Jane Austen

Lord Edward Brabourne
Lettere di Jane Austen (cap. V)
traduzione di Giuseppe Ierolli

     |     i memoir familiari     |     home page     |     

Letters of Jane Austen


CHAPTER V.
The Novels.


I have spoken elsewhere of Miss Tytler's Life of Jane Austen as being little more than a reproduction of Mr. Austen Leigh's 'Memoir.' I have, I confess, a much greater objection to her manner of treating the novels; for, although she speaks of touching them 'with a reverent hand,' she appears to me to have done just the reverse, and to have given an account of each book, sometimes in Jane Austen's words, with a running commentary, but generally in her own words, paraphrasing the original in such a manner as to spoil the symmetry of the work and destroy much of the beauty of the literary structure. Jane Austen's works did not. and do not, require this kind of handling. They should be read just as they were written, and it may be truly said of them that no books are more suitable for reading aloud. If well read, by a person who can understand the characters, and is in sympathy with the spirit of the book, they are admirably adapted for this purpose; but as a great number of people dislike anything of the kind, it is a comfort to be able to add that they are equally delightful to read to oneself. The reviews of these books which have already appeared, and the general knowledge of them which is possessed by the public, deter me from entering into any lengthy criticism of their peculiar excellences or occasional defects, nor do I think it either necessary or desirable to introduce quotations from novels which are so well known and appreciated by the great body of the readers of fiction. There are, however, some few remarks which occur to me which may not be out of place, when we are considering the life and character of the gifted authoress of these works, and the circumstances under which they were written.

My first observation, then, is to the effect, that in all her books the heroes are decidedly inferior to the heroines; their characters less vigorously drawn, and themselves less interesting to the reader. There they are; because every heroine requires a hero; but in every case it is she and not he who is the prominent figure in the play.

Let us take the six novels into view. 'Pride and Prejudice' gives us Darcy; 'Sense and Sensibility,' Edward Ferrars; 'Northanger Abbey,' Henry Tilney; 'Mansfield Park,' Edmund Bertram; 'Emma,' Mr. Knightley; and ' Persuasion,' Captain Wentworth. Then look at the six heroines to match—Elizabeth Bennet (she is sometimes spoken of in the novel as 'Eliza Bennet,' and it is noticeable in our letters that Jane constantly calls her Elizabeths 'Eliza '), Elinor Dashwood, Catherine Morland, Fanny Price, Emma Woodhouse, and Anne Elliot—how much more we seem to know and to sympathise with the women than with the men throughout!

Darcy is really the only one for whom I feel much regard. He was certainly proud—a fault with which his education and surroundings had much to do; and, after all, it is perhaps not a wholly inexcusable pride which causes a man to hesitate before seeking to ally himself to a family of which the mother is insufferably vulgar and silly, several of the daughters objectionable, and the connections of a rank in life inferior to his own. Before his own heart was touched, it was neither wrong nor unnatural that he should strive to deter his friend Bingley from such a connection; and when he found himself vanquished by the charms of Elizabeth, he got rid of his pride with a rapidity as commendable as that with which the lady dismissed her 'prejudice.' I think that we are told more of Darcy than of most of Jane's other heroes, and the gradual alteration of Elizabeth's opinion of him as his character becomes better understood, and consequently better appreciated by her, is told and worked out in the most admirable manner. The gentleman's disposition was not one which made him likely to be the victim of a hasty attachment, and we watch with interest the struggle which goes on in his mind before he allows his growing love for Elizabeth to conquer his objections to her family. When this result has been accomplished, the lady is still perfectly unaware of the conquest which she has achieved, and his declaration to her at the parsonage, where she is on a visit to her friend, Charlotte Collins, takes her entirely by surprise. This is a very good scene in itself, and marks an epoch in the hero's life; for her contumelious rejection of his advances has a marvellous effect upon him, to the very great improvement of his character. He accepts her decision in a manner which would have made it difficult for an ordinary writer to bring the two together again except by some strange and unusual method. Jane, however, manages it all in a most natural manner. Some words of Elizabeth regarding his two greatest offences—the abstracting of her sister's lover and the supposed wrongs of Wickham—induce him to write a long letter of explanation, which commences the change in the lady's heart, and from that moment Darcy only appears during the rest of the story in the most amiable light. I reject altogether the idea that the beauties of Pemberley had any effect in inducing Elizabeth to reconsider her refusal, and the sole doubt which remains upon my mind is the extent to which gratitude for his generous behaviour to her sister Lydia and her worthless husband really supplied the place of a warmer feeling in Elizabeth's heart. Gratitude, however, is a soil in which love readily grows and thrives, and in this instance the two may very well have existed and flourished side by side.

But, after Darcy, what hero have we in whom it is possible to feel any deep interest such as that which attaches us to several of the heroines?

Edward Ferrars scarcely inspires much respect. Whatever excuse there may be for his conduct, he certainly behaves in such a manner as to induce Elinor to believe him attached to herself, whilst all the time he was engaged to another woman; for, if this had not been the case, the discovery of the engagement would not have filled the sensible heroine with such astonishment and dismay. His engagement was a boyish entanglement from which a man of any strength of character would have freed himself as soon as he found how much he had mistaken his own feelings, and how unsuited he and the lady were to each other, whilst there is something ludicrous in the rapidity with which, the very moment that his fool of a brother has conveniently taken her off his hands, he hurries off to Elinor, to make her happy by the assurance that he had really been all the while false to the lady whom he had still proposed to marry, and had loved her and her alone, although perfectly prepared to sacrifice her to his absurd 'engagement.' His readiness, moreover, to become a clergyman because clerical preferment was found for him does not add to the attractiveness of his character; but Jane's picture of a clergyman is generally that of a second son who enters the profession in order to hold a family living, an idea not unnatural in the daughter of one who was himself the possessor of one of those benefices.

Our two next heroes, Henry Tilney and Edmund Bertram, are to be classed in this category. Of the former, indeed, we know very little. A ball-room acquaintance at Bath, whose father, being deceived as to Catherine Morland's position and fortune, invites her to Northanger, and courts her on his son's behalf until he finds out the mistake, we really know nothing more of this hero than that he displays a certain amount of amiable good sense in his conversations with Catherine, and a creditable degree of firmness in refusing to give her up at his father's command, or to root out of his heart that love which had been fostered, if not absolutely planted therein, by the paternal hand. The best we can say of this hero is that, if we knew him more, we should probably like him better.

Of Edmund Bertram we know a good deal more, and he should perhaps rank next to Darcy in order of merit. His uniform kindness to his little cousin (which won her heart from the first), his superiority to the other members of his family, and general good conduct throughout the story, entitle him to our respect, if not to something more. We cannot help feeling sorry that he did not show a little more firmness in the matter of the theatricals, but are pleased at his readiness to give Fanny Price (at a time when he was not the least in love with her) the full credit which she deserved for her conduct upon that trying occasion. He may be blamed for having been attracted by the fascinations of Miss Crawford, when Fanny was there to be compared with her, but this was one of the most natural things in the world. Miss Crawford undoubtedly was fascinating, and moreover had, and showed precisely that kind of predilection for Edmund which is so delightful to a young man when evinced by a pretty, clever, and agreeable person of the other sex. Besides, Fanny's perfections being before his eyes every day, naturally struck him less than those of her rival, and he went on comfortably considering his affection for his cousin to be of the most quiet and brotherly description, until the exigencies of the story compelled him to find out that it was something of a different nature. Take him all in all, I must own Edmund Bertram to be, after all, a hero above the average of such people, and one less inferior to the heroine than any other of his class in the six novels, excepting always Darcy, to whom I remain faithful; inasmuch as I think there is more power in his character and more masterly touches in its delineation.

I frankly confess that I never could endure Mr. Knightley. He interfered too much, he judged other people rather too quickly and too harshly, he was too old for Emma, and being the elder brother of her elder sister's husband, there was something incongruous in the match which I could never bring myself to approve. To tell the truth, I always wanted Emma to marry Frank Churchill, and so did Mr. and Mrs. Weston. Mr. Knightley, however, is an eminently respectable hero—too respectable, in fact, to be a hero at all; he does not seem to rise above the standard of respectability into that of heroism; and I should have disputed his claim to the position had he not satisfactorily established it beyond all possible doubt by marrying the heroine. But I have never felt satisfied with the marriage, and feel very sure that Emma was not nearly so happy as she pretended. I am certain that he frequently lectured her, was jealous of every agreeable man that ventured to say a civil word to her, and evinced his intellectual superiority by such a plethora of eminently sensible conversations, as either speedily hurried her to an untimely grave, or induced her to run away with somebody possessed of an inferior intellect, but more endearing qualities.

