Jane Austen

George Saintsbury
Prefazione a Orgoglio e pregiudizio (1894)
traduzione di Giuseppe Ierolli

indici e testi vari     |     home page

Nel 1894 l'editore di Londra George Allen pubblicò un'edizione di Pride and Prejudice con le illustrazioni di Hugh Thomson e una prefazione di George Saintsbury (1845-1933). A questa prefazione si fa risalire il primo utilizzo del termine "Janeite" (che in realtà Saintsbury scrive "Janite"), poi diventato più famoso dopo la pubblicazione, nel 1924, del racconto The Janeites di Rudyard Kipling. L'edizione è da allora conosciuta come "Peacock Edition" (edizione del pavone), visto che la copertina e la prima pagina del romanzo erano contraddistinte da un disegno raffigurante un lussureggiante pavone (vedi immagini sotto). Sul termine "Janeite" e sul rapporto tra Saintsbury e Kipling si possono consultare due articoli del blog Un tè con Jane Austen, a cura di Silvia Ogier:

Come nasce la parola "Janeites" (1) (13 novembre 2011)
Come nasce la parola "Janeites" (2) (19 novembre 2011)

Sullo stesso blog si può anche leggere un interessante articolo su questa prefazione, un articolo che mette in luce come Saintsbury fosse sì uno studioso, ma anche un lettore pronto a innamorarsi di un'eroina affascinante come Elizabeth Bennet:

La terza dichiarazione per Elizabeth Bennet (31 marzo 2012)


Preface to Pride and Prejudice
by George Saintsbury
(1894)



Walt Whitman has somewhere a fine and just distinction between "loving by allowance" and "loving with personal love." This distinction applies to books as well as to men and women; and in the case of the not very numerous authors who are the objects of the personal affection, it brings a curious consequence with it. There is much more difference as to their best work than in the case of those others who are loved "by allowance," by convention, and because it is felt to be the right and proper thing to love them. And in the sect - fairly large and yet unusually choice of Austenians or Janites, there would probably be found partisans of the claim to primacy of almost every one of the novels. To some the delightful freshness and humour of Northanger Abbey, its completeness, finish, and entrain, obscure the undoubted critical facts that its scale is small, and its scheme, after all, that of burlesque or parody, a kind in which the first rank is reached with difficulty. Persuasion, relatively faint in tone, and not enthralling in interest, has devotees who exalt above all the others its exquisite delicacy and keeping. The catastrophe of Mansfield Park is admittedly theatrical, the hero and heroine are insipid, and the author has almost wickedly destroyed all romantic interest by expressly admitting that Edmund only took Fanny because Mary shocked him, and that Fanny might very likely have taken Crawford if he had been a little more assiduous; yet the matchless rehearsal-scenes and the characters of Mrs. Norris and others have secured, I believe, a considerable party for it. Sense and Sensibility has perhaps the fewest out-and-out admirers; but it does not want them.

I suppose, however, that the majority of at least competent votes would, all things considered, be divided between Emma and the present book; and perhaps the vulgar verdict (if indeed a fondness for Miss Austen be not of itself a patent of exemption from any possible charge of vulgarity) would go for Emma. It is the larger, the more varied, the more popular; the author had by the time of its composition seen rather more of the world, and had improved her general, though not her most peculiar and characteristic dialogue; such figures as Miss Bates, as the Eltons, cannot but unite the suffrages of everybody. On the other hand, I, for my part, declare for Pride and Prejudice unhesitatingly. It seems to me the most perfect, the most characteristic, the most eminently quintessential of its authors works; and for this contention in such narrow space as is permitted to me, I propose here to show cause.

In the first place, the book (it may be barely necessary to remind the reader) was in its first shape written very early, somewhere about 1796, when Miss Austen was barely twentv-one; though it was revised and finished at Chawton some fifteen years later, and was not published till 1813, only four years before her death. I do not know whether, in this combination of the fresh and vigorous projection of youth, and the critical revision of middle life, there may be traced the distinct superiority in point of construction, which, as it seems to me, it possesses over all the others. The plot, though not elaborate, is almost regular enough for Fielding; hardly a character, hardly an incident could be retrenched without loss to the story. The elopement of Lydia and Wickham is not like that of Crawford and Mrs. Rushworth, a coup de theatre; it connects itself in the strictest way with the course of the story earlier, and brings about the denouement with complete propriety. All the minor passages - the loves of Jane and Bingley, the advent of Mr. Collins, the visit to Hunsford, the Derbyshire tour - fit in after the same unostentatious, but masterly fashion. There is no attempt at the hide-and-seek, in-and-out business, which in the transactions between Frank Churchill and Jane Fairfax contributes no doubt a good deal to the intrigue of Emma, but contributes it in a fashion which I do not think the best feature of that otherwise admirable book. Although Miss Austen always liked something of the misunderstanding kind, which afforded her opportunities for the display of the peculiar and incomparable talent to be noticed presently, she has been satisfied here with the perfectly natural occasions provided by the false account of Darcy's conduct given by Wickham, and by the awkwardness (arising with equal naturalness) from the gradual transformation of Elizabeth's own feelings from positive aversion to actual love. I do not know whether the all-grasping hand of the playwright has ever been laid upon Pride and Prejudice; and I dare say that, if it were, the situations would prove not startling or garish enough for the footlights, the character-scheme too subtle and delicate for pit and gallery. But if the attempt were made, it would certainly not be hampered by any of those loosenesses of construction, which sometimes disguised by the conveniences of which the novelist can avail himself, appear at once on the stage.

I think, however, though the thought will doubtless seem heretical to more than one school of critics that construction is not the highest merit, the choicest gift, of the novelist. It sets off hid other gifts and graces most advantageously to the critical eye; and the want of it will sometimes mar those graces - appreciably, though not quite consciously - to eyes by no means ultra-critical. But a very badly-built novel which excelled in pathetic or humorous character, or which displayed consummate command of dialogue - perhaps the rarest of all faculties - would infinitely better thing than a faultless plot acted and told by puppets with pebbles in their mouths. And despite the ability which Miss Austen has shown in working out the story, I for one should put Pride and Prejudice far lower if it did not contain what seem to me the very masterpieces of Miss Austen's humour and of her faculty of character-creation - masterpieces who may indeed admit John Thorpe, the Eltons, Mrs. Norris, and one or two others to their company, but who, in one instance certainly, and perhaps in others, are still superior to them.

