Jane Austen

Maria Jane Jewsbury
"Donne nella letteratura": Jane Austen (1831)
traduzione di Giuseppe Ierolli

indici e testi vari     |     home page

Maria Jane Jewsbury naque il 25 ottobre 1800 a Measham, nel Derbyshire. A diciotto anni pubblicò la prima poesia: "Curiosity and Scandal", alla quale ne seguirono altre, insieme a diversi articoli e saggi letterari. Nel 1830 cominciò a collaborare con la rivista "Athenaeum". Morì di colera a Poona, in India, il 4 ottobre 1833.
L'articolo che segue apparve in The Athenaeum Journal of Literature, Science, and the Fine Arts, No. 200, 27 agosto 1831, sezione "Literary Women" (Donne nella letteratura), pagg. 553-54.


"The Literary Women"
Jane Austen
by Maria Jewsbury
(1831)



In the slight sketches which will from time to time occupy a page of the Athenaeum, we shall alternate between the dead and the living, the past time and the present, and thus tincture criticism with biography. Would that the interesting and gifted woman whose name is prefixed to this paper, could be numbered among the living! Would that, instead of closing her works with the saddened feeling, that the source whence so much pure amusement emanated is sealed for ever, we could glance over the list of books “nearly ready for publication," and find another announced by the same author. Miss Austen, however, has been dead fourteen years; and from what has been laid before the public of a biographical nature, (slight as that is,) there seldom appears to have been a more beautiful accordance between an author's life and writings; in fact, in the life and education of Miss Austen, may be discerned many of the causes of the excellencies that mark her works. Her father was a clergyman, a scholar, a man of fine general taste, and for forty years he resided on his living, (Steventon, in Hants,) conscientiously discharging its ministerial duties in his own person. Miss Austen was thus placed from infancy under two influences, calculated to mature female intellect in the happiest manner—rural life, and domestic intercourse at once polished, intellectual, and affectionate. The four years prior to his death were spent at Bath; and after that event, she resided with her mother and sister in the pleasant village of Chawton, Hants; from thence she sent her novels into the world, and there, in May 1817, she died, after a slow insidious decline of many months. She was only forty-two when this event occurred, and though some of her works had been the gradual composition of her previous life, she was upwards of thirty before the first ('Sense and Sensibility') was published. For those who may doubt the possibility of engrafting literary habits on those peculiarly set apart for the female sex, and for those who may doubt how far literary reputation is attainable, without a greater sacrifice to notoriety than they may deem compatible with female happiness and delicacy, it is pleasant to have so triumphant a reference as Miss Austen. Being dead, she may be quoted without impropriety. Placed by Providence in easy and elegant circumstances—endowed preeminently with good sense, and a placid unobtrusive temperament, she passed unscathed through the ordeal of authorship, and, in addition to exciting enthusiastic affection in immediate friends, received the general good-will of all who knew her. This alone is a high tribute to the benevolence of her temper, and the polish of her manners in daily life; for in print, her peculiar forte is delineating folly, selfishness, and absurdity—especially in her own sex. In society, she had too much wit to lay herself open to the charge of being too witty; and discriminated too well to attract notice to her discrimination. She was, we suspect, like one of her own heroines, "incurably gentle," and acted on the principle of another, that “if a woman have the misfortune of knowing anything, she should conceal it as well as she can." Besides this, whilst literature was a delightful occupation, it was not a profession to Miss Austen; she was not irrational enough to despise reputation and profit when they sought her, but she became an authoress entirely from taste and inclination; and as her judgment made her severely critical before she published her works, her unambitious temper was amply satisfied with the attention bestowed upon them by the public.

Unlike that of many writers, Miss Austen's fame has grown fastest since she died; there was no éclat about her first, or second, or third appearance; the public took time to make up its mind; and she, not having staked her hopes of happiness on success or failure, and not being obliged by circumstances to stake something more tangible on these results, could afford to wait for the decision of her claims. Those claims have long been established beyond a question; but the merit first recognizing them, belongs less to reviewers than to general readers.

The able article in the Quarterly Review for 1821, was founded on a posthumous work, when the praise or blame of ten thousand critics were equally unimportant to the author. So retired, so unmarked by literary notoriety, was the life Miss Austen led, that if any likeness was ever taken of her, (and the contrary supposition would seem strange,) none has ever been engraved; and of no woman, whose writings are as numerous and distinguished, is there perhaps so little public beyond the circle of those who knew her when alive—

    A violet by a mossy stone
    Half hidden from the eye.