As to Captain Wentworth we are really told so little that there is nothing to say, except that he was a most faithful lover, but would have been wiser if he had not waited so long before letting the object of his affections know that such was the case. There is something pleasant about all Jane's sailors. Her sailor brothers were good examples of their class, and from them she probably drew her ideas. Not a word can be said against Captain Wentworth, and I sincerely hope that he and his Anne lived very happily all the rest of their lives.

But now let us turn from heroes to heroines, and I shall hardly know how to praise enough. Let Elizabeth Bennet stand forth; she is, to my mind, the most delightful character that ever condescended to display her perfections in a novel. She is not so intensely sweet and amiable as Anne Elliot, so sternly sensible as Elinor Dashwood, so simple and grateful as Fanny Price, so 'superior' as Emma; but not one of them all can equal her as a heroine of romance, and that principally because there is nothing romantic about her. She is drawn with such an exquisite touch that she is far more like a personal acquaintance than one 'in a book;' one enters into her feelings, understands her thoughts, her hopes and her fears, and cannot help taking the same sort of interest in her proceedings as if she was one's own relation. How cleverly is the line drawn which separates her and Jane from the rest of the Bennet family, to whom they were as much superior as if they had been the children of other parents! How keenly we share her discomfort at the vulgarity of her mother and the folly of her younger sisters; how warmly we appreciate her solicitude for Jane, and her anger against those who had separated that beloved sister from the man for whom she cared; how well we understand the warmth of honest sympathetic indignation with which she received Wickham's account of his ill-treatment by Mr. Darcy, and the equally honest contrition she experienced when she discovered how much that indignation had been misplaced; with what interest do we watch the gradual change of her opinion of Darcy, as the mists which have enveloped his character are gradually cleared away; and how heartily do we rejoice at her ultimate decision to accept the man who so well deserved her, and at the opportunity, created by the most bitter opponent of the marriage, which happily brought him a second time to her feet!

I do not know any character in any novel that ever was written whose career from first to last, throughout the whole book, one follows with such intense and continuous interest as that of this charming Elizabeth. There are several scenes to which I might call special attention, as illustrative of her character; but I will be content with one, to my mind the most delicious and inimitable scene in the whole book—I mean the interview between Elizabeth and Lady Catherine de Burgh, when the latter, furious at the report that her nephew Mr. Darcy is about to marry Elizabeth, drives over, in all the dignity and grandeur which can be imparted by a chaise and four, to insist upon its being immediately contradicted. If it were possible that our admiration of Elizabeth could be increased, her conduct and language during this trying interview would certainly accomplish such a result. The calmness and self-possession with which she encounters the arrogant insolence of her visitor, the courageous and undaunted spirit with which she refuses to be bullied and brow-beaten, and the acute but perfectly civil manner in which she holds her own, and puts her adversary entirely in the wrong throughout the whole of the conversation, are described with a rare talent, and the whole scene is one which, both in its conception and execution, is undoubtedly one of the most excellent that ever was written.

I could dwell with delight upon Elizabeth for a much longer time, but in my comparison of heroes and heroines I can only afford a short space to each, and therefore hurry on to 'Sense and Sensibility,' where Elinor and Marianne Dashwood are the two prominent figures, and I suppose that the former, being 'Sense,' has the best claim to the heroine's niche. She is certainly an excellent young woman, though, to my mind, less interesting than some of her sister heroines. It undoubtedly was a position the reverse of pleasant to be made the unwilling confidant of a girl so inferior to herself in good-breeding and refinement as Lucy Steele, and to receive as the first great secret the news that her own lover was engaged to this obnoxious young woman. It was disagreeable, too, to have a sister whose 'sensibility' took the form of love-sick extravagances which must have constantly grated against Elinor's 'sense,' and who, by carrying her hysterical sentimentality so far as nearly to die of it, caused a disagreeable interruption to the tranquillity of their domestic life. But, under all these circumstances, Elinor evinced a fortitude and self-control which must command our respect if it does not attract our admiration; she takes a common-sense view of everything which occurs, submits with proper resignation to things which appear inevitable, condoles with and comforts her sister in her love disappointment without disclosing her own much greater reason to be heart-broken, and contentedly accepts and settles down with her lover when time and the vagaries of Miss Lucy Steele have enabled him to declare himself in his true colours. Altogether she is an admirably-drawn character, and the contrast between her 'sense' and the 'sensibility' of Marianne, so well depicted and sustained, elevates her, at her sister's expense, to a very creditable place among the list of heroines.

Upon the whole, I think Catherine Morland the least interesting of the aforesaid list, and yet she is the heroine of such an interesting story, that I feel sorry as soon as I have written the words. I am consoled, however, by the reflection that the authoress begins her book by the remark that in her early youth nobody would ever have supposed Catherine born to be a heroine. She was the daughter of a clergyman, one of a large family, rather uninformed, very romantic, and, for the rest of it, a good-tempered, well-disposed, and good-looking girl, with no very marked characteristic or striking ability, or anything else to distinguish her from the common herd of girls. She is made interesting by the story, and as she generally takes a right view of things, is grateful for any kindness shown to her, shrinks from vulgarity, takes naturally to good things and people, and behaves with great propriety in the different positions in which she is placed, one can forgive her too great fondness for romances replete with horrors, and the readiness with which she harbours the suspicion that General Tilney had made away with his wife. We are able, upon the whole, to take her to our affections as a commendable specimen of the heroine tribe, although certainly eclipsed by other creations of the same fertile brain.

Fanny Price is altogether of a different calibre, and, according to my opinion, contests with Emma Woodhouse the second place after Elizabeth Bennet. They are, of course, very different people in many respects, but as a matter of taste I am inclined to give the preference to Fanny. She is so gentle, so grateful, so ready to do a kindness to any and everybody, so submissive to Aunt Norris, so thoughtful for Lady Bertram, so good a daughter, so loving a sister, such an affectionate cousin, such a true and faithful friend, that one is inclined to wonder how a character can have been drawn with so few faults as to be near perfection, and yet so natural that it is impossible not to recognize it as a true picture. From her first entry into Mansfield Park down to the very end of the story, our hearts go out to Fanny Price, and we love her with a steady and unvarying love. She wins our sympathy from the moment we make her acquaintance, and keeps it throughout her whole career. She had something to bear, too, during her sojourn in her uncle's house. There are few things more difficult to endure than injustice, and of this Aunt Norris inflicted a perpetual and unlimited amount upon the devoted head of her long-suffering niece. But there are worse things to endure in life than even the injustice of an ill-conditioned old aunt. It must have been a sore trial to Fanny to see Mary Crawford stealing from her that which she prized beyond everything else—her cousin Edmund's affection—and a sorer trial still to see him bestowing that affection upon a woman who, with all her beauty and other attractions, did not come up to Fanny's standard, and whom she could not deem worthy of her cousin. Very trying, too, must have been those conversations with Edmund, wherein, doubtful of himself and of Miss Crawford, he spoke of the latter to Fanny, evidently seeking to be strengthened and encouraged by her in his affection for her rival; and trying, too, and in no ordinary degree, must have been the friendship of that rival for herself, especially when it took the form of endeavouring to secure her acceptance of Henry Crawford for her husband. But Fanny came well and nobly out of every ordeal. The same simple, quiet, honest determination to do what her conscience told her to be right, which sustained her in that severe trial in the matter of the theatricals in the absence of Sir Thomas, stood her equally in good stead throughout all her other troubles and trials. If we admire Elizabeth Bennet most, I really think that, upon the whole, we love Fanny Price best. It is impossible not to love such a thoroughly unselfish character, and I think she must be admitted to be one of the best of heroines and most charming of people.