The characteristics of Miss Austen's humour are so subtle and delicate that they are, perhaps, at all times easier to apprehend than to express, and at any particular time likely to be differently apprehended by different persons. To me this humour seems to possess a greater affinity, on the whole, to that of Addison than to any other of the numerous species of this great British genus. The differences of scheme, of time, of subject, of literary convention, are, of course, obvious enough; the difference of sex does not, perhaps, count for much, for there was a distinctly feminine element in "Mr. Spectator," and in Jane Austens genius there was, though nothing mannish, much that was masculine. But the likeness of quality consists in a great number of common subdivisions of quality - demureness, extreme minuteness of touch, avoidance of loud tones and glaring effects. Also there is in both a certain not in inhuman or unamiable cruelty. It is the custom with those who judge grossly to contrast the good nature of Addison with the savagery of Swift, the mildness of Miss Austen with the boisterousness of Fielding and Smollett, even with the ferocious practical jokes that her immediate predecessor, Miss Burney, allowed without very much protest. Yet, both in Mr. Addison and in Miss Austen there is, though a restrained and well-mannered, an insatiable and ruthless delight in roasting and cutting up a fool. A man in the early eighteenth century, of course, could push this taste further than a lady in the early nineteenth; and no doubt Miss Austen's principles, as well as her heart, would have shrunk from such things as the letter from the unfortunate husband in the Spectator, who describes, with all the gusto and all the innocence in the world, how his wife and his friend induce him to play at blind-man's-buff. But another Spectator letter - that of the damsel of fourteen who wishes to marry Mr. Shapely, and assures her selected Mentor that "he admires your Spectators mightily" - might have been written by a rather more ladylike and intelligent Lydia Bennet in the days of Lydia's great-grandmother; while, on the other hand, some (I think unreasonably) have found "cynicism" in touches of Miss Austens own, such as her satire of Mrs. Musgroves self-deceiving regrets over her son. But this word "cynical'' is one of the most misused in the English language, especially when, by a glaring and gratuitous falsification of its original sense, it is applied, not to rough and snarling invective, but to gentle and oblique satire. If cynicism means the perception of "the other side," the sense of "the accepted hells beneath," the consciousness that motives are nearly always mixed, and that to seem is not identical wit to be - if this be cynicism, then every man and woman who is not a fool, who does not care to live in a fool's paradise, who has knowledge of nature and the world and life, is a cynic. And in that sense Miss Austen certainly was one. She may even have been one in the further sense that, like her own Mr. Bennet, she took an epicurean delight in dissecting, in displaying, in setting at work her fools and her mean persons. I think she did take this delight, and I do not think at all the worse of her for it as a woman, while she was immensely the better for it as an artist.

In respect of her art generally, Mr. Goldwin Smith has truly observed that "metaphor has been exhausted in depicting the perfection of it, combined with the narrowness of her field;" and he has justly added that we need not go beyond her own comparison to the art of a miniature painter. To make this latter observation quite exact we must not use the term miniature in its restricted sense, and must think rather of Memling at one end of the history of painting and Meissonier at the other, than of Cosway or any of his kind. And I am not so certain that I should myself use the word "narrow" in connection with her. If her world is a microcosm, the cosmic quality of it is at least as eminent as the littleness. She does not touch what she did not feel herself called to paint; I am not so sure that she could not have painted what she did not feel herself called to touch. It is at least remarkable that in two very short periods of writing - one of about three years, and another of not much more than five - she executed six capital works, and has not left a single failure. It is possible that the romantic paste in her composition was defective: we must always remember that hardly anybody born in her decade - that of the eighteenth-century seventies - independently exhibited the full romantic quality. Even Scott required hill and mountain and ballad, even Coleridge metaphysics and German to enable them to chip the classical shell. Miss Austen was an English girl, brought up in a country retirement, at the time when ladies went back into the house if there was a white frost which might pierce their kid shoes, when a sudden cold was the subject of the gravest fears, when their studies, their ways, their conduct were subject to all those fantastic limits and restrictions against which Mary Wollstonecraft protested with better general sense than particular taste or judgment. Miss Austen, too, drew back when the white frost touched her shoes; but I think she would have made a pretty good journey even in a black one.

For if her knowledge was not very extended, she knew two things which only genius knows. The one was humanity, and the other was art. On the first head she could not make a mistake; her men, though limited, are true, and her women are, in the old sense, "absolute.'' As to art, if she has never tried idealism, her realism is real to a degree which makes the false realism of our own day look merely dead-alive. Take almost any Frenchman, except the late M. de Maupassant, and watch him laboriously piling up strokes in the hope of giving a complete impression. You get none; you are lucky if, discarding two-thirds of what he gives, you can shape a real impression out of the rest. But with Miss Austen the myriad, trivial, unforced strokes build up the picture like magic. Nothing is false; nothing is superfluous. When (to take the present book only) Mr. Collins changed his mind from Jane to Elizabeth "while Mrs. Bennet was stirring the fire" (and we know how Mrs. Bennet would have stirred the fire), when Mr. Darcy "brought his coffee-cup back himself," the touch in each case is like that of Swift - "taller by the breadth of my nail" - which impressed the half-reluctant Thackeray with just and outspoken admiration. Indeed, fantastic as it may seem, I should put Miss Austen as near to Swift in some ways, as I have put her to Addison in others.

This Swiftian quality appears in the present novel as it appears nowhere else in the character of the immortal, the ineffable Mr. Collins. Mr. Collins is really great; far greater than anything Addison ever did, almost great enough for Fielding or for Swift himself. It has been said that no one ever was like him. But in the first place, he was like him; he is there - alive, imperishable, more real than hundreds of prime ministers and archbishops, of "metals, semi-metals, and distinguished philosophers." In the second place, it is rash, I think, to conclude that an actual Mr. Collins was impossible or non-existent at the end of the eighteenth century. It is very interesting that we possess, in this same gallery, what may be called a spoiled first draught, or an unsuccessful study of him, in John Dashwood. The formality, the under-breeding, the meanness, are there; but the portrait is only half alive, and is felt to be even a little unnatural. Mr. Collins is perfectly natural, and perfectly alive. In fact, for all the "miniature," there is something gigantic in the way in which a certain side, and more than one, of humanity, and especially eighteenth-century humanity, its Philistinism, its well-meaning but hide-bound morality, its formal pettiness, its grovelling respect for rank, its materialism, its selfishness, receives exhibition. I will not admit that one speech or one action of this inestimable man is incapable of being reconciled with reality, and I should not wonder if many of these words and actions are historically true.

