta lettura, fosse da voi approvata. Se la vostra risposta sarà incoraggiante vi spedirò l'opera.

Sono, Signore, il vostro umile Servo,

George Austen.

Steventon, Overton, Hants,

     1° novembre 1797. (3)

Ci viene detto che la proposta fu rifiutata a stretto giro di posta, cosa di cui l'editore dovette rammaricarsi in anni successivi, anche se non con un dolore più intenso di quello dell'editore di Bath, che era arrivato al punto di comprare "L'abbazia di Northanger" per 10 sterline, e, dopo averla lasciata da parte in quanto senza valore, era stato in seguito sollecitato a restituirlo allo stesso prezzo, cosa che fece volentieri, per essere poi informato che era della stessa autrice di "Orgoglio e pregiudizio", e di altre opere che ne avevano sancito la reputazione. Fu Henry Austen a recuperare così il manoscritto, e a far rammaricare l'acquirente originario dopo avergli svelato in seguito come stavano le cose.

Del profondo interesse che Jane provava per i suoi libri ne abbiamo prova in alcune lettere in questo volume, e anche in quelle che Mr. Austen Leigh ha già fornito al pubblico. In una di queste ultime (29 gennaio 1813) scrive alla sorella su "Orgoglio e pregiudizio":

"Voglio dirti che ho avuto il mio adorato Bambino da Londra. Mercoledì ne ho ricevuta una copia, mandata tramite Falknor, con tre righe di Henry per dire che ne aveva data un'altra a Charles, e ne aveva mandata una 3ª con la Diligenza per Godmersham." (4) È particolarmente innamorata di quella creazione della propria mente che ha senza dubbio suscitato lo stesso sentimento in molte altre persone - "Elizabeth Darcy" (née Bennet) - e del punto di vista di mia madre sullo stesso argomento scrive che "Le lodi di Fanny sono molto gratificanti. Le mie speranze su di lei erano discretamente solide, ma non tanto da essere una certezza. La sua predilezione per Darcy ed Elizabeth mi basta. Può anche detestare tutti gli altri, se vuole." (5)

Anche se ho detto che Jane Austen non avrebbe mai trascritto tutte le osservazioni elogiative che erano state fatte, su e a lei, dagli ammiratori dei suoi libri, non si deve affatto pensare che io intenda descriverla come insensibile alle lodi o indifferente all'ammirazione di cui era oggetto. Sarebbe una cosa innaturale, e quindi in contrasto con il carattere di Jane. Senza dubbio lei gradiva l'approvazione dei suoi amici e del pubblico, anche se probabilmente non se ne sarebbe mai aspettata l'ampiezza che ha raggiunto ultimamente. In effetti, nel corso della sua vita quell'ammirazione non fu affatto generalizzata, e alcune delle critiche che lei stessa raccolse esprimono giudizi in forte contrasto tra loro. "Mansfield Park" è chiamata "un semplice romanzo", "Ragione e sentimento" e "Orgoglio e pregiudizio" sono stigmatizzati come "assolute sciocchezze". Il linguaggio di Jane è chiamato "povero", si afferma che "Emma" "non è interessante", e sono registrate svariate opinioni di carattere sfavorevole, che oggi sarebbero respinte come eretiche dal mondo letterario, ma che dimostrano soltanto le profonde differenze che le persone sono capaci di manifestare sullo stesso argomento. (6)

È rincuorante rivolgersi a un esempio di autentica ammirazione come quello che ho trovato in una lettera di Lady George Hill a mia madre (sua sorella) del 1856. Parlando della vedova di Sir Guy Campbell, scrive:

"Lady Campbell è la figlia di 'Pamela' e Lord Edward Fitzgerald, (7) e un'ardente ammiratrice e un'appassionata entusiasta delle opere di zia Jane. La stessa zia Cassandra sarebbe soddisfatta dell'apprezzamento che dimostra per esse - nulla di paragonabile prima e dopo. Quando ha saputo che ero la nipote è andata in estasi. «Mia cara, è mai possibile, siete la nipote di Jane Austen? Se l'avessi saputo prima! Venite, e raccontatemi di lei... ve la ricordate? era graziosa? è vero che era graziosa? Oh, se potessi averla conosciuta... Macaulay dice che è seconda solo a Shakespeare. (8) Ero a Bowood quando Lord Lansdowne ha saputo della sua morte - non potete immaginare quanto ne sia rimasto colpito e addolorato -» Le ho detto che tu eri una sua grande amica ed eri solita corrispondere con lei. «Oh! scrivetele e chiedetele se solo possa mandarmi una delle sue lettere, e raccontarmi tutti i particolari che conosce della sua vita, di lei come persone, tutto. Ne sarei così felice! Vi prego di scriverle e di chiederglielo. L'arcivescovo di Dublino è un altro dei suoi devoti ammiratori, e abbiamo avuto conversazioni così lunghe su di lei.» Poi ha proseguito parlando di ognuno dei suoi libri e ripetendone a memoria dei brani, ecc."

Questo non è certo l'unico esempio dell'entusiasmo con il quale le opere di Jane sono ammirate, e che mi ha indotto a credere che qualsiasi cosa che la riguardi non ancora venuta alla luce non sia sgradita a coloro che, in misura più o meno ampia, condividono le opinioni di Lady Campbell.



(1) Lettera 14 del 18/19 dicembre 1798 (qui la numero XIII).

(2) Samuel Richardson, Pamela, traduzione di Masolino d'Amico, Frassinelli, 2000, pp. IX-X.

(3) Lettera (senza numero) del 1° novembre 1797, citata nel capitolo VIII del Ricordo di Jane Austen di James Edward Austen-Leigh.

(4) Lettera 79 del 29 gennaio 1813.

(5) Lettera 81 del 9 febbraio 1813.

(6) I giudizi riportati sono tratti da "Opinioni su Mansfield Park" e "Opinioni su Emma".

(7) Le virgolette si riferiscono alla dubbia origine della madre di Lady Campbell, che era una protetta della contessa di Genlis e che i pettegolezzi dell'epoca ritenevano figlia sua e di Luigi Filippo II, duca di Orleans e cugino di Luigi XVI, conosciuto anche come "Philippe Egalité" in quanto sostenitore della rivoluzione francese.

(8) Il riferimento è a una recensione di Thomas Babington Macaulay a Diary and Letters of Madame D'Arblay, pubblicata nella rivista Edinburgh Review del gennaio 1843, dove Macauley parla anche di Jane Austen e l'avvicina appunto a Shakespeare.

     |     i memoir familiari     |     home page     |