The partisans of 'Emma' must forgive me for placing her only third on the list. She is a very charming creature, and all the more so for not having been drawn faultless, but with just enough imperfection to set her off, without taking her out of the category of ordinary mortals, to whom absolute perfection is an impossibility. Her propensity for match-making was decidedly objectionable, but as she failed so signally in this respect, it was probably its own punishment. Left the mistress of her father's house at an early age by the marriage of her sister, Emma ran a good chance of being spoiled, and such would probably have been her fate but for the excellent governess provided for her in the person of Miss Taylor, who became an equally excellent wife for Mr. Weston just before the commencement of the story. Still, Miss Emma seems to have been tolerably self-willed, and to have been possessed of an independent spirit of her own, and a confidence in her own judgment which the adulation of her neighbours must have considerably increased. One does not exactly see why Emma Woodhouse should have been regarded as a little goddess in her own neighbourhood, but such appears to have been the case, and she is depicted throughout the story as the intellectual superior of everybody else, except Mr. Knightley, who treats her more like an elder brother than a lover, administers to her a well-deserved rebuke upon the occasion of her making an unkindly satirical remark to poor Miss Bates, and graciously marries her when he finds that he has been mistaken in supposing her attached to Frank Churchill. 'Emma' is undoubtedly a well-drawn character, and one that enjoys a deserved popularity; but I confess that she is not my favourite heroine, as she is the favourite of many admirers of 'Jane Austen's ' novels, and had I been the hero of the piece, I am by no means sure that I should not have preferred to marry Jane Fairfax, who, despite her mistake in entering into a secret engagement with Frank Churchill, is a sweet and womanly character, and would have required less looking after and management than the 'superior' Emma.

I have but little to say of 'Anne Elliot,' the heroine of 'Persuasion,' but that little is good. With a worldly father and unsympathetic elder sister, her early life, after the loss of her mother, was not of the happiest description, nor had its happiness been increased by the breaking off of her engagement with Lieutenant Wentworth, their mutual attachment having been thwarted by that want of pecuniary resources which so often operates as a barrier in similar cases. Anne Elliot, taking after her mother rather than her father, was of a sweet disposition, amiable in every relation of life, and so faithful to her first love as to have been quite ready to 'take up' with him again when he came home eight years later with the rank of Captain, and his sister's husband, Admiral Crofts, had taken Kellynch, Sir Walter Elliot's family place. The gentleman, however, from timidity, doubt of her affection, and afterwards from the report that she was to marry her rich but profligate cousin, Mr. Elliot, held aloof, and did not renew his former suit. Sweet, modest, tender-hearted, womanly Anne Elliot behaved just as she should have done under such a condition of affairs. Of course she never obtruded herself upon her lover in the slightest degree, or took any steps to let him know the unchanged state of her affections. She remained true to him throughout all temptations to the contrary, refused her cousin, kept her secret with proper reserve until the right moment and opportunity arrived, and then without hesitation forgave Captain Wentworth his doubts and delay, owned her continued affection without any pretence of concealment, and obtained the husband for whom she had so long waited, and whom she so well deserved. We do not hear so much of Anne Elliot as of some of Jane's other heroines, but we hear enough to sympathise with her from first to last, to appreciate the sweetness of her character, and to wish her every possible happiness in her married life.

At the conclusion of my list of heroines I retain my opinion of their superiority to the heroes of these novels, with the additional remark that perhaps this may result from the fact that they are created by the hand of a woman, who might be better able to understand and describe the feelings and actions of her own than those of the other sex. Still, it must be allowed that she shows a marvellous knowledge of both, and that few, if any, men who have attempted novel-writing have equalled either the male or female creations of the 'inimitable Jane.'

It would occupy more time and space than I can afford if I were to criticize in detail one half or one quarter of the prominent characters in these novels. I have spoken elsewhere of a certain want of 'plot' and 'incident,' but this I say in praise rather than blame, the wonder being at the manner in which the books are made so intensely interesting with so little of either. Perhaps the truth lies in the fact that, whilst a weak or imperfectly drawn character requires some exciting events to make it interesting, Jane's characters are so well drawn as to be interesting under the most trivial and ordinary circumstances.

Take one instance from 'Pride and Prejudice.' There is nothing very remarkable in a man having married a silly wife, although one is inclined to wonder that a person with such a keen sense of humour and lively appreciation of the folly of other people as Mr. Bennet should have been caught by a pretty face when handicapped by such intense and silly vulgarity as that which his wife displayed. Such things did happen in Jane Austen's days, and probably happen still; but for all that one may wonder on, consoling oneself with the reflection that the man must always be punished for the rest of his life. But the remarkable thing is, that out of this somewhat ordinary couple Jane manages to create two very amusing characters, whose daily conversations required no stirring events of any kind to make them so interesting as to cause the reader always to wish they were longer. Mr. Bennet bore his fate with more equanimity than many men would have done, and his quaint, dry remarks are irresistibly comic, and almost as amusing as the absurdities of his better-half.

Mr. Collins, again, is really only a not uncommon character slightly exaggerated. But the exaggeration is carried out after a fashion so delightfully clever that Mr. Collins becomes one of the very best characters in the book, and his letters are not to be equalled. The announcement of his intention to visit Longbourn House, with the scarcely-concealed view of marrying one of his cousins by way of atonement for being next in the entail, and, therefore, the future possessor of their home upon their father's death, is our first introduction to this worthy individual, and we are at once led to expect amusement from such a character. The reality, however, even surpasses our anticipations. His conversations are charming; the self-assurance with which he proposes to Elizabeth, the readiness with which he consoles himself with her friend, Charlotte Lucas; above all, the grateful servility with which he accepts the crumbs which fall from Lady Catherine de Burgh's table, and magnifies her with continuous adoration—all combine to enhance our admiration of the skill which could draw such a character with a touch which makes it amusingly ridiculous without being unnaturally absurd. But perhaps the letter in which he condoles with Mr. Bennet on the occasion of Lydia's elopement, and that in which he warns Elizabeth against marrying Lady Catherine's nephew without the consent of that august potentate, are two of the finest pieces of composition in the book. The first is simply inimitable, and the second falls little short of it.

The Collins episode in this book suggests a comparison with that of Mr. Elton in 'Emma.' In each case the gentleman is refused by the heroine, and in each marries somebody else with very little delay. Mr. Collins, however, has the advantage both in the wife he selects and the behaviour which he adopts. He cheerfully accepts the situation, receives Elizabeth at the parsonage, and only revenges himself by parading before her eyes as much as possible the inestimable advantages conferred upon him by the vicinity of Rosings.

Mr. Elton, a man equally conceited but of greater ability, shows himself to be more little-minded in a similar situation, for he evidently resents his refusal to the end of the chapter, and both he and his disagreeable wife lose no opportunity of sneering at and decrying Emma, who had not only been guilty of the unpardonable offence of rejecting his advances, but had bitterly wounded his vanity by believing them to have been intended for Harriet Smith. Perhaps Mr. Collins's innate and intense satisfaction with himself and all that belonged to him may have had some share in inducing him to forgive Elizabeth when he had secured Charlotte; but at all events he shines in comparison with Mr. Elton, and should have all the credit he deserves.

The character of Lady Catherine de Burgh has sometimes been deemed exaggerated; but in Jane Austen's days the deference paid to rank and position was far greater than at present, and an arrogant woman, accustomed to have her own way and impatient of contradiction, is, I suppose, pretty much the same kind of being in all ages of the world. If there is any criticism which may fairly be made, it is the total want of good-breeding which Lady Catherine, supposed to be a well-bred woman, exhibits in her conversations with those whom she deems her inferiors, whose feelings she apparently seeks to outrage every minute in the most unnecessary manner, and to whom she speaks after a fashion utterly at variance with the present usages of society. Some allowance must of course be made for the change in times and manners which has taken place, but in this one particular it is difficult not to incline to the opinion that the character is a little exaggerated. She is splendid, however, in the interview with Elizabeth, to which I have already alluded, and, as a set-off to the heroine, as well as to Mr. Collins, is perfection. Indeed, one of the most delicious things in the whole book is the way in which her arrogant interference is made to punish itself, and causes her to impart to Darcy that which he might not otherwise have discovered—namely, that change in Elizabeth's feelings which encourages him to approach her once more. The way in which he does this is very natural, and exceedingly well told, and, in fact, there is hardly a page in this book which does not excite our wonder that it should have been written by a girl of twenty-one, ignorant of the world outside her own family circle.