But the greatness of Mr. Collins could not have been so satisfactorily exhibited if his creatress had not adjusted so artfully to him the figures of Mr. Bennet and of Lady Catherine de Bourgh. The latter, like Mr. Collins himself, has been charged with exaggeration. There is, perhaps, a very faint shade of colour for the charge; but it seems to me very faint indeed. Even now I do not think that it would be impossible to find persons, especially female persons, not necessarily of noble birth, as overbearing, as self-centred, as neglectful of good manners, as Lady Catherine. A hundred years ago, an earl's daughter, the Lady Powerful (if not exactly Bountiful) of an out-of-the-way country parish, rich, long out of marital authority, and so forth, had opportunities of developing these agreeable characteristics which seldom present themselves now. As for Mr. Bennet, Miss Austen, and Mr. Darcy, and even Miss Elizabeth herself, were, I am inclined to think, rather hard on him for the "impropriety" of his conduct. His wife was evidently, and must always have been, a quite irreclaimable fool; and unless he had shot her or himself there was no way out of it for a man of sense and spirit but the ironic. From no other point of view is he open to any reproach, except for an excusable and not unnatural helplessness at the crisis of the elopement, and his utterances are the most acutely delightful in the consciously humorous kind - in the kind that we laugh with, not at - that even Miss Austen has put into the mouth of any of her characters. It is difficult to know whether he is most agreeable when talking to his wife, or when putting Mr. Collins through his paces; but the general sense of the world has probably been right in preferring to the first rank his consolation to the former when she maunders over the entail, "My dear, do not give way to such gloomy thoughts. Let us hope for better things. Let us flatter ourselves that I may be the survivor;" and his inquiry to his colossal cousin as to the compliments which Mr. Collins has just related as made by himself to Lady Catherine, "May I ask whether these pleasing attentions proceed from the impulse of the moment, or are the result of previous study?" These are the things which give Miss Austen's readers the pleasant shocks, the delightful thrills, which are felt by the readers of Swift, of Fielding, and we may here add, of Thackeray, as they are felt by the readers of no other English author of fiction outside of these four.

The goodness of the minor characters in Pride and Prejudice has been already alluded to, and it makes a detailed dwelling on their beauties difficult in any space, and impossible in this. Mrs. Bennet we have glanced at, and it is not easy to say whether she is more exquisitely amusing or more horribly true. Much the same may be said of Kitty and Lydia; but it is not every author, even of genius, who would have differentiated with such unerring skill the effects of folly and vulgarity of intellect and disposition working upon the common weaknesses of woman at such different ages. With Mary, Miss Austen has taken rather less pains, though she has been even more unkind to her; not merely in the text, but, as we learn from those interesting traditional appendices which Mr. Austen Leigh has given us, in dooming her privately to marry "one of Mr. Philips's clerks." The habits of first copying and then retailing moral sentiments, of playing and singing too long in public, are, no doubt, grievous and criminal; but perhaps poor Mary was rather the scapegoat of the sins of blue stockings in that Fordyce-belectured generation. It is at any rate difficult not to extend to her a share of the respect and affection (affection and respect of a peculiar kind; doubtless), with which one regards Mr. Collins, when she draws the moral of Lydia' s fall. I sometimes wish that the exigencies of the story had permitted Miss Austen to unite these personages, and thus at once achieve a notable mating and soothe poor Mrs. Bennet's anguish over the entail.

The Bingleys and the Gardiners and the Lucases, Miss Darcy and Miss de Bourgh, Jane, Wickam, and the rest, must pass without special comment, further than the remark that Charlotte Lucas (her egregious papa, though delightful, is just a little on the thither side of the line between comedy and farce) is a wonderfully clever study in drab of one kind, and that Wickham (though something of Miss Austen's hesitation of touch in dealing with young men appears) is a not much less notable sketch in drab of another. Only genius could have made Charlotte what she is, yet not disagreeable; Wickham what he is, without investing him either with a cheap Don Juanish attractiveness or a disgusting rascality. But the hero and the heroine are not thus to be dismissed.

Darcy has always seemed to me by far the best and most interesting of Miss Austen's heroes; the only possible competitor being Henry Tilney, whose part is so slight and simple that it hardly enters into comparison. It has sometimes, I believe, been urged that his pride is unnatural at first in its expression and later in its yielding, while his falling in love at all is not extremely probable. Here again I cannot go with the objectors. Darcy's own account of the way in which his pride had been pampered, is perfectly rational and sufficient; and nothing could be, psychologically speaking, a causa verior for its sudden restoration to healthy conditions than the shock of Elizabeth's scornful refusal acting on a nature ex hypothesi generous. Nothing in even our author is finer and more delicately touched than the change of his demeanour at the sudden meeting in the grounds of Pemberley. Had he been a bad prig or a bad coxcomb, he might have been still smarting under his rejection, or suspicious that the girl had come husband-hunting. His being neither is exactly consistent with the probable feelings of a man spoilt in the common sense, but not really injured in disposition, and thoroughly in love. As for his being in love, Elisabeth has given as just an exposition of the causes of that phenomenon as Darcy has of the conditions of his unregenerate state, only she has of course not counted in what was due to her own personal charm.

The secret of that charm many men and not a few women, from Miss Austen herself downwards, have felt, and like most charms it is a thing rather to be felt than to be explained. Elizabeth of course belongs to the allegro or allegra division of the army of Venus. Miss Austen was always provokingly chary of description in regard to her beauties; and except the fine eyes, and a hint or two that she had at any rate sometimes a bright complexion, and was not very tall, we hear nothing about her looks. But her chief difference from other heroines of the lively type seems to lie first in her being distinctly clever - almost strong-minded, in the better sense of that objectionable word - and secondly in her being entirely destitute of ill-nature for all her propensity to tease and the sharpness of her tongue. Elizabeth can give at least as good as she gets when she is attacked; but she never "scratches," and she never attacks first. Some of the merest obsoletenesses of phrase and manner give one or two of her early speeches a slight pertness, but that is nothing, and when she comes to serious business, as in the great proposal scene with Dairy (which is, as it should be, the climax of the interest of the book), and in the final ladies' battle with Lady Catherine, she is unexceptionable. Then too she is a perfectly natural girl. She does not disguise from herself or anybody that she resents Darcy's first ill-mannered personality with as personal a feeling. (By the way, the reproach that the ill-manners of this speech are overdone is certainly unjust; for things of the same kind, expressed no doubt less stiltedly but more coarsely, might have been heard in more than one ball-room during this very year from persons who ought to have been no worse bred than Darcy.) And she lets the injury done to Jane and the contempt shown to the rest of her family aggravate this resentment in the healthiest way in the world.

Still, all this does not explain her charm, which, taking beauty as a common form of all heroines, may perhaps consist in the addition to her playfulness, her wit, her affectionate and natural disposition, of a certain fearlessness very uncommon in heroines of her type and age. Nearly all of them would have been in speechless awe of the magnificent Darcy; nearly all of them would have palpitated and fluttered at the idea of proposals, even naughty ones, from the fascinating Wickham. Elizabeth, with nothing offensive, nothing viraginous, nothing of the "New Woman" about her, has by nature what the best modern (not "new") women have by education and experience; a perfect freedom from the idea that all men may bully her if they choose, and that most will run away with her if they can. Though not in the least "impudent and mannish grown," she has no mere sensibility, no nasty niceness about her. The form of passion common and likely to seem natural in Miss Austen's day was so invariably connected with the display of one or the other, or both of these qualities, that she has not made Elisabeth outwardly passionate. But I, at least, have not the slightest doubt that she would have married Darcy just as willingly without Pemberley as with it, and anybody who can read between lines will not find the lovers' conversations in the final chapters so frigid as they might have looked to the Della Cruscans of their own day, and perhaps do look to the Della Cruscans of this.