With regard to her genius, we must adventure a few remarks. She herself compares her productions to a little bit of ivory two inches wide, worked upon with a brush so fine that little effect is produced after much labour. It is so; her portraits are perfect likenesses, admirably finished, many of them gems, but it is all miniature-painting; and, satisfied with being inimitable in one line, she never essayed canvas and oils—never tried her hand at a majestic daub. Her "two inches of ivory” just describes her preparations for a tale of three volumes. A village—two families connected together—three or four interlopers, out of whom are to spring a little tracasserie—a village or a country town, and by means of village and country town visiting and gossiping, a real plot shall thicken, and its “rear of darkness" never be scattered till six pages off Finis. The plots are simple in construction, and yet intricate in developement;—the main characters, those that the reader feels sure are to love, marry, and make mischief, are introduced in the first or second chapter; the work is all done by half a dozen people; no person, scene, or sentence, is ever introduced needless to the matter in hand—no catastrophes, or discoveries, or surprises of a grand nature are allowed—neither children nor fortunes are lost or found by accident—the mind is never taken off the level surface of life—the reader breakfasts, dines, walks, and gossips, with the various worthies, till a process of transmutation takes place in him, and he absolutely fancies himself one of the company. Yet the winding up of the plot involves a surprise; a few incidents are entangled at the beginning in the most simple and natural manner, and till the close one never feels quite sure how they are to be disentangled. Disentangled, however, they are, and that in a most satisfactory manner. The secret is, Miss Austen was a thorough mistress in the knowledge of human character; how it is acted upon by education and circumstance; and how, when once formed, it shows itself through every hour of every day, and in every speech to every person. Her conversations would be tiresome but for this; and her personages, the fellows to whom may be met in the streets or drank tea with at half an hour's notice, would excite no interest. But in Miss Austen's hands we see into their hearts and hopes, their motives, their struggles within themselves; and a sympathy is induced, which, if extended to daily life and the world at large, would make the reader a more amiable person. We think some of Miss Austen's works deficient in delineations of a high cast of character, in an exalted tone of thought and feeling, a religious bias that can be seen as well as understood; Miss Austen seemed afraid of imparting imagination to her favourites, and conceived good sense the ultima Thule of moral possessions. Good sense is very good, but St. Leon's Marguerite, and Rebecca, and Desdemona, and many other glorious shadows of the brain, possessed something more. However, the author of 'Pride and Prejudice,' &c., limited herself to this every-day world; and to return to the point of view in which her books yield moral benefit, we must think it a reader's own fault who does not close her pages with more charity in his heart towards unpretending, if prosing worth—with a higher estimation of simple kindness and sincere good-will—with a quickened sense of the duty of bearing and forbearing in domestic intercourse, and of the pleasure of adding to the little comforts even of persons who are neither wits nor beauties-who—in a word, does not feel more disposed to be benevolent. Miss Bates and her mother, Mrs. Jennings, old Mrs. Musgrave, all the foils who, with half, or at most three quarters of an idea, are humble in their ignorance and happy in their simplicity—then the fools, who are only too life-like, from Mr. Rushworth and his "fort -two speeches" out of 'Lovers Vows,' to Sir Walter Elliot, who hates the naval profession because it enables plebeians to fight their way to a title, and makes a man mahogany-colour before he is forty—then her worldly selfish people, who are delightful and benevolent everywhere but where it is their first duty, or at every one's expense but their own—Mrs. Elton’s pretension, Aunt Norris’s second-hand charity, all are inimitable. Characters of another grade, those very troublesome persons to draw, heroes and heroines, have in Miss Austen's pages spirit and reality. The hero is not a suit of fashionable clothes, and a set of fashionable phrases; the heroine is not a ball-dress, a fainting fit, and a volume of poetry; they too are taken from life, and are distinguished one from another. Caroline Morland, artless and sometimes a little awkward; Emma Woodhouse, clever, spoiled, candid, faulty, and yet delightful; Fanny Price, with her meekness and humility, her loving, loveable, and most forgiving temper, her weeping-willow spirit that principle strengthens into decision and self-dependence—none of these are alike, and none appeal to our good graces by virtue of any qualities that sisters and cousins in real life may not and do not possess. We sometimes feel that Miss Austen's works deal rather too largely with the commonplace, petty, and disagreeable side of human nature—that we should enjoy more frequent sketches of the wise and high-hearted—that some of the books are too completely pages out of the world. In the last posthumous tale ('Persuasion') there is a strain of a higher mood; there is still the exquisite delineation of common life, such life as we hear, and see, and make part of, with the addition of a finer, more poetic, yet equally real tone of thought and action in the principals. Miss Austen was sparing in her introduction of nobler characters, for they are scattered sparingly in life, but the books in which she describes them most we like most; they may not amuse so much at the moment, but they interest more deeply and more happily. In many respects Miss Austen resembled Crabbe: she had not his genius for grappling with the passions, and forcing them to pass before the reader in living, suffering, bodily forms—but Crabbe in his lighter moods, unveiling the surface of things, playing with the follies of man, and even dealing seriously with such of his minor faults as all flesh is heir to. Crabbe himself, when not describing the terrible, is scarcely superior to the accomplished subject of this article. Her death has made a chasm in our light literature, the domestic novel with its home-born incidents, its "familiar matter of to-day," its slight array of names and great cognizance of people and things, its confinement to country life, and total oblivion of costume, manners, the great world, and "the mirror of fashion." Every species of composition is, when good, to be admired in its way; but the revival of the domestic novel would make a pleasant interlude to the showy, sketchy, novels of high life. Hampshire (Miss Austen's county) still possesses a female writer richly endowed with some of her predecessor's qualifications for this species of writing, and possessing on her own account a higher faculty of imagination. We allude to Caroline Bowles.