There is more 'finish' about 'Emma,' and, perhaps, also about 'Mansfield Park,' but, take it all in all, 'Pride and Prejudice' is the most wonderful production of the authoress.

One comfort in Jane's novels lies in the fact that, as I have already observed of Miss Burney's works, they all end in the happy marriage of her heroines, so that we are left in no sad uncertainty as to their respective fates. An elopement or two on the part of their relatives (Lydia Bennet and Julia Bertram to wit) only adds to their own respectability by the contrast, and they themselves are always people of the greatest propriety and most unblemished character. This is just as it should be, for we are bound to take a more or less tender interest in the heroine of a book, and it is decidedly preferable to experience this feeling for a well-conducted and respectable young woman than for the doubtful and sometimes really disreputable heroines whom we encounter too often in more modern novels. Jane's heroines never transgress the bounds of conventional good-behaviour. They enjoy their dancing, their novel-reading, their innocent flirtations, and other similar amusements which enlivened the society of their day; but they indulge in no extravagances, do nothing out of the common way, and are a model set of heroines whom nobody but Jane could have made so entertaining and interesting as she has certainly done. They all deserve to marry comfortably—which seems to have been Jane's idea of the true object of a girl's life—and it is impossible to grudge their deserts to such meritorious people.

This leads me to another observation upon the drift and tendency of these novels. I think they really do all that the author of 'Pamela' declares that he does in the self-laudatory preface which I have quoted. They make virtue lovely, and vice the reverse; they show how the one brings its own reward, the other its own punishment, and without ever preaching to us, they continually impress upon our minds lessons of a purifying and elevating tendency. The different motives which influence men and women in various circumstances of life—the special faults which beset certain natures—the effects which those faults produce upon others, the opposite results of a religious training and of a mere worldly education; all these are drawn by the master-hand of a great artist, and are brought before us with a fidelity of description which can hardly fail to impress the reader.

There is very little direct mention of religion, as a mainspring of action, in any of Jane Austen's books. In the 'religious novels' of which the literary world has had a copious supply during the last fifty years, religion is often introduced in such a manner as doubtless to satisfy the godly reader, but effectually to deter the worldling from the perusal of the work. People are represented as so habitually pious, so fond of church-going and church-restoring, and so very much better than the common run of men, that the book does not attract those whose lives are less exemplary, and who feel that the narrative is of worlds outside and apart from their own. There is nothing of this in Jane's books. So far from any parade of religion, there is so little allusion to anything of the kind that it would be a misnomer to apply the term 'religious novel' to any of her works. But yet, throughout them all, the moral and virtuous thoughts and actions, which can spring only from a mind imbued with the principles of religion, are constantly brought before us, in such a manner as to command our respect, and to afford us, at the same time, an example of the way in which such thoughts can be cherished, and such actions performed, without any separation from the world, or the necessity of conducting ourselves differently from other people. There is a purity of thought as well as of style, an undercurrent of refinement, and an imperceptible suggestion of good which have not improbably had more salutary effects than any 'religious' novels that have ever been written. But I will indulge myself in no further criticism. Popular approbation has already stamped these books as among the greatest of English novels. I am glad of the opportunity of throwing such further light upon the life of the writer as can be afforded by those of her letters which remain to us, and I only regret that I have not more materials from which to furnish the lovers of her works still further details of the life of Jane Austen.

Lettere di Jane Austen


CAPITOLO V
I romanzi


In precedenza ho parlato della Vita di Jane Austen di Miss Tytler come poco più di una riproposizione del "Memoir" di Mr. Austen Leigh. Confesso di avere un'obiezione molto più grande verso il suo modo di trattare i romanzi, poiché, sebbene dica di toccarli con "mano riverente", mi sembra che abbia fatto esattamente il contrario, e di aver fornito un riassunto di ciascun libro, talvolta con le parole di Jane Austen, insieme a un veloce commento, questo generalmente con parole proprie, parafrasando l'originale in modo tale da rovinare la simmetria dell'opera e distruggere molta della bellezza della struttura letteraria. Le opere di Jane Austen non richiedevano, e non richiedono, questo tipo di trattamento. Esse vanno lette così come sono scritte, e si può dire giustamente che nessun libro è più adatto a essere letto a voce alta. Se lette bene, da una persona che riesce a comprendere i personaggi, ed è in sintonia con lo spirito del libro, sono opere mirabilmente conformi allo scopo; ma, dato che a un gran numero di persone non piace una lettura siffatta, è confortante poter aggiungere che sono ugualmente piacevoli da leggere per conto proprio. Le recensioni già apparse di questi libri, e la conoscenza generale da parte del pubblico, mi dissuadono dal dilungarmi in critiche puntuali sulle loro peculiari eccellenze o su sporadici difetti, né ritengo necessario o auspicabile produrre citazioni da romanzi che sono ben noti e apprezzati da gran parte dei lettori di narrativa. Ci sono tuttavia alcune osservazioni che mi vengono in mente e che non sono fuori posto, se teniamo conto della vita e del carattere della talentuosa autrice di queste opere, e delle circostanze in cui furono scritte.

La mia prima considerazione, quindi, è che in tutti i suoi libri gli eroi sono decisamente inferiori alle eroine; i loro caratteri sono tratteggiati con meno vigore, e sono in sé meno interessanti per il lettore. Ovviamente ci sono, perché ogni eroina ha bisogno di un eroe, ma in ogni caso è lei e non lui a essere la figura che predomina sulla scena.

Prendiamo in esame i sei romanzi. In "Orgoglio e pregiudizio" c'è Darcy; in "Ragione e sentimento" Edward Ferrars; ne "L'abbazia di Northanger" Henry Tilney; in "Mansfield Park" Edmund Bertram; in "Emma" Mr. Knightley e in "Persuasione" il capitano Wentworth. Ora guardiamo alle sei eroine corrispondenti - Elizabeth Bennet (nel romanzo è talvolta chiamata "Eliza Bennet", ed è significativo che nelle nostre lettere Jane chiami "Eliza" le sue Elizabeth), Elinor Dashwood, Catherine Morland, Fanny Price, Emma Woodhouse e Anne Elliot - in tutti i casi quanto ci sentiamo più vicini e in sintonia con le donne che con gli uomini!

Darcy è in effetti l'unico verso il quale io provi un notevole interesse. È sicuramente orgoglioso - un difetto per il quale hanno molto a che fare la sua educazione e l'ambiente in cui è cresciuto - e, dopo tutto, forse non è nemmeno un orgoglio ingiustificato quello che fa esitare un uomo a unirsi a una famiglia in cui la madre è volgare e sciocca in modo insopportabile, alcune delle figlie discutibili, e le parentele di un rango inferiore al suo. Prima che venisse toccato il suo stesso cuore, non era né sbagliato né innaturale che cercasse di distogliere l'amico Bingley da un legame del genere; e una volta scopertosi conquistato dal fascino di Elizabeth, si sbarazza del suo orgoglio con una rapidità encomiabile come quella della fanciulla che aveva rinunciato al suo "pregiudizio". Credo che ci venga detto di più riguardo a Darcy rispetto a gran parte degli altri eroi di Jane, e il cambiamento graduale del giudizio di Elizabeth su di lui quando lo conosce meglio, e di conseguenza lo apprezza di più, è descritto e tratteggiato in modo eccellente. L'indole del gentiluomo non è tale da rendere probabile che cada vittima di un colpo di fulmine, e noi guardiamo con interesse al continuo sforzo del suo animo prima di consentire al crescente amore per Elizabeth di vincere le obiezioni verso la famiglia. Una volta raggiunto questo risultato, la signorina è ancora completamente ignara della conquista che ha fatto, e la dichiarazione di lui nella canonica, dove lei è in visita alla sua amica Charlotte Collins, la coglie del tutto di sorpresa. È una bellissima scena in sé, ed è una pietra miliare nella vita dell'eroe, poiché lo sdegnoso rifiuto della sua offerta di matrimonio ha su di lui un effetto straordinario per un deciso miglioramento del suo carattere. Egli accetta la decisione di lei in un modo che avrebbe reso difficile a un normale scrittore riportare insieme i due, salvo usare qualche mezzo strano e inusuale. Jane invece manovra il tutto in maniera perfettamente naturale. Alcune parole di Elizabeth riguardanti le due offese maggiori di cui lo accusa - l'allontanamento dell'innamorato della sorella e le presunte ingiustizie verso Wickham - lo inducono a scrivere una lunga lettera di spiegazioni, che fa iniziare il cambiamento nel cuore della fanciulla, e da quel momento, e per tutto il prosieguo della vicenda, Darcy appare soltanto in una luce più che favorevole. Rigetto totalmente l'idea che le bellezze di Pemberley abbiano avuto l'effetto di indurre Elizabeth a riconsiderare il suo rifiuto, e l'unico dubbio che mi resta è quanto posto abbia effettivamente la gratitudine per il generoso comportamento di lui verso la sorella Lydia e l'indegno marito nello sbocciare di sentimenti più calorosi nel cuore di Elizabeth. La gratitudine, comunque, è un terreno nel quale l'amore fiorisce e prospera rapidamente, e in questo caso le due cose potrebbero benissimo coesistere e crescere rigogliose fianco a fianco.