And, after all, what is the good of seeking for the reason of charm? - it is there. There were better sense in the sad mechanic exercise of determining the reason of its absence where it is not. In the novels of the last hundred years there are vast numbers of young ladies with whom it might be a pleasure to fall in love; there are at least five with whom, as it seems to me, no man of taste and spirit can help doing so. Their names are, in chronological order, Elizabeth Bennet, Diana Vernon, Argemone Lavington, Beatrix Esmond, and Barbara Grant. I should have been most in love with Beatrix and Argemone; I should, I think, for mere occasional companionship, have preferred Diana and Barbara. But to live with and to marry, I do not know that any one of the four can come into competition with Elizabeth.

Prefazione a Orgoglio e pregiudizio
di George Saintsbury
(1894)



Walt Whitman ha fatto da qualche parte una giusta distinzione tra "chi ama per rispetto" e "chi ama con amore spontaneo". (1) Questa distinzione si applica tanto ai libri quanto a uomini e donne, e nel caso dei non molto numerosi autori che sono oggetto di affetto spontaneo, porta con sé una curiosa conseguenza. C'è molta più differenza su quale sia la loro opera migliore che nel caso di altri che sono amati "per rispetto", per consuetudine, e perché si percepisce che amarli è una cosa giusta e appropriata. E nella setta, piuttosto estesa eppure insolitamente scelta, degli Austeniani o Janites, (2) si troverebbero probabilmente sostenitori che rivendicano il primato di quasi ognuno dei suoi romanzi. Per alcuni la deliziosa freschezza e l'umorismo de L'abbazia di Northanger, la sua coerenza, compiutezza e brio, mettono in ombra una scala di grandezza esigua, e una struttura che, in definitiva, è quella della caricatura e della parodia, un genere in cui l'eccellenza è difficile da raggiungere. Persuasione, con un andamento relativamente fiacco, e che non ha un particolare fascino, ha sostenitori che lo innalzano al di sopra di tutti gli altri per la squisita delicatezza e armonia. La conclusione di Mansfield Park è, bisogna ammetterlo, artificiosa; l'eroe e l'eroina sono insipidi, e l'autrice ha quasi perfidamente distrutto tutto l'interesse romantico ammettendo esplicitamente che Edmund sposa Fanny perché Mary l'aveva scandalizzato, e che Fanny avrebbe probabilmente potuto sposare Crawford se lui fosse stato un po' più costante; eppure le impareggiabili scene delle prove teatrali e il personaggio di Mrs. Norris, insieme agli altri, credo che gli abbiano assicurato un considerevole sostegno. Ragione e sentimento ha forse il numero minore di indefessi ammiratori, che comunque non gli mancano.

Presumo, tuttavia, che almeno una maggioranza adeguata di voti possa essere, tutto sommato, divisa tra Emma e il libro del quale stiamo parlando; e forse il verdetto ordinario (se in realtà amare Miss Austen non fosse di per sé una garanzia di esonero da qualsivoglia accusa di essere ordinari) sarebbe a favore di Emma. È il più esteso, il più vario, il più popolare; quando fu scritto, l'autrice aveva una maggiore esperienza del mondo, e aveva perfezionato il suo stile generale, anche se non la sua caratteristica più peculiare: il dialogo; personaggi come Miss Bates, come gli Elton, non possono che suscitare l'approvazione di tutti. D'altra parte, io, per quanto mi riguarda, voto senza esitazioni a favore di Orgoglio e pregiudizio. Mi sembra quello più perfetto, più particolare, la quintessenza più alta delle opere della sua autrice; e per quanto mi è consentito dall'esiguo spazio che mi è concesso, mi ripropongo di spiegarne i motivi.

In primo luogo, il libro (può essere necessario ricordarlo al lettore) fu scritto, nella sua prima stesura, molto presto, all'incirca nel 1796, quando Miss Austen aveva appena ventun anni; anche se fu rivisto e concluso a Chawton circa quindici anni dopo, e non fu pubblicato fino al 1813, solo quattro anni prima della sua morte. Non so se, in questa combinazione della freschezza e del vigore di un progetto giovanile con la revisione critica della mezza età, possa essere rintracciata la netta superiorità in ordine alla struttura, che, così mi sembra, possiede rispetto a tutti gli altri. L'intreccio, anche se non elaborato, segue quasi le regole di Fielding; non c'è un personaggio, un avvenimento che possa essere omesso senza perdite per la trama. La fuga di Lydia e Wickham non è, come quella di Crawford e Mrs. Rushworth, un coup de theatre, è strettamente connessa con lo sviluppo precedente della storia, e determina l'epilogo con estrema appropriatezza. Tutti gli eventi minori - l'amore di Jane e Bingley, l'apparizione di Mr. Collins, la visita a Hunsford, il viaggio nel Derbyshire - si incastrano tra loro in modo semplice ma magistrale. Non c'è nessun tentativo di giocare a nascondino, nessuna faccenda detta e non detta, cose che nel rapporto tra Frank Churchill e Jane Fairfax contribuiscono ampiamente, senza alcun dubbio, all'intreccio di Emma, ma contribuiscono in un modo che non credo sia la migliore caratteristica di quel libro altrimenti ammirevole. Sebbene Miss Austen amasse sempre inserire qualche genere di malinteso, che le dava l'opportunità di mostrare il talento peculiare e incomparabile che ora le riconosciamo, qui si è accontentata di un'occasione perfettamente naturale, fornita dal falso resoconto della condotta di Darcy da parte di Wickham, e dall'imbarazzo (sorto con pari naturalezza) dovuto alla graduale trasformazione dei sentimenti di Elizabeth da una concreta avversione a un vero amore. Non so se l'avida mano del commediografo sia mai stata attirata da Orgoglio e pregiudizio, e credo proprio che, se lo fosse, le situazioni si dimostrerebbero non abbastanza sorprendenti o spettacolari per la ribalta, dato che la natura dei personaggi è troppo sottile e delicata per palchi e loggione. Ma se si facesse un tentativo, non sarebbe di certo ostacolato da nessuna di quelle imprecisioni di struttura che talvolta, mascherate da espedienti dei quali il romanziere si può servire, si rivelano subito sul palcoscenico.