"Donne nella letteratura"
Jane Austen
di Maria Jewsbury
(1831)



Nei piccoli schizzi che di volta in volta occuperanno una pagina dell'Athenaeum, alterneremo i vivi e i morti, il passato e il presente, e allo stesso modo tracce di critica e di biografia. Magari la donna interessante e dotata il cui nome è in testa a questo articolo si potesse ancora annoverare tra i vivi! Magari, invece di chiudere le sue opere con sentimenti tristi, poiché la fonte da cui è sgorgato un tale puro intrattenimento è sigillata per sempre, potessimo dare uno sguardo agli elenchi di libri di "prossima pubblicazione", e trovarne annunciato un altro della stessa autrice. Miss Austen, invece, è morta da quattordici anni, e dalle notizie biografiche rese pubbliche (per quanto scarse siano) sembra che di rado ci sia stata un'armonia migliore tra la vita e le opere di una scrittrice; in effetti, nella vita e nell'educazione di Miss Austen si possono individuare molte delle ragioni dell'eccellenza che contraddistingue le sue opere. Il padre era un ecclesiastico, uno studioso, un uomo dai gusti multiformi e raffinati, e per quarant'anni visse nella sua parrocchia (Steventon, nell'Hampshire) adempiendo di persona e coscienziosamente ai propri doveri pastorali. Miss Austen fu quindi sottoposta fin dall'infanzia a due tipi di influenza, intesi a sviluppare nel migliore dei modi l'intelletto femminile: la vita di campagna e rapporti familiari insieme eleganti, intellettuali e affettuosi. I quattro anni precedenti alla morte del reverendo Austen li trascorsero a Bath, e dopo quell'evento lei visse, con la madre e la sorella, nel ridente villaggio di Chawton, nell'Hampshire, dal quale divulgò i suoi romanzi nel mondo e dove, nel 1817, morì, dopo un subdolo declino di molti mesi. Quando morì aveva solo quarantadue anni, e sebbene alcune delle sue opere fossero state scritte man mano negli anni precedenti, aveva più di trent'anni quando la prima ("Ragione e sentimento") fu pubblicata. Nei confronti di coloro che sono inclini a dubitare della possibilità di sviluppare abitudini letterarie da quelle peculiarità riservate al sesso femminile, e di coloro inclini a dubitare fin dove possa arrivare la reputazione letteraria, senza un notevole sacrificio a una notorietà che possa ritenersi compatibile con la felicità e la delicatezza femminili, fa piacere avere a disposizione un modello come Miss Austen. Dato che è morta, la si può citare senza apparire scorretti. Messa dalla provvidenza in una posizione confortevole e di prim'ordine, dotata in modo preminente di buonsenso, e con un temperamento quieto e riservato, passò indenne attraverso l'ardua prova della condizione di scrittrice, e, in aggiunta al vivace ed entusiastico affetto da parte di quelli a lei più vicini, ottenne la generale benevolenza di tutti coloro che la conobbero. Già solo questo è un alto tributo alla generosità del suo carattere e alla gentilezza dei suoi modi nella vita quotidiana, poiché in ciò che ha scritto la sua dote peculiare è la descrizione della stupidità, dell'egoismo e del ridicolo, in particolare nel proprio sesso. In società, possedeva troppa arguzia per lasciarsi andare al peso di essere troppo arguta, e sapeva discriminare troppo bene per attrarre l'attenzione sulla sua capacità di discriminare. Era, sospettiamo, come una delle sue eroine, "inguaribilmente gentile" e agiva secondo i principi di un'altra, ovvero che "se una donna ha la disgrazia di sapere qualcosa, dovrebbe nasconderlo più che può." (1) Oltre a questo, la letteratura era sì un'occupazione deliziosa per Miss Austen, ma non una professione; non era irragionevole al punto di disprezzare la reputazione e il profitto, se ne era beneficiata, ma divenne una scrittrice solo per gusto e inclinazione, e dato che il suo giudizio critico la rendeva molto severa prima di pubblicare le sue opere, il suo carattere privo di ambizioni fu ampiamente soddisfatto dall'attenzione che suscitarono nel pubblico.