Ma, oltre Darcy, per quale eroe ci è possibile provare un qualche forte interesse, simile a quello che ci lega a diverse sue eroine?

Edward Ferrars non ispira molto rispetto. Quale che siano le giustificazioni per la sua condotta, di sicuro si comporta in modo tale da indurre Elinor a crederlo innamorato di lei, mentre in realtà era fidanzato con un'altra donna, poiché, se non fosse stato così, la scoperta del fidanzamento non avrebbe provocato nell'eroina uno stupore e uno sgomento simili. Il fidanzamento era stato un legame giovanile dal quale un uomo con un po' di forza di carattere si sarebbe liberato non appena consapevole di come si fosse ingannato circa i propri sentimenti, e di quanto fossero inadatti a stare insieme lui e la ragazza, mentre c'è qualcosa di comico nella rapidità con la quale, nello stesso momento in cui il suo sciocco fratello lo ha opportunamente sbarazzato della fidanzata, lui corre da Elinor, per renderla felice assicurandole che per tutto il tempo aveva finto con la donna a cui aveva chiesto di sposarlo, e aveva amato lei e lei soltanto, sebbene perfettamente pronto a sacrificarla a favore di quell'assurdo "fidanzamento". Inoltre, la sua prontezza nel diventare un sacerdote poiché gli era stato offerto un beneficio ecclesiastico, non fa certo aumentare le attrattive del suo carattere; ma in Jane il ritratto di un sacerdote è generalmente quello di un figlio cadetto che abbraccia quella professione allo scopo di mantenere il beneficio di proprietà della famiglia, un'idea non certo strana nella figlia di una persona che possedeva uno di quei benefici.

I due eroi successivi, Henry Tilney e Edmund Bertram, sono da classificare in questa categoria. Del primo, in effetti, sappiamo pochissimo. Una conoscenza fatta in una sala da ballo a Bath, il cui padre, ingannato circa la posizione e la dote di Catherine Morland, la invita a Northanger, e la corteggia in nome del figlio fino a quando si accorge dell'errore; in realtà di questo eroe non sappiamo nulla se non che dimostra una certa quantità di amabile buonsenso nella conversazione con Catherine, e un encomiabile grado di fermezza nel rifiutarsi di rinunciare a lei, così come ordinatogli dal padre, o di estirpare dal suo cuore quell'amore che era stato nutrito, se non risolutamente coltivato, dalla mano paterna. Il massimo che si può dire di questo eroe è che se lo conoscessimo meglio probabilmente ci piacerebbe di più.

Di Edmund Bertram sappiamo molto di più, e forse dovrebbe essere considerato subito dopo Darcy in ordine di merito. La sua costante bontà verso la cuginetta (della quale conquista il cuore dal primo momento), la sua superiorità rispetto agli altri membri della famiglia, e l'ottimo comportamento generale per tutta la vicenda, gli dà diritto al nostro rispetto, se non qualcosa di più. Non possiamo fare a meno di sentirci dispiaciuti per il fatto che non mostri un po' più di fermezza nella faccenda della recita, ma siamo soddisfatti della sua prontezza nel concedere a Fanny Price (nel momento in cui non era minimamente innamorato di lei) la totale approvazione che lei merita per la condotta tenuta in quella difficile occasione. Può essere biasimato per essersi sentito attratto dal fascino di Mary Crawford, mentre Fanny era lì per essere paragonata a lei, ma questa è una delle cose più naturali al mondo. Senza dubbio Miss Crawford era affascinante, e per giunta aveva e dimostrava proprio quel genere di predilezione per Edmund così incantevole per un giovanotto quando è manifestata da una persona graziosa, intelligente e simpatica dell'altro sesso. Inoltre, visto che le perfezioni di Fanny le aveva davanti agli occhi tutti i giorni, lo colpivano meno di quelle della rivale, e viveva serenamente quel rapporto, considerando l'affetto per la cugina qualcosa di assolutamente tranquillo e fraterno, fino a quando le esigenze della storia lo hanno costretto ad accorgersi che c'era qualcosa di natura diversa. Tutto considerato, devo ammettere che Edmund Bertram è, in definitiva, un eroe al di sopra della media, e meno inferiore all'eroina di qualsiasi altro eroe nei sei romanzi, fatto sempre salvo Darcy, al quale resto fedele, giacché ritengo che nel suo carattere ci sia più forza e che il suo personaggio sia tratteggiato con tocchi più magistrali.

Confesso sinceramente di non essere mai riuscito a sopportare Mr. Knightley. Si immischiava troppo, giudicava gli altri con troppa rapidità e in modo troppo severo, era troppo vecchio per Emma, e, visto che era il fratello maggiore del marito della sorella maggiore, c'era qualcosa di incongruo in un legame che non potrei mai essere convinto ad approvare. A dire la verità, ho sempre desiderato, così come Mr. e Mrs. Weston, che Emma sposasse Frank Churchill. Tuttavia, Mr. Knightley è un eroe altamente rispettabile - troppo rispettabile, in effetti, per essere un eroe compiuto; non sembra elevarsi dallo standard di rispettabilità a quello di eroismo, e avrei contestato il suo diritto a quel ruolo se non se lo fosse guadagnato in modo soddisfacente, al di là di ogni possibile dubbio, sposando l'eroina. Ma non mi sono mai sentito appagato da quel matrimonio, e sono sicurissimo che Emma non fosse per niente felice come pretendeva di essere. Sono certo che le ha fatto spesso delle prediche, che è stato geloso di ogni uomo simpatico che si è azzardato a dirle una parola cortese, e che abbia dimostrato la superiorità intellettuale attraverso una tale pletora di conversazioni altamente intelligenti, tanto da portare presto lei a una morte prematura, o a costringerla a scappare con qualcuno con un intelletto inferiore, ma con qualità più accattivanti.

Quanto al capitano Wentworth, ci viene raccontato talmente poco che non c'è nulla da dire, salvo che era un innamorato fedele, ma sarebbe stato più saggio se non avesse aspettato tanto a lungo prima di far sì che l'oggetto del suo amore ne venisse a conoscenza. C'è qualcosa di piacevole in ogni marinaio di Jane. I suoi fratelli marinai erano ottimi esempi della loro classe, e probabilmente si è ispirata a loro. Non si può dire nemmeno una parola contro il capitano Wentworth, e spero sinceramente che lui e la sua Anne siano stati felicissimi per tutta la vita.