Credo, tuttavia, sebbene l'idea sembrerà senza dubbio eretica a più di una scuola critica, che la struttura non sia il pregio principale, il dono d'eccellenza del romanziere. Essa mette in ombra abilmente, agli occhi del critico, altri doni e qualità, la cui mancanza talvolta guasta - sensibilmente, sia pure non del tutto consapevolmente - quelle qualità a occhi in nessun modo ipercritici. Ma un romanzo costruito male che eccelle in commozione o umorismo, o che dimostra una consumata abilità nei dialoghi - forse la più rara di tutte le facoltà - è infinitamente meglio di un intreccio impeccabile recitato e pronunciato da marionette col sassolino in bocca. E nonostante l'abilità che Miss Austen ha dimostrato nello sviluppare una storia, metterei Orgoglio e pregiudizio di gran lunga più in basso, se non contenesse quelli che mi sembrano i veri capolavori dell'umorismo e della capacità di creare personaggi di Miss Austen, capolavori che possono in effetti comprendere John Thorpe, gli Elton, Mrs. Norris, e un paio di altri in loro compagnia, ma che, di certo in un caso, e forse in altri, sono comunque superiori a loro.

Le caratteristiche dell'umorismo di Miss Austen sono così sottili e delicate che sono, forse, più facili da cogliere che da descrivere, e in momenti particolari è probabile che siano colte in modo diverso da persone diverse. Secondo me questo umorismo sembra, tutto considerato, possedere un'affinità maggiore con quello di Addison che con qualsiasi altra delle numerose varianti di questa grande qualità britannica. Le differenze di struttura, di argomenti, di convenzioni letterarie, sono naturalmente considerevoli; la differenza di sesso, forse, non conta molto, poiché c'era un elemento distintamente femminile in "Mr. Spectator", (3) e nel genio di Jane Austen, sebbene non ci fosse nulla di mascolino, c'era molto di maschile. Ma la somiglianza consiste in un gran numero di particolari comuni: discrezione, estrema minuzia nel tocco, mancanza di toni esagerati e di effetti vistosi. In entrambi c'è anche un no alla crudeltà disumana e arcigna. Coloro che giudicano in modo grossolano, sono soliti mettere in contrasto la bontà d'animo di Addison e la ferocia di Swift, la mitezza di Miss Austen e la sfrenatezza di Fielding e Smollett, anche con feroci beffe che la sua immediata precorritrice, Miss Burney, subì senza protestare troppo. Eppure, sia in Mr. Addison che in Miss Austen c'è, anche se trattenuta e rivestita di buone maniere, un'insaziabile delizia nel ridicolizzare e fare a pezzi gli sciocchi. Un uomo dell'inizio del diciottesimo secolo poteva naturalmente battere di più su questo tasto, rispetto a una signora dell'inizio del diciannovesimo, e senza dubbio i principi di Miss Austen, così come il suo cuore, rifuggivano da cose come la lettera di un marito sfortunato nello Spectator, che descrive, con tutto l'entusiasmo e l'innocenza di chi non conosce il mondo, come la moglie e un suo amico lo inducano a giocare a moscacieca. (4) Ma un'altra lettera dello Spectator, quella della damigella di quattordici anni che desidera sposare Mr. Shapely, e assicura al suo scelto mentore che "lui ammira moltissimo il vostro Spectator", potrebbe essere stata scritta da una Lydia Bennet molto più raffinata e intelligente, al tempo della bisnonna di Lydia; (5) d'altra parte, molti (credo senza alcuna ragione) hanno trovato del "cinismo" nel tocco di Miss Austen, per esempio nella sua satira sul finto rammarico di Mrs. Musgrove per il figlio. Ma il termine "cinico" è uno di quelli usati in modo più improprio nella lingua inglese, specialmente quando, attraverso lampanti e gratuite falsificazioni del suo significato originale, è applicato non a rozze e truci invettive, ma a una satira garbata e obliqua. Se cinismo è inteso come percezione "dell'altro lato", se ha il significato "degli accettati inferni sottostanti", (6) la consapevolezza che le cause sono quasi sempre mescolate, e che sembrare non è la stessa cosa di essere, se questo è cinismo, allora ogni uomo o donna che non sia uno sciocco, che non si illuda di vivere in un paradiso immaginario, che conosce il mondo e la vita, è un cinico. E in questo senso sicuramente Miss Austen lo è. Può anche esserlo stata nell'ulteriore significato di concedersi, come il suo Mr. Bennet, una delizia epicurea nel dissezionare, nel rendere evidenti, nel far vedere all'opera i suoi personaggi sciocchi e meschini. Credo che questa delizia se la concesse, e il mio giudizio su di lei come donna non peggiora affatto per questo, mentre, sempre per questo, è enormemente migliore come artista.

Rispetto alla sua arte in generale, Mr. Goldwin Smith ha giustamente osservato che "le metafore si sono sprecate nel dipingerne la perfezione, unita alla ristrettezza del suo campo d'azione"; (7) e ha correttamente aggiunto che non c'è bisogno di andare oltre il paragone che lei stessa fece con l'arte dei miniaturisti. (8) Per rendere quest'ultima osservazione del tutto esatta non dobbiamo usare il termine miniatura in senso ristretto, e dobbiamo più pensare a Memling a un estremo della storia della pittura e a Meissonier nell'altro, (9) che a Cosway (10) o a chiunque altro simile a lui. E non sono così certo che si possa usare la parola "ristretto" in relazione a lei. Se il suo mondo è un microcosmo, ha una caratteristica cosmica evidente almeno quanto la sua limitatezza. Lei non tocca ciò che non si sentiva chiamata a dipingere; non sono altrettanto sicuro che non avrebbe potuto dipingere ciò che non si sentiva chiamata e toccare. È per lo meno degno di nota che in due brevissimi periodi di scrittura - uno di circa tre anni e l'altro di non molto più di cinque - compose sei opere capitali, senza mai fallire. È possibile che nelle sue composizioni il lato romantico sia lacunoso: dobbiamo sempre ricordare che difficilmente qualcuno nato nel decennio in cui nacque lei - gli anni settanta del diciottesimo secolo - potesse esibire con assoluta indipendenza qualità pienamente romantiche. Persino Scott ebbe bisogno di colline, montagne e ballate, persino Coleridge della metafisica e dei tedeschi, per essere in grado di intaccare il guscio del classicismo. Miss Austen era una ragazza inglese, cresciuta isolata in campagna, in un tempo in cui le signore rientravano in casa in presenza della brina che avrebbe potuto penetrare nelle loro scarpe di capretto, quando un'improvvisa infreddatura provocava forti timori, quando i loro studi, i modi, la condotta erano soggetti a tutti quegli incredibili limiti e divieti ai quali Mary Wollstonecraft si oppose con più ragione in generale che particolare gusto o giudizio. Anche Miss Austen si ritirava quando la brina sfiorava le sue scarpe, ma credo che avrebbe compiuto un tragitto abbastanza buono anche al buio.