A differenza di quella di molti scrittori, la fama di Miss Austen è cresciuta molto rapidamente dopo la sua morte; non si rese manifesta fin dalla prima, seconda o terza uscita; il pubblico si prese tempo per assimilarla; e lei, non avendo fondato le sue speranze di felicità sul successo o sul fallimento, e non essendo obbligata dalle circostanze a rischiare su quei risultati qualcosa di più tangibile, si accontentò di aspettare gli sviluppi di quanto le era dovuto. E quanto le era dovuto è ormai stabilito al di là di ogni dubbio; ma il merito dei primi riconoscimenti è da attribuire più ai semplici lettori che ai critici letterari.

Il competente articolo nella Quarterly Review del 1821, (2) era dedicato a un'opera postuma, quando le lodi o i biasimi di diecimila critici sarebbero stati ugualmente poco importanti per l'autrice. La vita che Miss Austen condusse fu così riservata, così lontana dalla -notorietà letteraria, che se mai le fu fatto un qualche ritratto (e l'ipotesi contraria sembrerebbe strana), nessuno di essi è stato mai stampato, e nessuna donna le cui opere siano tanto numerose e insigni, ha forse avuto così poco pubblico al di là della cerchia di coloro che la conoscevano quando era viva:

    Violetta accanto a un sasso muschioso
    agli sguardi semicelata - (3)