Ma adesso torniamo dagli eroi alle eroine, e non so proprio come profondermi in encomi sufficienti. Prendiamo Elizabeth Bennet: è, secondo me, il personaggio più delizioso che si sia mai degnato di mostrare le sue perfezioni in un romanzo. Non è così profondamente dolce e amabile come Anne Elliot, così inflessibilmente ragionevole come Elinor Dashwood, così semplice e grata come Fanny Price, così "superiore" come Emma, ma nessuna di loro riesce a eguagliarla come eroina di un romanzo, e questo principalmente perché in lei non c'è nulla di romantico. È ritratta con un tocco talmente squisito da essere di gran lunga simile a una conoscenza personale più che una "in un libro"; ci sentiamo partecipi dei suoi sentimenti, comprendiamo i suoi pensieri, le sue speranze e le sue paure, e non possiamo fare a meno di provare per le sue vicende lo stesso interesse che proveremmo per una nostra parente. Con quanta abilità è tratteggiato il confine che separa lei e Jane dal resto della famiglia Bennet, nei confronti della quale sono talmente superiori da non sembrare nemmeno figlie degli stessi genitori! Con quanto trasporto condividiamo il suo disagio per la volgarità della madre e la stupidità delle sorelle minori; con quanto calore apprezziamo la sua premura per Jane, e la sua collera contro coloro che hanno separato l'amata sorella dall'uomo che amava; come capiamo alla perfezione il calore della sincera simpatia con la quale ascolta il racconto di Wickham circa il comportamento ostile da parte di Darcy, e l'ugualmente onesto rammarico che avverte quando scopre quanto fosse stata malriposta quella indignazione; con quale interesse guardiamo al graduale cambiamento del suo giudizio su Darcy, una volta gradualmente dissolte le nebbie che avevano celato il suo vero carattere; e con quale calore gioiamo della sua definitiva decisione di accettare l'uomo che la meritava così tanto, e della circostanza, creata da chi si opponeva con più forza a quel matrimonio, che lo porta felicemente una seconda volta i suoi piedi!

Non conosco alcun personaggio in qualsiasi romanzo mai scritto la cui vicenda, dall'inizio alla fine, per tutto il libro, si segue con un interesse intenso e costante come quella di questa incantevole Elizabeth. Ci sono diverse scene sulle quali potrei invocare una speciale attenzione, come significative per illustrarne il carattere, ma mi accontenterò di una, secondo me la scena più deliziosa e ineguagliabile dell'intero libro, ovvero il colloquio tra Elizabeth e Lady Catherine de Bourgh, quando quest'ultima, furiosa per la notizia che il nipote Mr. Darcy è in procinto di sposare Elizabeth, parte, in tutta la dignità e grandezza conferita da un tiro a quattro, per esigere che venga smentita. Se fosse possibile accrescere la nostra ammirazione per Elizabeth, la sua condotta e le sue parole nel corso di questo snervante colloquio riuscirebbero di sicuro a ottenere un tale risultato. La calma e la compostezza con cui affronta l'arrogante insolenza della sua visitatrice, lo spirito coraggioso e intrepido con cui si rifiuta di essere tiranneggiata e intimidita, e i modi pungenti ma perfettamente educati con i quali tiene il punto e mette interamente in torto l'avversaria lungo tutta la conversazione, sono descritti con un talento raro, e l'intera scena, sia nella concezione che nell'esecuzione, è senza dubbio una delle più eccellenti mai scritte.

Indugerei piacevolmente molto più a lungo su Elizabeth, ma nel mio paragone tra eroi ed eroine posso concedere solo un breve spazio a ognuno, e quindi mi avvio rapidamente verso "Ragione e sentimento", dove Elinor e Marianne Dashwood sono le due figure principali, e suppongo che la prima, ovvero la "ragione", abbia maggior diritto al ruolo di eroina. È sicuramente un'eccellente giovane donna, anche se, a mio avviso, meno interessante di alcune tra le sue sorelle eroine. Senza dubbio è una posizione tutt'altro che piacevole essere la riluttante confidente di una ragazza così inferiore a lei in buona educazione e raffinatezza come Lucy Steele, e come primo segreto sentirsi dire che il proprio innamorato è fidanzato con quella sgradevole fanciulla. È anche spiacevole avere una sorella il cui "sentimento" prende la forma di uno stravagante mal d'amore che si scontra costantemente con la "ragione" di Elinor, e che, facendo arrivare il suo isterico sentimentalismo fin quasi al punto di morirne, provoca una sgradevole interruzione della tranquillità della loro vita familiare. Ma, in tutte queste circostanze, Elinor rivela una forza d'animo e una padronanza di sé che richiede almeno il nostro rispetto, anche se non suscita la nostra ammirazione; lei ha un punto di vista di buonsenso in tutto ciò che accade, si sottomette con la dovuta rassegnazione a cose che appaiono inevitabili, compatisce e consola la sorella nella sua delusione amorosa senza esternare le proprie ragioni, ancora più grandi, per sentirsi il cuore spezzato, e accetta di buon grado di sistemarsi con il suo innamorato quando il tempo e i capricci di Miss Lucy Steele lo hanno messo in grado di dichiarare i propri veri sentimenti. Nel complesso, è un personaggio dipinto mirabilmente, e il contrasto tra la sua "ragione" e il "sentimento" di Marianne, così ben tratteggiato e sostenuto, la colloca, a spese della sorella, in una posizione molto stimabile nella lista delle eroine.

Tutto sommato, credo che Catherine Morland sia la meno interessante della suddetta lista, eppure è l'eroina di una storia talmente interessante che non appena scritte queste parole mi è dispiaciuto averlo fatto. Mi sono tuttavia consolato riflettendo come l'autrice cominci il libro osservando che nel periodo dell'infanzia nessuno avrebbe mai immaginato Catherine nata per essere un'eroina. Era la figlia di un ecclesiastico, in una famiglia numerosa, piuttosto incolta, molto romantica, e, quanto al resto, una ragazza di buon carattere, simpatica e di bell'aspetto, con nessuna caratteristica particolare o palesi qualità, o null'altro per distinguerla da qualsiasi ragazza comune. È resa interessante dalla storia, e dato che in genere prende le cose nel verso giusto, è grata per ogni gentilezza che le venga dimostrata, è aliena dalla volgarità, è attirata in modo naturale da cose e persone buone e si comporta in modo molto appropriato nelle diverse situazioni in cui si viene a trovare, le si possono anche perdonare il troppo amore per i romanzi che abbondano di orrori e la rapidità con cui solleva il sospetto che il generale Tilney si sia sbarazzato della moglie. Siamo, tutto sommato, in grado di affezionarci a lei come lodevole esempio della razza delle eroine, anche se sicuramente eclissata da altre creazioni della stessa fertile mente.

Fanny Price è di una levatura del tutto diversa, e, secondo me, si contende con Emma Woodhouse il secondo posto dopo Elizabeth Bennet. Sono naturalmente persone assai diverse sotto molti aspetti, ma il mio gusto è incline a dare la preferenza a Fanny. È così gentile, così grata, così pronta a essere buona con chiunque, così sottomessa alla zia Norris, così premurosa verso Lady Bertram, una figlia così brava, una sorella così amorevole, una cugina talmente affezionata, un'amica talmente sincera e fedele, che si è propensi a meravigliarsi di come un personaggio possa essere descritto con così pochi difetti da essere vicino alla perfezione, eppure sembrare così naturale da rendere impossibile non riconoscerne la verosimiglianza. Dal suo primo ingresso a Mansfield Park fino alla conclusione della storia, i nostri cuori si struggono per Fanny, e l'amiamo di un amore saldo e costante. Conquista la nostra simpatia sin dal momento in cui la conosciamo, e la mantiene attraverso tutta la vicenda. Deve anche sopportare molto, durante il suo soggiorno a casa dello zio. Ci sono poche cose più difficile di tollerare delle ingiustizie, e la zia Norris ne infligge continuamente un numero illimitato a danno di quella nipote così paziente. Ma nella vita ci sono da sopportare cose peggiori delle ingiustizie di una vecchia zia malevola. Dev'essere stata una prova penosa per Fanny vedere Mary Crawford sottrarle quello che apprezzava più di qualsiasi altra cosa - l'affetto del cugino Edmund - e una prova ancora più penosa vedergli concedere quell'affetto a una donna che, con tutta la sua bellezza e le altre attrattive, non superava certo i criteri di giudizio di Fanny, e che lei non riteneva affatto degna del cugino. Erano anche molto logoranti quelle conversazioni con Edmund, nelle quali lui, in dubbio circa i sentimenti propri e quelli di Miss Crawford, parlava di quest'ultima a Fanny, cercando evidentemente da parte della cugina conferme e incoraggiamento per l'affetto provato verso la rivale; e anche logorante, e non poco, dev'essere stata l'amicizia verso di lei da parte di quella rivale, specialmente quando prendeva la forma di una pressante richiesta di accettare Henry Crawford come marito. Ma Fanny riesce a uscire bene e con onore da qualsiasi cimento. La stessa semplice, tranquilla, onesta determinazione di fare quello che la sua coscienza le dice di essere giusto, che la sostiene in quella prova severa della recita in assenza di Sir Thomas, la fa restare ben salda al suo posto attraverso tutte le altre prove e tormenti. Se ammiriamo di più Elizabeth Bennet, credo in verità che, tutto sommato, amiamo di più Fanny Price. È impossibile non amare un personaggio così totalmente privo di egoismo, e credo che debba essere considerata una delle eroine di maggior peso e la persona più incantevole.