Perché, se le sue conoscenze non erano molto estese, conosceva due cose che solo i geni conoscono. Una era l'umanità, e l'altra era l'arte. Sulla prima non poteva commettere errori; i suoi uomini, sebbene limitati, sono verosimili, e le sue donne sono, nel vecchio significato della parola, "assolute". (11) Quanto all'arte, anche se Miss Austen non ha mai praticato l'idealismo, il suo realismo è reale a un livello che fa sembrare praticamente inerte il falso realismo dei nostri giorni. Prendete quasi ogni francese, escluso l'ultimo M. de Maupassant, e osservatelo accumulare laboriosamente colpi di scena nella speranza di fornire una sensazione di completezza. Non ne ricavate nulla; siete fortunati se, scartando due terzi di ciò che fornisce, riuscite a formarvi una sensazione reale dal resto. Ma con Miss Austen i colpi di scena innumerevoli, normali, spontanei, compongono il quadro come per magia. Non c'è nulla di falso; nulla è superfluo. Quando (per parlare solo di questo libro) Mr. Collins passa da Jane a Elizabeth "mentre Mrs. Bennet sta attizzando il fuoco" (12) (e noi sappiamo come Mrs. Bennet attizza il fuoco), quando Mr. Darcy "riporta lui stesso la tazza del caffè", (13) la mano, in entrambi i casi, è simile a quella di Swift - "più alto di quasi la dimensione di una mia unghia" (14) - che suscitò nel quasi riluttante Thackeray un'ammirazione giusta ed esplicita. (15) In effetti, per quanto possa sembrare fantasioso, io metterei per certi versi Miss Austen accanto a Swift come per altri l'ho messa accanto a Addison.

Queste qualità swiftiane sono presenti in questo romanzo come da nessun'altra parte nel personaggio dell'immortale, dell'ineffabile Mr. Collins. Mr. Collins è davvero grande; ben lungi da qualsiasi cosa abbia mai fatto Addison, abbastanza grande per Fielding o per lo stesso Swift. Si è detto che non ne è mai esistito nessuno come lui. Ma in primo luogo egli stesso è come lui, è lì, vivo, immortale, più reale di centinaia di primi ministri e di arcivescovi, di "metalli, metalloidi e insigni filosofi". (16) In secondo luogo, credo sia avventato affermare che un Mr. Collins reale fosse impossibile o inesistente alla fine del diciottesimo secolo. È molto interessante notare che abbiamo, in questa stessa galleria, quello che potremmo chiamare una prima bozza più pallida, o uno studio meno riuscito di lui, in John Dashwood. Il formalismo, la scarsa educazione, la meschinità, sono le stesse, ma il ritratto è solo parzialmente vivo, e si sente una certa mancanza di naturalezza. Mr. Collins è assolutamente naturale, e assolutamente vivo. In effetti, in tutte le "miniature" c'è qualcosa di gigantesco nel modo in cui un certo lato, e più di uno, dell'umanità, in particolare dell'umanità del diciottesimo secolo, il suo filisteismo, la benintenzionata ma ristretta moralità, la meschineria formale, il servile rispetto del rango, il materialismo, l'egoismo, vengono esibiti. Non ammetterei mai che un discorso o un atto di questa inestimabile persona non possa essere ricondotto alla realtà, e non mi meraviglierei se molte di quelle parole e atti fossero storicamente veri.

Ma la grandezza di Mr. Collins non avrebbe potuto essere esibita in modo così soddisfacente se la sua creatrice non gli avesse così abilmente cucito addosso le figure di Mr. Bennet e di Lady Catherine de Bourgh. Quest'ultima, come lo stesso Mr. Collins, è stata accusata di esagerazione. C'è, forse, un tenue velo di colore in questa accusa; ma a me sembra davvero molto tenue. Anche adesso, non credo sia impossibile imbattersi in persone, in particolare donne, non necessariamente di nobile nascita, così arroganti, egocentriche, noncuranti delle buone maniere come Lady Catherine, Cento anni fa, la figlia di un conte, la Lady influente (e non necessariamente munifica) di una sperduta parrocchia di campagna, ricca, libera dall'autorità maritale, e così via, aveva la possibilità di sviluppare queste gradevoli caratteristiche, che oggigiorno si vedono raramente. Per quanto riguarda Mr. Bennet, sono propenso a credere che Miss Austen, Mr. Darcy, e anche la stessa Miss Elizabeth, fossero piuttosto duri con lui per "l'improprietà" della sua condotta. La moglie evidentemente era, e dev'essere sempre rimasta, una sciocca totalmente irrecuperabile, e, a meno che non le avesse sparato, o si fosse sparato da solo, non c'era modo di uscirne, per un uomo di buonsenso e di spirito, se non con l'ironia. Da nessun altro punto di vista merita un qualsiasi rimprovero, salvo per una giustificabile e non innaturale impotenza nel punto culminante della fuga d'amore, e le sue dichiarazioni sono assolutamente deliziose in quel tipo di umorismo consapevole del quale ridiamo senza ridere di chi lo esprime, che persino Miss Austen ha messo in bocca ad alcuni dei suoi personaggi. È difficile capire se sia più divertente quando parla della moglie o quando mette alla prova Mr. Collins, ma il senso comune ha probabilmente ragione nel preferire in primo luogo la consolazione che concede alla prima quando lei parla a vanvera del vincolo, "Mia cara, non ti abbandonare a pensieri così tristi. Cerchiamo di sperare per il meglio. Cerchiamo di illuderci che sia io a sopravviverti.", (17) e la sua domanda al colossale cugino sui complimenti che Mr. Collins ha appena riferito di fare a Lady Catherine, "Posso chiedervi se queste piacevoli attenzioni sorgono da un impulso del momento, o se sono il risultato di una preparazione precedente?" (18) Queste sono cose che danno ai lettori di Miss Austen la piacevole scossa, il delizioso brivido provato dai lettori di Swift, di Fielding, e, potremmo aggiungere, di Thackeray, sensazioni provate da lettori di nessun altro autore inglese di narrativa esclusi questi quattro.