Riguardo alle sue qualità, dobbiamo azzardare qualche osservazione. Lei stessa paragonò la sua produzione a un pezzettino di avorio largo due pollici, lavorato con un pennello talmente fine da produrre un effetto minimo dopo tanta fatica. È proprio così: i suoi ritratti sono perfettamente somiglianti, elegantemente rifiniti, molti di loro delle gemme, ma sono tutte miniature, e, soddisfatta di essere ineguagliabile in quel tratteggio, non si cimentò mai con tela e olio, non mise mai mano a un maestoso affresco. I suoi "due pollici di avorio" descrivono perfettamente i suoi preparativi per un racconto in tre volumi. Un villaggio, i rapporti tra due famiglie, tre o quattro intrusi, dai quali far scaturire un piccolo trambusto; e per mezzo di visite e chiacchiere in un villaggio o una cittadina di campagna si svilupperà una trama realistica, e il suo "crepuscolo" (4) non sarà mai scacciato fino a sei pagine dalla fine. La costruzione degli intrecci è semplice, ma lo sviluppo è intricato; i personaggi principali, quelli che il lettore è sicuro che si innamoreranno, si sposeranno e faranno degli errori, sono introdotti nel primo o nel secondo capitolo; le vicende coinvolgono in tutto una mezza dozzina di persone; non c'è nessun personaggio, scena o frase che sia ininfluente per l'argomento in questione; non c'è nessuna catastrofe, ritrovamento o sorpresa di ampia portata; né bambini o ricchezze sono persi o ritrovati per caso; non c'è nulla che sia al di fuori del normale corso dell'esistenza; il lettore fa colazione, pranza, passeggia e fa pettegolezzi con i diversi personaggi, fino a che in lui non ha luogo un processo di trasmutazione, e immagina con naturalezza di essere uno di loro. Ma il progredire della trama richiede una sorpresa; alcuni impedimenti vengono inseriti all'inizio nel modo più semplice e naturale, e fino alla fine non si è mai del tutto certi di come verranno sbrogliati. Tuttavia saranno sbrogliati, e nel modo più soddisfacente. Il segreto è che Miss Austen aveva una perfetta padronanza nella conoscenza dell'animo umano, di come agisce a seguito dell'educazione e delle circostanze, e di come, una volta formato, si mostra in tutti i momenti di ogni giorno, e in ogni discorso con chiunque. Se non fosse per questo le sue conversazioni sarebbero noiose, e i suoi personaggi, tipi nei quali ci si può imbattere per strada, o con i quali si è bevuto il tè per una mezzora, non susciterebbero nessun interesse. Ma se ci affidiamo a Miss Austen scrutiamo nei loro cuori e nelle loro speranze, nelle loro motivazioni, nelle lotte con se stessi; e si è indotti a provare una partecipazione che, se estesa alla vita di tutti i giorni, e al mondo in generale, potrebbe rendere il lettore una persona più amabile. Riteniamo che alcune opere di Miss Austen abbiano delle deficienze nella delineazione di modelli di carattere più elevato, nella valorizzazione di idee e sentimenti, un'inclinazione religiosa che si nota e si comprende; Miss Austen sembra temere di concedere l'immaginazione ai suoi prediletti, e concepisce il buonsenso come il limite estremo dei principi morali. Il buonsenso è molto positivo, ma Marguerite de St. Leon, Rebecca e Desdemona, (5) e molte altre gloriose ombre della mente, possiedono molto di più. Comunque, l'autrice di "Orgoglio e pregiudizio" ecc., si limitò a questo mondo di tutti i giorni, e, per tornare al punto di vista che considera questi libri come moralmente benefici, dobbiamo credere che sia colpa del lettore se non chiude le sue pagine con più carità nel cuore nei confronti di pregi senza pretese, anche se prosaici; con una più alta stima verso la semplice cortesia e la sincera buona volontà, con un più pronto senso del dovere per la tolleranza e l'indulgenza, nelle relazioni domestiche, e per il piacere di aggiungere qualcosa al modesto benessere anche di chi non è né intelligente né bello; un lettore, in una parola, che non è disposto a provare una maggiore benevolenza. Miss Bates e la madre, Mrs. Jennings, la vecchia Mrs. Musgrave, tutti gli sciocchi che, con la metà, o al massimo tre quarti, di un'idea, sono umili nella loro ignoranza e felici nella loro semplicità; e poi gli sciocchi che sono soltanto troppo simili alla realtà, da Mr. Rushworth con le sue "quarantadue battute" di "Giuramenti di innamorati", a Sir Walter Elliot, che detesta la professione navale perché permette a dei plebei di farsi strada fino a un titolo, e rende un uomo del colore del mogano prima dei quarant'anni; e ancora, i suoi egoisti, che sono piacevoli e bendisposti dappertutto tranne dove dovrebbero, o a spese di chiunque tranne loro stessi, come per la presunzione di Mrs. Elton e la carità di seconda mano di Mrs. Norris; tutti sono inimitabili. Personaggi di altro stampo, quelli più difficili da tratteggiare, eroi ed eroine, hanno nelle pagine di Miss Austen spirito e veridicità. L'eroe non è una serie di abiti alla moda e una serie di frasi affascinanti; l'eroina non è un abito da ballo, uno svenimento e un volume di poesie; anch'essi sono presi dalla vita vera, e sono differenziati l'uno dall'altro. Catherine Morland, (6), spontanea e talvolta un po' goffa; Emma Woodhouse, intelligente, viziata, onesta, imperfetta eppure deliziosa; Fanny Price, con la sua mitezza e la sua umiltà, il suo carattere affettuoso, amabile e disposto al perdono, il suo temperamento incline al pianto rafforzato da principi che la portano alla fermezza e alla fiducia in se stessa; nessuna di loro è simile all'altra, e nessuna fa appello al nostro buon cuore con virtù o qualsiasi qualità che sorelle o cugine della vita reale non potrebbero possedere. Talvolta ci sembra che le opere di Miss Austen si dedichino un po' troppo al lato della natura umana banale, futile e sgradevole, che ci piacerebbero abbozzi più frequenti su saggezza e spirito elevato, che alcuni dei suoi lavori sono troppo esclusivamente tratti dal mondo reale. Nel suo ultimo romanzo postumo ("Persuasione") c'è uno sforzo verso uno stile più alto; c'è ancora la mirabile rappresentazione della vita di tutti i giorni, la vita che conosciamo, che vediamo e a cui prendiamo parte, con l'aggiunta di un più raffinato, più poetico, anche se ugualmente realistico, modo di pensare e di agire nei protagonisti. Se Miss Austen era parsimoniosa nell'introdurre personaggi nobili, era perché essi sono distribuiti in modo parsimonioso nella vita reale, ma i libri in cui li descrive di più sono quelli che amiamo di più; al momento possono non divertire molto, ma suscitano un interesse più profondo e appagante. In molti aspetti Miss Austen somiglia a Crabbe; non ha il suo genio per catturare con le passioni, mettendole a forza di fronte al lettore in una forma viva, sofferta e concreta; ma Crabbe, nella sua vena più leggera, toglie il velo dalla superficie delle cose, gioca con le follie degli uomini, e si confronta in modo serio con quelle mancanze minori tipiche di tutti i mortali. Lo stesso Crabbe, quando non descrive il terribile, non supera certo l'abile protagonista di questo articolo. La sua morte ha creato un vuoto nella nostra letteratura leggera, nel romanzo di vita domestica, con i suoi avvenimenti casalinghi, le sue "questioni domestiche di tutti i giorni", (7) l'esigua schiera di nomi, e la grande conoscenza di persone e cose, il suo essere confinato nella vita di campagna, e la totale assenza di costumi e comportamenti del gran mondo, e di "modelli da imitare". Ogni genere di composizione è, se buona, da ammirare nel suo genere; ma la rinascita del romanzo di vita domestica sarebbe un piacevole intermezzo rispetto ai pomposi e superficiali romanzi con più pretese. L'Hampshire (la contea di Miss Austen) ha ancora una scrittrice pienamente dotata di alcune delle capacità di colei che l'ha preceduta in questo genere letterario, e che possiede di per sé un maggiore talento per l'immaginazione. Ci riferiamo a Caroline Bowles. (8)