I partigiani di "Emma" devono perdonarmi per averla messa solo al terzo posto nella lista. È una creatura davvero incantevole, e per di più non per essere descritta come priva di difetti, ma con una quantità di imperfezioni bastante a non porla oltre il livello dei comuni mortali, per i quali l'assoluta perfezione è impossibile. La sua propensione a combinare matrimoni è decisamente discutibile, ma dato che in questo fallisce in modo così eclatante, è questa probabilmente la sua punizione. Diventata padrona della casa del padre molto giovane a causa del matrimonio della sorella, Emma corre seriamente il rischio di guastarsi, e tale sarebbe probabilmente stata la sua sorte se non avesse avuto un'eccellente istitutrice nella persona di Miss Taylor, che diventa un'ugualmente eccellente moglie per Mr. Weston appena prima dell'inizio della storia. Però Emma continua comunque a essere discretamente ostinata, a possedere uno spirito indipendente e una fiducia nel proprio giudizio che l'adulazione dei suoi vicini accresce notevolmente. Non si capisce bene perché Emma Woodhouse debba essere considerata una piccola dea nel vicinato, ma così sembra proprio essere, e in tutta la storia è descritta come intellettualmente superiore a chiunque altro, salvo da Mr. Knightley, che la tratta più come farebbe un fratello maggiore che un innamorato, le infligge un più che meritato rimprovero quando lei fa un commento ironico e scortese ai danni della povera Miss Bates, ed è così gentile da sposarla quando scopre di essersi sbagliato nel presumere che fosse attratta da Frank Churchill. "Emma" è senza dubbio un personaggio ritratto ottimamente, e gode di una ben meritata popolarità, ma confesso che non è la mia eroina favorita, mentre lo è per molti ammiratori dei romanzi di "Jane Austen", e se fossi stato l'eroe della vicenda sono quasi certo che avrei preferito sposare Jane Fairfax, che, nonostante l'errore di fidanzarsi segretamente con Frank Churchill, è un personaggio dolce e molto femminile, e avrebbe richiesto meno attenzioni e manovre rispetto alla "superiore" Emma.

Ho poco da dire di "Anne Elliot", l'eroina di "Persuasione, ma quel poco è positivo. Con un padre frivolo e una sorella maggiore antipatica, la sua vita, dopo la perdita della madre, non era stata certo delle più felici, né la sua felicità era stata accresciuta dalla rottura del fidanzamento con il tenente Wentworth, visto il loro amore reciproco era stato impedito da quella mancanza di risorse finanziarie che così spesso diventa una barriera insormontabile in casi simili. Anne Elliot, molto più simile alla madre che al padre, ha un'indole dolce e amabile in tutti i rapporti sociali, ed è rimasta talmente fedele al primo amore da essere prontissima a "riunirsi" di nuovo a lui quando torna a casa otto anni dopo con il grado di capitano, e il marito della sorella, l'ammiraglio Croft, prende in affitto Kellynch, la tenuta di famiglia di Sir Walter Elliot. Il gentiluomo tuttavia, a causa della riservatezza di lei, dubita del suo affetto, e dopo aver sentito dire che sta per sposare il ricco ma scapestrato cugino, Mr. Elliot, si allontana e non rinnova il suo precedente corteggiamento. Dolce, modesta, tenera e molto femminile, Anne Elliot si comporta proprio come dovrebbe nelle circostanze in cui si sviluppa la vicenda. Ovviamente, non si fa minimamente avanti verso l'innamorato, né fa alcun passo per fargli sapere come sia rimasto inalterato il suo affetto. Gli rimane fedele nonostante le tentazioni contrarie, rifiuta il cugino, mantiene il segreto con una appropriata riservatezza fino a quando non arriva il momento giusto e l'opportunità favorevole, e allora perdona senza esitare dubbi e indugi al capitano Wentworth, confessa il suo affetto immutato senza nascondere nulla, e ottiene il marito che ha aspettato tanto a lungo e che senza dubbio meritava. Di Anne Elliot non veniamo a sapere così tanto come qualcun'altra delle eroine di Jane, e comunque abbastanza per simpatizzare con lei dall'inizio alla fine, per apprezzare la dolcezza del suo carattere e per desiderare ogni possibile felicità nella sua vita matrimoniale.

A conclusione della mia lista di eroine mantengo la mia opinione sulla loro superiorità rispetto agli eroi di questi romanzi, e aggiungo che forse ciò può derivare dal fatto che sono state create da una donna, che è più in grado di capire e descrivere i sentimenti e le azioni del proprio sesso piuttosto che dell'altro. Inoltre, si deve ammettere come l'autrice dimostri una straordinaria conoscenza di entrambi, e che pochi uomini, anzi forse nessuno, che hanno cercato di scrivere romanzi sono riusciti a eguagliare le creazioni maschili o femminili della "inimitabile Jane".

Occuperei più tempo e spazio di quanto io possa permettermi se mi mettessi a esaminare in dettaglio la metà o un quarto dei personaggi rilevanti di questi romanzi. Altrove ho parlato di una certa mancanza di "trama" e di "avvenimenti", ma lo considero un elogio e non un biasimo, dato che la sorpresa deriva dal modo in cui i libri sono resi così tanto interessanti con così poco di entrambe le cose. Forse la verità è nel fatto che mentre un personaggio descritto in modo debole o imperfetto ha bisogno di avvenimenti emozionanti per rendersi interessante, i personaggi di Jane sono descritti così bene da risultare interessanti anche nelle situazioni più banali e ordinarie.

Prendiamo un esempio da "Orgoglio e pregiudizio". Non c'è nulla di particolarmente straordinario in un uomo che ha sposato una moglie sciocca, anche se si è portati a meravigliarsi che una persona con una tale acuto senso dell'umorismo e una vivida comprensione della stupidità degli altri come Mr. Bennet sia stato conquistato da un volto grazioso ma svantaggiato da una tale intensa e sciocca volgarità come quella mostrata dalla moglie. Cose del genere succedevano al tempo di Jane Austen, e probabilmente succedono ancora, ma per quanto ci si possa meravigliare di ciò, ci si può consolare con la riflessione che quell'uomo sarà continuamente punito per tutta la vita. Ma la cosa significativa è che oltre a questa coppia piuttosto comune, Jane riesce a creare due personaggi molto divertenti, le cui conversazioni quotidiane non richiedono alcun genere di avvenimenti emozionanti per rendersi interessanti, tanto che il lettore vorrebbe sempre che durassero più a lungo. Mr. Bennet sopporta la propria sorte con più serenità di quanto avrebbero fatto molti uomini, e le sue osservazioni secche e bizzarre sono irresistibilmente comiche, e quasi altrettanto divertenti delle assurdità della sua consorte.

Mr. Collins, d'altra parte, è in realtà un personaggio non fuori da comune, solo un po' esagerato. Ma l'esagerazione è trattata con tale deliziosa intelligenza che Mr. Collins diventa uno dei personaggi migliori del libro, e le sue lettere non hanno eguali. L'annuncio della sua intenzione di far visita a Longbourn House, con l'implicito scopo di sposare una delle sue cugine come riparazione per essere il beneficiario del vincolo ereditario, e, quindi, il futuro proprietario della loro casa alla morte del padre, è la prima presentazione di questo degno individuo, e siamo subito portati ad aspettarci il divertimento che ci procurerà un tale personaggio. La realtà tuttavia supera l'immaginazione. Le sue conversazioni sono una delizia, la fiducia in se stesso con la quale si propone a Elizabeth, la prontezza con cui si consola con l'amica Charlotte Lucas, e soprattutto il grato servilismo con cui accetta le briciole che cadono dalla tavola di Lady Catherine de Bourgh e la elogia in una continua adorazione, tutto si unisce per accrescere la nostra ammirazione per l'abilità nel tratteggiare un tale personaggio con un tocco che lo rende ridicolo in modo divertente senza essere artificiosamente assurdo. Ma forse la lettera con cui esprime la sua partecipazione alla sventura di Mr. Bennet in occasione della fuga di Lydia, e quella nella quale mette in guardia Elizabeth circa il matrimonio con il nipote di Lady Catherine senza il consenso di quell'augusta potenza, sono due dei più raffinati brani del libro. Il primo è semplicemente impareggiabile, e il secondo gli sta molto vicino.