Alla grandezza dei personaggi minori di Orgoglio e pregiudizio si è già accennato; dar conto delle loro qualità in modo dettagliato sarebbe difficile anche avendo molto più spazio, e impossibile in questa sede. A Mrs. Bennet abbiamo già dato un'occhiata, e non è facile dire se sia più squisitamente divertente o più terribilmente vera. Quasi lo stesso si può dire di Kitty e di Lydia; ma non tutti gli autori, anche di genio, avrebbero saputo differenziare con una così infallibile abilità gli effetti di stupidità e volgarità d'intelletto e di temperamento che agiscono sulle comuni debolezze di donne di età così diverse. Con Mary, Miss Austen si è data meno da fare, anche se forse con lei è stata ancora più crudele; non solo nel testo, ma, come apprendiamo da quelle interessanti appendici familiari fornite da Mr. Austen Leigh, nel condannarla in via confidenziale a sposare "uno degli impiegati di Mr. Philips." (19) L'abitudine di imparare a memoria e poi distribuire insegnamenti morali, di suonare e cantare troppo a lungo in pubblico, è, senza dubbio, deplorevole e insensata, ma forse la povera Mary è più da considerare il capro espiatorio dei peccati delle blue stockings in quella generazione imbevuta dei sermoni di Fordyce. (20) A ogni modo, è difficile non estendere a lei una parte del rispetto e dell'affetto (affetto e rispetto di un genere particolare, ovviamente) con il quale guardiamo a Mr. Collins, quando Mary trae una lezione morale dalla colpa di Lydia. Talvolta mi piacerebbe che le esigenze della trama avessero permesso a Miss Austen di accoppiare questi due personaggi, cosa che avrebbe consentito di pervenire a un matrimonio appropriato e di placare le angosce della povera Mrs. Bennet sul vincolo ereditario.

Sui Bingley, i Gardiner, i Lucas, Miss Darcy, Miss de Bourgh, Jane, Wickham e gli altri, devo sorvolare senza particolari commenti, salvo osservare che Charlotte Lucas (il suo egregio papà, sebbene delizioso, è un po' in bilico sulla linea tra la commedia e la farsa) è un studio estremamente intelligente di un certo genere di grigiore, e che Wickham (sebbene talvolta si percepisca una certa esitazione nel tocco di Miss Austen quando parla di giovanotti) non è meno degno di nota nel rappresentare un grigiore di tipo diverso. Solo un genio poteva fare di Charlotte ciò che è, senza renderla sgradevole, e di Wickham ciò che è, senza rivestirlo delle attrattive di un Don Giovanni da strapazzo o di una spregevole canaglia. Ma l'eroe e l'eroina non possono certo essere liquidati in questo modo.

Darcy mi è sempre sembrato di gran lunga il migliore e il più interessante degli eroi di Miss Austen; il solo possibile concorrente è Henry Tilney, la cui parte, però, è così esigua e semplice che non può certo essere messa a paragone. Talvolta credo si sia detto che il suo orgoglio è innaturale nella sua espressione iniziale e poi innaturale nel suo abbandono, mentre l'amore del quale diventa preda non è del tutto probabile. Ancora una volta non sono d'accordo con i critici. Il racconto che lo stesso Darcy fa del modo in cui il suo orgoglio è stato incoraggiato è perfettamente razionale e sufficiente, e nulla può essere, parlando dal punto di vista psicologico, una causa verior per l'improvvisa trasformazione in un orgoglio più sano dello shock per lo sdegnoso rifiuto di Elizabeth, che agisce su una natura ex hypothesi generosa. Nulla, anche nella nostra autrice, è tratteggiato più finemente e più delicatamente del cambiamento della condotta di Darcy in occasione dell'inaspettato incontro a Pemberley. Se lui fosse stato un presuntuoso o un bellimbusto, avrebbe potuto ancora bruciargli quel rifiuto, o farlo sospettare che quella ragazza fosse a caccia di un marito. Il fatto che non provi nulla di tutto ciò è assolutamente coerente con i probabili sentimenti di quello che può comunemente definirsi un uomo viziato, ma non realmente guastato nell'indole e per nulla nell'amore. Quanto all'essersi innamorato, Elizabeth ha fornito una descrizione tanto corretta delle cause di quel fenomeno quanto quella di Darcy circa i motivi della sua precedente superbia, solo che lei, naturalmente, non ha tenuto nel debito conto il proprio fascino personale.

Il segreto di quel fascino è stato percepito da molti uomini e da non poche donne, da Miss Austen in poi, e, come succede quasi sempre con il fascino, è qualcosa più adatto a essere percepito che spiegato. Elizabeth appartiene ovviamente alla parte allegro o allegra dell'esercito di Venere. Miss Austen è stata sempre provocatoriamente parca di descrizioni circa la sua bellezza, e salvo i begli occhi, e un paio di accenni al fatto che talvolta ha una carnagione luminosa, e che non è molto alta, non sappiamo nulla sul suo aspetto. Ma la principale differenza rispetto ad altre eroine del tipo brillante sembra risiedere in primo luogo nell'essere particolarmente intelligente - quasi caparbia, nel senso migliore di questa discutibile parola - e in secondo luogo nell'essere completamente priva di malignità, pur nella sua inclinazione alle prese in giro e all'avere una lingua tagliente. Elizabeth può rispondere per le rime, se attaccata, ma non "graffia" mai e non attacca mai per prima. In un paio dei suoi discorsi iniziali l'eloquio e i modi un po' campagnoli possono risultare lievemente impertinenti, ma sono cose di poco conto, e quando è chiamata a fare sul serio, come nella grande scena della proposta di Darcy (che è, come doveva essere, il culmine del libro), e nella battaglia finale tra signore con Lady Catherine, è ineccepibile. Ma è anche una ragazza perfettamente naturale. Non nasconde, a se stessa o ad altri, di aver considerato uno sgarbo personale il comportamento iniziale di Darcy. (A ogni modo, il rimprovero sull'esagerata scortesia di quel discorso è sicuramente ingiusto, poiché cose di quel genere, espresse senza dubbio meno ampollosamente ma in modo più grossolano, si possono sentire in più di una sala da ballo ai nostri giorni da persone certamente non educate peggio di Darcy). E considera l'offesa fatta a Jane e il disprezzo dimostrato verso il resto della sua famiglia come un'aggravante di questo risentimento nel modo più naturale del mondo.