(1) La prima citazione si riferisce a Fanny Price (Mansfield Park, cap. 33); la seconda a Catherine Morland (L'abbazia Northanger, cap. 14).

(2) Si tratta della recensione di Richard Whately ai due romanzi postumi (gennaio 1821).

(3) William Wordsworth, She dwelt among th'untrodden ways... (1798), vv.5-6. Traduzione di Angelo Righetti (Viveva tra sentieri intatti...), in: William Wordsworth, Poems / Poesie (1798-1807), Mursia, Milano, 1997, pag. 81.

(4) Il "rear of darkness" dell'originale è una citazione da "L'Allegro" di John Milton: "While the cock with lively din / Scatters the rear of darkness thin, / And to the stack, or the barn-door, / Stoutly struts his dames before" (vv. 49-52), che ho tradotto con "crepuscolo" seguendo la versione italiana di Gaetano Polidori (Londra, 1814): "Andrà il gallo pettoruto, / Su per l'aia razzolando, / Collo strillo forte acuto / Il crepuscolo cacciando, / E dinanzi avrà schierate / Le consorti sue piumate."

(5) Personaggi di St. Leon (1799) di William Godwin, Ivanohe (1819) di Walter Scott e Otello di William Shakespeare.

(6) Nel testo originale il nome della protagonista de L'abbazia di Northanger è erroneamente "Caroline" Morland.

(7) William Wordsworth, The Solitary Reaper (La mietitrice solitaria, 1805), v, 22.

(8) Caroline Anne Bowles (1786-1854).

indici e testi vari     |     home page