Un brano di Collins in questo libro fa venire in mente un paragone con uno di Mr. Elton in "Emma". In entrambi i casi il gentiluomo è rifiutato dall'eroina, e sempre in entrambi i casi sposa qualcun'altra poco dopo. Tuttavia, Mr. Collins è in vantaggio sia per la moglie che sceglie, sia per il comportamento che adotta. Accetta allegramente la situazione, accoglie Elizabeth nella canonica, e si vendica solo ostentando il più possibile gli inestimabili vantaggi derivanti dalla vicinanza con Rosings.

Mr. Elton, un uomo del pari presuntuoso, ma con maggiori qualità, si dimostra di vedute più ristrette in una situazione simile, poiché evidentemente si risente fino alla fine per il rifiuto subito, e sia lui che la sua sgradevole moglie non perdono occasione per schernire e sminuire Emma, che non era stata solo colpevole dell'imperdonabile offesa di aver respinto le sue avances, ma di aver pesantemente ferito la sua vanità credendole dirette a Harriet Smith. Forse l'innato e intenso compiacimento di Mr. Collins verso se stesso e tutto ciò che lo circonda potrebbe avere avuto una qualche influenza nell'indurlo a perdonare Elizabeth una volta assicuratasi Charlotte, ma comunque brilla al confronto con Mr. Elton, e dovrebbe avere la considerazione che gli spetta.

Il personaggio di Lady Catherine de Bourgh è stato talvolta considerato un po' esagerato, ma ai tempi di Jane Austen la deferenza tributata al rango e alla posizione sociale era di gran lunga maggiore di oggi, e una donna arrogante, abituata a fare ciò che le aggrada e a non essere contraddetta, presumo sia praticamente la stessa in ogni epoca. Se c'è qualcosa da dire in proposito, riguarda la totale mancanza di buona educazione che Lady Catherine, che si presuma essere una donna beneducata, esibisce nelle sue conversazioni con coloro che considera suoi inferiori, i cui sentimenti sembra voler offendere perennemente senza alcuna necessità, e con i quali parla in un modo completamente avulso da quanto è attualmente previsto in società. Qualche giustificazione si può naturalmente trovare nei cambiamenti dei modi di fare succedutisi nel tempo, ma per questo in particolare è difficile non essere inclini a considerare il personaggio un po' esagerato. È tuttavia splendida nel colloquio con Elizabeth, del quale ho già parlato, e come spalla dell'eroina, così come di Mr. Collins, è perfetta. In effetti, una delle cose migliori di tutto il libro è il modo in cui la sua arrogante ingerenza le si ritorce contro, e le fa rivelare a Darcy ciò che lui non avrebbe potuto scoprire altrimenti, ovvero quel cambiamento dei sentimenti di Elizabeth che lo incoraggia a un nuovo approccio verso di lei. Il modo in cui lo fa è molto naturale ed è raccontato in modo eccellente, e, di fatto, in questo romanzo non c'è praticamente una pagina che non susciti il nostro stupore per essere stato scritto da una ragazza di ventun anni, ignara del mondo al di là della sua cerchia familiare.

C'è più "compiutezza" in "Emma, e forse anche in "Mansfield Park", ma, tutto considerato, "Orgoglio e pregiudizio" è la creazione più straordinaria dell'autrice.

Un pregio dei romanzi di Jane risiede nel fatto che, come ho già osservato riguardo alle opere di Miss Burney, finiscono tutti col felice matrimonio delle eroine, cosicché il lettore non viene lasciato in una penosa incertezza circa i loro rispettivi destini. Una o due fughe da parte di loro parenti (cioè Lydia Bennet e Julia Bertram) diventano solo, per contrasto, delle aggiunte alla loro rispettabilità, e restano sempre persone con un carattere totalmente appropriato e senza macchia. È proprio come dev'essere, poiché siamo destinati ad accordare, in misura maggiore o minore, un affettuoso interesse all'eroina di un libro, ed è decisamente preferibile provare un tale sentimento per una giovane donna rispettabile e dalla condotta ineccepibile che per le incerte e talvolta veramente disdicevoli eroine nelle quali ci imbattiamo troppo spesso in romanzi più moderni. Le eroine di Jane non vanno mai oltre i confini delle comuni buone maniere. Amano ballare, leggere romanzi, civettare in modo innocente, e altri svaghi simili che vivacizzavano la società del tempo, ma non indulgono in stravaganze, non fanno nulla che vada oltre il lecito, e sono un gruppo modello di eroine che nessuno se non Jane avrebbe potuto rendere così piacevoli e interessanti come ha certamente fatto lei. Meritano tutte di sposarsi in modo conveniente - cosa che sembra essere stata l'idea di Jane circa il vero obiettivo della vita di una ragazza - ed è impossibile lesinare il premio a persone così lodevoli.

Ciò mi conduce a un'altra osservazione circa il significato e la vocazione di questi romanzi. Credo che facciano realmente tutto quello che l'autore di "Pamela" afferma di fare nella prefazione auto-elogiativa che ho citato. Essi rendono attraente la virtù, e fanno il contrario con il vizio; mostrano come l'una abbia la propria ricompensa, e l'altro la propria punizione, e senza mai farci la predica ci imprimono di continuo nella mente lezioni che tendono a purificarci e a elevarci. Le diverse ragioni che influenzano uomini e donne in varie circostanze della vita - i particolari difetti che assediano certi caratteri - le conseguenze che quei difetti producono sugli altri, i risultati opposti di una pratica religiosa o di un'educazione mondana, tutto ciò è dipinto dalla maestria di una grande artista, e viene messo di fronte a noi con descrizioni talmente fedeli che non possono certo mancare di colpire il lettore.

In tutti i libri di Jane Austen ci sono pochissimi accenni alla religione come molla principale dell'azione. Nei "romanzi religiosi" dei quali il mondo letterario ha avuto una copiosa produzione nel corso degli ultimi cinquant'anni, la religione è spesso introdotta in maniera tale da soddisfare senza dubbio il lettore devoto, ma da distogliere decisamente dall'opera quello mondano. Le persone sono descritte come talmente pie, talmente amanti dell'assidua frequentazione della chiesa e della forza della fede, e così tanto migliori della gente che si incontra tutti i giorni, che quei libri non attraggono coloro le cui vite sono meno esemplari, e che si rendono conto di come quelle storie siano situate in mondi al di fuori e oltre il loro. Nei libri di Jane non c'è nulla di tutto questo. Lontani da qualsiasi sfoggio religioso, ci sono talmente poche allusioni a qualcosa del genere che sarebbe davvero improprio usare la locuzione "romanzo religioso" per qualsiasi sua opera. Eppure, all'interno di ogni romanzo, pensieri e comportamenti morali e virtuosi, che possono nascere soltanto da una mente imbevuta di principi religiosi, ci vengono costantemente presentati in maniera tale da esigere il nostro rispetto, e fornirci allo stesso tempo un esempio del modo in cui quei pensieri possano essere nutriti, e quei comportamenti messi in atto, senza alcun bisogno di isolarsi dal mondo o comportarsi in modo diverso dagli altri. Ci sono una purezza di pensiero, così come di stile, una corrente sotterranea di raffinatezza e una impercettibile suggestione verso la bontà che non è certo improbabile abbiano avuto effetti più salutari di qualsiasi romanzo "religioso" che sia mai stato scritto. Ma non voglio indulgere in ulteriori considerazioni critiche. L'approvazione generale ha già collocato questi libri tra i maggiori romanzi inglesi. Sono lieto dell'opportunità di gettare una luce ulteriore sulla vita della scrittrice attraverso quelle tra le sue lettere che ci sono rimaste, e mi rammarico soltanto di non avere più materiali con i quali poter fornire a chi ama le sue opere ulteriori dettagli sulla vita di Jane Austen.

     |     i memoir familiari     |     home page     |