Eppure, tutto questo non spiega il suo fascino, che, considerando la bellezza come una caratteristica comune a tutte le eroine, può forse consistere nell'aggiunta della sua allegria, della sua arguzia, del suo temperamento affettuoso e naturale, di un'indole intrepida molto rara in eroine del suo tipo e della sua età. Quasi tutte sarebbero rimaste in muta contemplazione della magnificenza di Darcy; quasi tutte avrebbero palpitato e si sarebbero eccitate all'idea di una proposta, anche sconveniente, da parte del fascinoso Wickham. Elizabeth, con nulla di offensivo, nulla della virago, nulla della "Donna Nuova" in lei, ha per natura ciò che le migliori donne moderne (non "nuove") hanno per educazione ed esperienza: una completa libertà dall'idea che tutti gli uomini possano intimorirla se vogliono, e che la maggior parte fuggirebbero con lei se potesse. Anche se per nulla "sfacciata e mascolina", (21) in lei non c'è mera emotività, nessuna nauseante piacevolezza. L'idea della passione, comune e considerata naturale ai tempi di Miss Austen, era così immancabilmente collegata alla manifestazione dell'una o dell'altra, o di entrambe queste qualità, che lei non rese Elizabeth esteriormente passionale. Ma io, almeno, non ho il minimo dubbio che avrebbe sposato Darcy sia senza che con Pemberley, e tutti coloro che sanno leggere tra le righe non troveranno le conversazioni tra innamorati dei capitoli finali così fredde come sarebbero apparse ai Della Cruscans dei loro tempi, e forse appaiono ai Della Cruscans dei nostri. (22)

E, in fin dei conti, a che cosa serve cercare le ragioni del fascino? c'è e basta. C'è più senso nel triste e meccanico esercizio di determinare le ragioni della sua assenza quando non c'è. Nei romanzi degli ultimi cento anni c'è un vasto numero di giovani donne delle quali sarebbe un piacere innamorarsi; ce ne sono almeno cinque per le quali, così almeno a me sembra, nessun uomo di buongusto e di spirito può fare a meno di farlo. I loro nomi sono, in ordine cronologico, Elizabeth Bennet, Diana Vernon, Argemone Lavington, Beatrix Esmond e Barbara Grant. (23) Mi sarei innamorato perdutamente di Beatrix e Argemone; credo che, come compagne occasionali, avrei preferito Diana e Barbara. Ma per viverci e sposarla, credo proprio che nessuna delle quattro possa competere con Elizabeth.



(1) Il verso di Whitman è nella terza parte di "I Sing the Body Electric" (v.8, nella sezione "Children of Adam" di Leaves of Grass, ediz. 1891): "They did not love him by allowance, they loved him with personal love," (Non l'amavano per rispetto, l'amavano con amore spontaneo,).

(2) Come ho precisato nell'introduzione, Saintsbury scrive "Janites" e non "Janeites".

(3) Joseph Addison (1672-1719), scrittore e drammaturgo, era il fondatore dello "Spectator", un quotidiano che fu pubblicato negli anni 1711-12 e poi nel 1714. Circolò poi in volume e rimase comunque famoso per tutto il Settecento e l'Ottocento. JA lo cita nel cap 5 de L'abbazia di Northanger.

(4) The Spectator, n. 454, 11 agosto 1712.

(5) The Spectator, n. 475, 4 settembre 1712.

(6) Walt Whitman, Thoughts, 1, v. 1, in: Leaves of Grass, ediz. 1860.

(7) Goldwin Smith, Life of Jane Austen, Walter Scott, London, 1890, pagg. 62-63.

(8) Goldwin cita il famoso brano della lettera di JA del 16 dicembre 1816 al nipote James-Edward: "Che cosa me ne farei dei tuoi Abbozzi robusti, virili, ardenti, pieni di Varietà e di Fuoco? - Come potrei abbinarli al pezzettino di Avorio (largo due Pollici) sul quale lavoro con un Pennello talmente fine, che produce un effetto minimo dopo tanta fatica?".

(9) Qui Saintsbury cita due pittori notevolmente lontani nel tempo, ma accomunati dal realismo e dall'attenzione ai dettagli: Hans Memling (ca.1430-1494) e Ernest Meissonier (1815-1891).

(10) Richard Cosway (1742-1821), famoso miniaturista inglese.

(11) Saintsbury usa il termine "absolute", ed è probabile, visto che parla di "old sense" della parola, che pensasse a una definizione che nell'Oxford English Dictionary è considerata obsoleta: "Di persone e cose: libero da dubbi e incertezze; concreto, deciso."

(12) Orgoglio e pregiudizio, cap. 15.

(13) Orgoglio e pregiudizio, cap. 54.

(14) Jonathan Swift, Gulliver's Travel, parte prima: "Viaggio a Lilliput", cap. II.

(15) Qui il riferimento è alla parte dedicata a Swift in: The English Humourists of the Eighteenth Century di William Makepeace Thackeray (Smith Elder & Co., London, 1858, pag. 38).

(16) Mansfield Park, cap. 2, dove però la frase comprende anche i pianeti: "... all the Metals, Semi-Metals, Planets, and distinguished philosophers." La stessa citazione, senza i "pianeti" come qui, appare nel cap. 6 di The Two Guardians (1871) di Charlotte Mary Yonge (1823-1901), una scrittrice molto prolifica, talvolta avvicinata a Jane Austen e famosa soprattutto per The Heir of Redclyffe (1853). Nella citazione è nominato esplicitamente Mansfield Park: "«Metals, semi-metals, and distinguished philosophers,» said Edmund; and Marian, who in days of old had read 'Mansfield Park' laughed as she used to do at home."

(17) Orgoglio e pregiudizio, cap. 23.

(18) Orgoglio e pregiudizio, cap. 14.

(19) Il riferimento è alla biografia di James Edward Austen-Leigh, nipote di JA: Ricordo di Jane Austen. Nel cap. 10 si legge che la zia "Raccontava volentieri, se interpellata, molti piccoli particolari circa gli sviluppi successivi di qualcuno dei suoi personaggi." e, riguardo a Orgoglio e pregiudizio: "... Kitty Bennet aveva fatto un matrimonio soddisfacente con un ecclesiastico vicino a Pemberley, mentre Mary non aveva ottenuto nulla di più di uno degli impiegati dello zio Philip, e si era accontentata di essere considerata una protagonista della vita sociale di Meryton;".

(20) La "Blue Stockings Society" era un'associazione di donne nata a metà del Settecento, che propugnava un'educazione femminile meno tradizionale e più simile a quella degli uomini. I sermoni di Fordyce (James Fordyce, Sermons to Young Women, 1766) sono citati nel cap. 14 di Orgoglio e pregiudizio.

(21) William Shakespeare, Troilo e Cressida, III,iii,217: "A woman impudent and mannish grown".

(22) "Della Cruscans" era il nome di un gruppo di poeti inglesi, autori di versi per lo più intrisi di esagerazioni sentimentali; il principale esponente, Robert Merry (1755-1798), era stato a lungo a Firenze e il nome del gruppo derivava dall'Accademia della Crusca.

(23) Diana Vernon: Rob Roy (1817), di Walter Scott; Argemone Lavington: Yeast (1851), di Charles Kingsley; Beatrix Esmond: The History of Henry Esmond (1852), di William Makepeace Thackeray; Barbara Grant: Catriona (1893), di Robert Louis Stevenson.

indici e testi vari     |     home page